- Categoria: Editoriali
- Scritto da Super User
- Visite: 17702
L'Editoriale » Comics Day ovvero tu organizzi, e poi la bella figura la faccio io
di Alessandro Bottero
[17/04/2010] » Tu organizzi, e poi la bella figura la faccio io. Vi sembro pazzo? Ovvio che sì. Qualsiasi persona di buon senso mi manderebbe garbatamente a quel paese. “Senti, facciamo così. Tra un mese indiciamo il Porta il nonnetto in giro Day. Tu ci metti la macchina, tu porti i nonnetti in giro per la città, tu li cerchi, tu ti fai un mazzo tanto. Io mi prendo i soldi per organizzare la comunicazione, tu aderisci, ti mando un Kit preordinato per la comunicazione, un bel volume stampato, e un bel rapporto su come ho fatto la comunicazione e poi io comitato mi faccio bello di quello che fai te. Ah, e hai un mese di tempo per organizzare tutto!"
Vi sembra una proposta che qualcuno possa prendere minimamente sul serio?
Bene. Il Comics Day sembra essere questo tipo di proposta.
Un comitato ha deciso che il 21 maggio (tra un mesetto) in tutta Italia ci devono essere delle manifestazioni dedicate al fumetto.
Invita tutti ad organizzarle (e per organizzare cose del genere di solito si spendono soldi ed energie...)
Invita tutti quelli che le organizzano a informare il comitato di quello che hanno organizzato tramite la compilazione di un modulo.
Dice che “I finanziamenti ottenuti serviranno a promuovere su scala nazionale (attraverso attività di comunicazione online e offline) il calendario del Comics Day, che costituirà così un’importante veicolo di visibilità per tutti gli aderenti.
Tutti gli aderenti riceveranno altresì materiale per promuovere l’evento in loco, una copia del volume stampato per l’occasione e un report della campagna di comunicazione effettuata. I finanziamenti non saranno invece usati per i vari eventi sul territorio: ciascuna realtà è libera di proporre le proprie iniziative, e il Comics Day finanzierà per intero tutta la campagna di comunicazione in cui saranno inserite!”
Quindi:
A – Ci sono dei finanziamenti statali (l’evento è co-finanziato dal Ministero per la Gioventù)
B – I finanziamenti (quanto? Dove si può sapere quanti soldi ha erogato il ministero?) vengono usati (da chi? Dal comitato? Da un ente esterno? Da Lucca comis & Games? Da un soggetto terzo, al di sopra e svincolato da rapporti pre-esistenti?) SOLO per promuovere su scala nazionale il calendario del Comics Day.
C- Questo “Calendario” dovrebbe servire a dare visibilità a tutti coloro che aderiscono al Comics Day. Dati i tempi tipografici, si devono dare le adesioni al Comics Day, avendo organizzato l’evento (perché nel Calendario devi mettere i dati degli eventi) entro il 30 aprile 2010, quindi nei fatti ci sono esattamente 12 giorni da oggi per organizzare questi eventi. Ma sono solo io, o anche a voi sembra tutto molto surreale?
D- Io che mi faccio un mazzo tanto per organizzare un evento in 12 giorni, e ci spendo i MIEI soldi, ricevo dal comitato del “materiale per promuovere” (cosa? Che materiale?), una copia del volume stampato (Che volume? Stampato quando? Ci sarà il mio nome, visto che organizzo un evento? Ma questo volume è la stessa cosa del Calendario? Quindi non è un Calendario-Manifesto, ma un Calendario-Volume? E allora se il Calendario-Volume deve promuovere il Comics Day, perché nel modulo di adesione non è prevista la possibilità di mandare i LOGHI (eventuali) di chi partecipa ed organizza eventi? Che c’è in questo volume? Quanto costa la stampa di questo volume?), e poi ricevo anche un bel rapporto della campagna di comunicazione...
E- i soldi che caccia il Ministero li prende il comitato, e non si usano AFFATTO per finanziare, o co-finanziare gli eventi.
Ossia, in sintesi, io ti dico di organizzare qualcosa, ti do due settimane per organizzarlo, mi prendo dei soldi dal Ministero, tu cacci i tuoi soldi per organizzare il TUO evento, io mi prendo la bella figura dell’evento da TE organizzato, e poi non ti faccio nemmeno un report FINANZIARIO di quanti soldi sono arrivati dal ministero, di quanti ne ho spesi, e di COME li ho spesi.
F- ultimo punto, stranamente quando si parla di contributi statali, i soggetti coinvolti ad organizzare le cose sono sempre gli stessi.
Posso dire che questa idea del Comics Day, che era stata annunciata da Renato Genovese durante la serata di Premiazione per il Gran Guinigi a Lucca Comics & Games 2009, e di cui si era vista un'edizione di prova durante la manifestazione lucchese, è interessantissima e benemerita nelle intenzioni, ma a me pare organizzata male e con una comunicazione poco chiara?
A me personalmente, Alessandro Bottero, non interessa partecipare a una cosa del genere, perché la trovo:
A – assurdamente stretta nei tempi
B- poco trasparente come gestione (che criteri sono stati seguiti per costituire questo comitato?)
C- poco trasparente come gestione dei SOLDI (quanto stanzia il Ministero? È un evento senza fini di lucro? Allora TUTTI i fondi vanno investiti, senza residui. È un atto pubblico (dato che sono coinvolti soldi della pubblica amministrazione)? E allora mi DEVI dare un resoconto pubblico delle spese e dei finanziamenti. Non “della comunicazione”.
D- che sfrutti il lavoro di altri, per farsi bella.
E- che perpetui uno “status quo”, nelle figure di chi “si occupa di fumetti”.
E queste sono le critiche.
Dato però, che voglio evitare che si dica: “Bottero, sempre il solito! A criticare sono capaci tutti. Dicci tu che avresti fatto!”, ecco la proposta:
Il Comics Day è una ottima idea.
Ci sono dei fondi? Perfetto. Visto che la maggioranza dei soggetti promotori e organizzatori (Lucca C&G, Romics, Comicon, Hamelin/Bilbolbul e il Comitato dei 100 anni) sono specializzati nell'organizzare eventi sul fumetti, individui TRE città (Nord, Centro, Sud), dove questi soggetti sono già forti e radicati, e appoggiato dal Ministero dalla Gioventù individui tre zone, dove nello stesso giorno inviti GRATIS (perché finanziato dal Ministero, e quindi puoi sostenere le spese di gestione di TRE eventi) le realtà attive nel mondo del fumetto di quelle zone, per una giornata di promozione del fumetto.
Non eventi a pioggia, pagati e organizzati da altri, ma pochi eventi (parti con tre, ma se la cosa prende piede, e il Ministero negli anni a seguire aumenta il budget aggiungi altre città, magari una in sardegna e una in sicilia), organizzati dal Comitato Comics Day in prima persona.
Vi sembro facilone?
Ecco un programma possibile:
21 maggio 2010 Comics Day
Tre città: Milano, Roma, Napoli (o anche Bari).
Il ministero ti dà tot soldi. Gli chiedi la possibilità di usare per un giorno locali di proprietà statale, con spese limitate.
Ti metti d’accordo con le amministrazioni comunali, provinciali, regionali. Ossia ti fai furbo e sfrutti l’appoggio del governo, per coinvolgere anche la politica del posto.
Chiami le realtà editoriali, culturali, del luogo, dandogli degli spazi GRATUITI (perché tu non devi guadagnare, e le spese di affitto del locale le copri in caso con i soldi del Ministero), e queste animano lo spazio. Ed è ovvio che se negozi o editori hanno lo spazio gratis, e possono vendere, vengono molto volentieri a qualsiasi evento, no?
Organizzi tu degli incontri, chiamando ospiti, e organizzando convegni e/o dibattiti (qui invece gli organizzatori si limitano solo a raccogliere un modulo di adesione, a inserirlo in un programma e a preparare i kit e a spedirli a chi ha aderito).
Il tutto per questa PRIMA edizione. Poi si fa il consuntivo di come è andata, si fa un rapporto sui soldi spesi, e ci si dà appuntamento all’anno prossimo.
Ma per fare questo per il 21 maggio, non ci si alza il 14 aprile. Ci si deve mettere in moto il 21 maggio dell’anno prima.
Conclusione:
Il Comics Day? Una bella idea. Ma così come me la proponi fa solo ridere perchè sembra solo un "armiamoci e partite" in nome di una ideale giornata della diffusione del fumetto sul territorio...
Di seguito il testo del comunicato stampa, dell’invito ad aderire e del modulo di adesione.
Comunicato Stampa
Per la prima volta unito, tutto il mondo del fumetto italiano si mobilita per testimoniare la vitalità della Nona Arte, in un grande evento nazionale: nasce il COMICS DAY, la Giornata Nazionale del Fumetto, che si terrà venerdì 21 maggio 2010.
Il fumetto sta attraversando un periodo di grande vivacità: basti ricordare fenomeni come il boom degli allegati ai quotidiani, la presenza sempre più importante in gallerie d’arte e musei, il passaggio dalla carta al digitale, la nascita di nuove case editrici, il moltiplicarsi delle scuole di fumetto, il fiorire delle manifestazioni, per finire con una produzione che non ha precedenti per quantità e diversità dei titoli, che spaziano per tutto il range dai graphic novel ai manga.
Durante il COMICS DAY una rete di eventi, grandi e piccoli, si terrà su tutto il territorio nazionale.
Gli eventi che comporranno il Calendario Nazionale del COMICS DAY coinvolgeranno tutte le realtà che operano a vario titolo nel mondo del Fumetto: incontri con autori, conferenze, mostre, presentazioni editoriali, attività con le scuole, open day, workshop, performance.
Ognuno potrà trovare nel calendario del COMICS DAY l’evento a lui più congeniale, a dimostrazione del fatto che, nonostante pregiudizi ancora duri a morire, il Fumetto si rivolge ad ogni tipo di pubblico.
Il COMICS DAY vuole condividere con tutti l’importanza e la ricchezza del patrimonio artistico e culturale del fumetto, ed evidenziando le infinite opportunità offerte da questo medium in altri ambiti, primo fra tutti quello didattico, valorizzando gli autori e le loro opere e dando nuovi spazi al protagonismo e all’aggregazione giovanile.
Parallelamente agli eventi in tutta Italia, il COMICS DAY si celebrerà anche su Internet, attraverso il sito www.comicsday.it, che seguirà passo passo lo svolgersi della giornata e ne documenterà gli esiti.
Il COMICS DAY è promosso da Lucca Comics & Games, su iniziativa del Comune di Lucca (Assessorato alla Cultura ed alle Politiche Giovanili), del Ministero della Gioventù e dell’A.N.C.I. (progetto inserito nella “Rete dei Festival Aperti ai Giovani”, cofinanziato dal Ministero della Gioventù), ed in collaborazione col Comitato Nazionale “Un Secolo di Fumetto Italiano”, con le manifestazioni Napoli Comicon, Romics e Bilbolbul, e con le associazioni Anafi e Centro Fumetto Andrea Pazienza. L'evento gode del Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero degli Esteri.
L'INVITO AD ADERIRE!
.................
Durante il Comics Day (e come prolungamento, nel successivo weekend), ogni realtà che operi nel mondo del fumetto (editori, associazioni, scuole di fumetto, fumetterie etc.) può organizzare un evento, piccolo o grande che sia, che sarà inserito nel programma nazionale. Il programma così composto godrà di vasta promozione, e costituirà nel suo insieme il messaggio che il mondo del fumetto manderà all’Italia per celebrare il fumetto in tutte le sue sfaccettature. Ogni evento si qualifica per far parte del Comics Day: un incontro con un autore, una conferenza, una mostra, una presentazione editoriale, un’attività con le scuole, un open day, una performance.
Aderisci anche tu.
Il tuo contributo sarà fondamentale, perché tanto maggiore sarà il numero di eventi che faranno parte del Comics Day, tanto più forte sarà il messaggio che tutti insieme manderemo.
I finanziamenti ottenuti serviranno a promuovere su scala nazionale (attraverso attività di comunicazione online e offline) il calendario del Comics Day, che costituirà così un’importante veicolo di visibilità per tutti gli aderenti.
Tutti gli aderenti riceveranno altresì materiale per promuovere l’evento in loco, una copia del volume stampato per l’occasione e un report della campagna di comunicazione effettuata. I finanziamenti non saranno invece usati per i vari eventi sul territorio: ciascuna realtà è libera di proporre le proprie iniziative, e il Comics Day finanzierà per intero tutta la campagna di comunicazione in cui saranno inserite!
Per aderire, basta compilare il modulo di adesione allegato ed inviarlo per email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., o per fax al numero 0583 91203, comunicando i dettagli dell’evento che vorreste organizzare. Il termine ultimo per le adesioni è il 30 aprile 2010.
Per ulteriori informazioni, consulta il sito www.comicsday.it, che sarà online nei prossimi giorni. Puoi anche contattare la segreteria operativa del Comics Day presso Lucca Comics & Games al numero 0583 48522, dalle ore 10 alle ore 13.
Ti aspettiamo!
--------------------------------------
Il Comitato Organizzatore del Comics Day:
Lucca Comics & Games - Giovanni Russo
Comitato Nazionale “Un Secolo di Fumetto Italiano” - Matteo Stefanelli
Hamelin Associazione Culturale - BilBolBul - Edo Chieregato
Napoli COMICON - Claudio Curcio
Romics - Luca Raffaelli
Anafi - Paolo Gallinari
Centro Fumetto “Andrea Pazienza” - Michele Ginevra
MODULO DI ADESIONE
Dati anagrafici
Evento
Ragione sociale _________________________________________________________________________
Indirizzo _______________________________________________________________________________
Città ______________________________________________________ CAP ________________________
Telefono ___________________________________ Cellulare ____________________________________
Mail __________________________________________________________________________________
Web __________________________________________________________________________________
Persona di riferimento ____________________________________________________________________
Titolo dell’evento ________________________________________________________________________
Luogo dell’evento _______________________________________________________________________
Orario ________________________________________________________________________________
Data inizio evento ___________________________ Data fine evento _______________________________
La data del 21 è preferibile, ma si accettano anche eventi che, per problemi logistici, si svolgano nel successivo weekend (22-23 maggio)
Modalità di accesso: Libero e gratuito Con biglietto Iscrizione Prenotazione
Descrizione dell’evento ___________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
Da restituire per email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., o per fax al numero 0583 91203, entro e non oltre
il 30 aprile 2010.