Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Roma, ancora una volta l’Impero vuole risultare trionfatore.

straffidi Alessandro Bottero

[21/09/2009] » Cosa succede? Succede che una casa di produzione italiana, la Rainbow, si mette in testa di produrre un lungometraggio a cartoni animati in 3D, non puntando al mercato di nicchia, a quello “un film molto d’autore, col messaggio”, e anche che ti fa due palle grosse così, ma si mette in testa di porsi pari a pari con Disney-Pixar.

E succede che per fare questo la casa di produzione sta lavorando da tre anni, mettendo all’opera uno staff di circa 150 persone. E succede che il budget sia di 20 milioni di euro. Esatto, non 20 euro. 20 (VENTI) milioni. Ossia c’è una casa di produzione che investe 20 milioni di euro. E dà da lavorare a 150 persone, da oltre tre anni.

Lo sapevate?

Il tema di questo prossimo film? L’impero romano, i gladiatori, in una parola sola: ROMA!

Probabilmente sarà la Roma come la vedono gli americani (vedi il serial Roma, della HBO), ossia non proprio aderente alla storia, machissenefrega. Se voglio un documentario guardo Rai Storia, o History Channel, no?

Alcune considerazioni:

perché per scrivere un film su Roma e l’Impero Romano vai a scegliere un americano, pur bravo, come Michael Wilson? Ok, ok, è uno degli autori de L’Era Glaciale e di Shark Tales, ma perché lui e non un italiano?

Forse perché il nome di chi scrive la sceneggiatura è un elemento con cui attrarre potenziali co-investitori, e gli autori italiani all’estero non se li fila nessuno?

Forse. Chissà?

Forse perché avere un film scritto “dall’autore de L’Era Glaciale!”, apre le porte a una distribuzione negli Stati Uniti, e avere un film scritto “dall’autore de L’apetta Giulia” apre le porte del bar sotto casa?

Chissà.

Come si fa ad avere 20 milioni di euro per darsi da fare, realizzare prodotti per la massa e dare lavoro a 150 persone?

Realizzando prodotti commerciali, con cui metti da parte i soldini, con cui poi fare i film.

Tanto per essere chiari: quando apparve la serie Tommy e Oscar, prima serie di animazione della Rainbow, tanti la snobbarono, ritenendola un prodotto “fast food”, buona solo ad un rapido consumo. E invece tutta una serie di cortometraggi animati, assolutamente d’autore, assolutamente raffinatissimi, e assolutamente pallosi, vagavano da festival a festival, riscuotendo il plauso della critica tutta.

Oggi, dopo Tommy e Oscar, dopo le Winx, dopo Huntik, c’è una realtà produttiva italiana che fa animazione in 3D, e si permette di dire alla Disney “Ehi, cocca, guarda che a natale 2010 ci sono anch’io, capito?”

E i corti? Sono rimasti corti, come è giusto che sia.

Una cosa, dalle dichiarazioni di Iginio Straffi, mi ha colpito: “Con il primo film delle Winx, Il segreto del regno perduto, e il secondo che stiamo realizzando e che uscirà nell’autunno del 2010, abbiamo fatto una bella palestra e imparato molto.”

Avete letto bene? Un secondo film dedicato alle Winx, sempre in 3D, che uscirà nelle sale nell’autunno 2010, mentre poco dopo uscirà il film dedicato all’antica Roma. Ossia, due lungometraggi in produzione.  Ma la cosa da notare è un'altra. Ammettiamolo, il primo film delle Winx non era il massimo della vita. Ma Straffi lo inserisce nella giusta prospettiva dicendo “è stata una bella palestra”. Il ricavo maggiore non è stato l’utile netto, ma il fatto che, ponendo come prospettiva il diventare una realtà attiva nel lungometraggio, e quindi non “facendo un film ogni tanto, quando ho l’estro artistico, o quando rimedio i soldi dallo stato”, si sia imparato facendo.

La Rainbow, così io ricavo dalle parole di Straffi, aveva messo in preventivo anche un possibile risultato così così, perché vedeva le cose in prospettiva.

Sapete perché mi colpisce? Perché almeno nel mondo del fumetto, ormai questo non lo fa più nessuno. O ti va bene alla prima botta, o sei finito.

Una serie o ti va bene al primo numero, o arrivato al terzo/quarto sai già che chiuderà.

Il mondo del fumetto manca ormai di prospettiva. Manca di gente che dica “abbiamo fatto una bella palestra e imparato molto”. E manca anche di gente che conceda una prospettiva alle serie e miniserie nuove (gente che ORDINI le proposte nuove, tanto per parlarci chiaro)

Ecco, lo vedete? Ero partito parlando di animazione, e sono finito a parlare di fumetti. È inutile, non mi smentisco mai…

L'Editoriale di oggi si riferisce a questa notizia.

Nella foto Iginio Straffi, fondatore e patron della Rainbow.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3958 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5630 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4490 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7233 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7021 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6553 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7209 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto