Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Pane al pane, ovvero “con le mostre mercato ci guadagnano solo gli organizzatori”

fieracrisidi Alessandro Bottero

Che dovrei dire? No, ditemi voi che dovrei dire quando in privato la gente mi dice “Sai, hai proprio ragione…”, e poi in giro per la rete (ma mai qui, badate  bene, sempre altrove…), i soliti 15 “attivisti della blog generation” si divertono a ridere di quello che  scrivo. Peccato che, ad esempio, i dati da cui  partiva il mio editoriale sull’iPad, ossia la presenza del Fritz Chip nell’ iPad, non me li sia inventati io, ma li abbia espressi Alessandro Bottoni, ossia uno che a leggere il suo blog di informatica ne capisce FORSE uno zinzino di più dell’utente medio di Internet, che si crede uno smanettone perché riesce a scaricare un’applicazione da iStore. Però siccome Bottero a priori dice cazzate, allora “ogni editoriale di Fumetto d’Autore è sempre oggetto di  scherno ovunque”. A me sembra che le cose stiano diversamente. A me sembra che chi commenti gli editoriali  di Fumetto  d’Autore spesso non li legga nemmeno, o se li legge non li capisce. Dire  “per l’autore dell’editoriale l’unico lettore buono è quello che  compra e sta zitto”, come commento al Decalogo del Bravo Editore, significa non aver capito niente di cosa è scritto. Ma comunque non è un problema. Non scrivo certo per avere  il gradimento della claque, per cui sostanzialmente di cosa si dica in giro, me ne frego.

Ed arriviamo al discorso di oggi: le mostre mercato.

A settembre ricomincia la stagione, e molte mostre mercato stanno iniziando a contattare gli editori/standisti, per accalappiare i simpatici polli, che poi riempiranno gli spazi delle manifestazioni. Vi sembro acido?  No. Solo realistico. I prezzi medi di una manifestazione si aggirano sui 300 euro a tavolo/stand, per manifestazione, cifra a cui poi si devono aggiungere i costi di vitto/alloggio/viaggio/spese varie.

Tanto per fare un esempio: il 17 e 18 maggio ad Ostia (roma) si terrà una  manifestazione a fumetti, nel Palassobalneari, un campo da basket al coperto. Il costo per la manifestazione dovrebbe essere circa sui 200 euro.

Il costo di una pensione ad ostia/roma è di circa 80/100 euro per una doppia. Aggiungici il mangiare.

Diciamo che per dormire/mangiare si spendono altri  300 euro. Metticene 200 di viaggio tra andata e ritorno.

Ecco che una manifestazione piccola come quella del 17-18 luglio ad Ostia prevede una spesa per chi ci partecipa, e viene da fuori dell'area di Roma, non inferiore a 800 euro. 800 euro di spesa, se si vuole dare un senso allo stare tre giorni fuori casa per lavorare, dovrebbe significare ALMENO 1600/2000 euro di INCASSO.

Ora…ma davvero mi vuoi dire  che io ad una manifestazione ad Ostia, il 17 e 18 luglio, quando la gente  fino alle 19 sta al mare….incasso 1.000 euro al giorno?

Ma ci pigliamo in giro, o che?

Ma andiamo avanti…Cartoomics, nella ridente Milano. Uno stand lineare di 10 mq costa 600 euro con lo sconto (uno di 6 mq 360 sempre con lo sconto). Incasso necessario  per dare un senso al tutto, considerate spese di stand, e permanenza a Milano, sui 2000/2500 euro circa.

Chi  li incassa? Io no di sicuro, ed ecco perché dopo aver girato  per anni tutte le manifestazioni possibili ho capito che  alle mostre mercato quasi sempre l’unico che ci guadagna è l’organizzatore.

Cerchiamo  di capirci: a me vanno benissimo manifestazioni preminentemente CULTURALI, dove gli  autori si rivedono, dove cazzeggiano come ex-studenti del liceo che si rivedono dopo qualche anno, dove la gente è tutta trullera perché si può far fare il disegnino proprio da “quel grande autore di cui leggo sempre il blogghe, e che è mio amico di facebuch”. Non c’è niente di male ad organizzare cose del genere. Ma NON uniteci delle mostre mercato, perché sennò per far divertire  qualcuno, ci  sono altri che  ci rimettono i soldini.

Le manifestazioni culturali, con tanti autori, siano organizzate dai  comuni, dalle associazioni sostenute e finanziate  dai comuni, insomma siano organizzate e finanziate da soggetti  che si accollino TUTTE le spese (visto che i soldi a bilancio li hanno), e invitino autori, e siano felici.

Ma se organizzi manifestazioni dove si vende, allora a me editore/standista, l’UNICA cosa che  interessa è che si venda. Punto. Se alla fine dei giochi Ciccio Salsiccio  è contento perché ha 38 sketch in più, e Bloggo Autorevole è tutto tronfio perché ha intervistato l’Autore Importante, a me standista che ho cacciato i soldi non me ne frega nulla. Io ho speso 300 euro per il tavolo e ne ho incassati 300 in tutto? E allora la manifestazione è andata male. Ed è andata male davvero, non solo perché “sembra” a me. Perché se è una manifestazione  che prevede una mostra mercato, e non si è venduto, allora le cose non hanno funzionato.

Ma gli organizzatori sono sempre contenti. Perché? Perché a loro se gli i standisti vendono o non vendono, non gliene può fregare di meno. Tanto quelle TOT migliaia di euri, tra stand e biglietti, loro li incassano lo stesso. E tanto, in base alla tesi STUPIDA “non posso non essere presente, sennò chissà cosa pensa la gente”, qualcuno che prende gli stand c’è sempre.

Ma scusate…se per anni e anni di fila una piazza si rivela fallimentare (ossia  si incassa meno di quel che si dovrebbe), perché continuate  ad andarci? Per amicizia? Per non deludere gli organizzatori, perché sono dei cari amici?  Guardate  che i “cari  amici”, i soldi se li prendono. E non è che se non vendete ve li ridanno.

Una sola volta, a mia memoria, gli organizzatori di una manifestazione hanno restituito dei soldi agli  standisti, perché ci fu un’affluenza bassissima. E per questo Egisto Seriacopi avrà per sempre il mio rispetto e la mia stima. Ma in tutti gli altri casi ci fosse stata UNA volta in cui chi ha organizzato una mostra mercato abbia  detto “Hai ragione. Hai pagato TOT, e poi non è venuto nessuno. Eccoti indietro parte della spesa”. Mai. Sempre “Ehhhhhhh…cose cha capitano.” Però intanto i soldi sborsati IN ANTICIPO se li tengono stretti.

Chiudiamo? Ok, chiudiamo. Signori, volete fare soldi facili, sporchi e immediati? Organizzate mostre mercato  di fumetto. Tanto qualcuno che abbocca c’è sempre.

Fumetto d'Autore vi segnala anche questo articolo di Salvatore Primiceri sulle fiere mercato di settore.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5705 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4565 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7342 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7099 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6622 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7292 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto