Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » La Golden Age che nessuno conosce 03: come facciamo le cose che facciamo, e soprattutto….COSA facciamo

kirby01di Alessandro Bottero

In questo terzo articolo dedicato alla presentazione dei due progetti “Progetto Golden Age”, e “American Milestone”, ossia le collane che Bottero Edizioni e Cagliostro E-Press dedicheranno a quelle serie a fumetti pubblicate dal 1938 al 1960 e di pubblico dominio, affrontiamo DUE aspetti: COME saranno realizzati questi volumi, e COSA verrà pubblicato nel primo anno di vita di questi progetti. (I primi due articoli li potete leggere QUI e QUI).

Come facciamo le cose che facciamo.

Il modello che seguiamo è quello del “testo a fronte”, ossia alla pagina originale viene affiancata la stessa pagina in bianco e nero con la traduzione del testo. Come avete potuto vedere nell’anteprima dedicato al volume della Cagliostro E-Press, il procedimento che abbiamo ideato, e che verrà seguito per i volumi è il seguente: NON si interviene VOLUTAMENTE sulla pagina originale, per lasciare intatto il documento originale, e permettere a tutti di poter vedere anche il lettering originario. SI ricavano i neri e i retini di grigio dalla scansione originale restaurandola e privandola dei colori, e si da vita a una NUOVA tavola. SI cancellano i testi da questa nuova tavola, e nei balloon vuoti della tavola in B/N si inserisce la traduzione italiana. Il risultato finale è avere AFFIANCATE la tavola originale, e la tavola tradotta. Piccola notazione personale, visto che traduco tutto io: questo è anche un modo per mettersi in gioco come traduttore, senza alcuna rete di protezione. Affiancare la traduzione al testo originale, significa offrire a tutti la possibilità fare le pulci al proprio lavoro. Spero solo che i soliti noti si astengano dal rompere le scatole per partito preso.

Perché questa spiegazione tecnica? Per far capire che c’è una certa differenza tra il “ah sì? Sono albi di pubblico dominio? Allora me li scarico e me li stampo, e me li leggo io, e non do un euro a quei due avidi sfruttatori!!!!”, e i volumi che vi vengono offerti. Qui c’è una ricerca delle storie, una scelta delle storie, un LAVORO sulle storie, un PROGETTO EDITORIALE, e un risultato che non è “me li stampo e me li leggo.”. Se poi c’è ancora qualcuno che pensa che questi due progetti siano cose o da fanzine o da copisteria, la colpa non è tutta di quelli che dicono queste idiozie. È maggiormente di chi non gli ricorda che la buona educazione imporrebbe di rispettare il lavoro altrui.

Cosa facciamo

Cagliostro E-Press ha già detto alcuni nomi del suo primo anno di pubblicazioni, ossia Joe Kubert, Wally Wood, Alex Toth, Fletcher Hanks. E mi pare che nessuno possa lamentarsi.

Come Bottero Edizioni i volumi, dopo quello di Jack Kirby, saranno dedicati a Fletcher Hanks, a Walt Kelly, a Will Eisner, a Steve Ditko, a Joe Kubert, a Lou Fine, a Jack Cole, a Matt Baker, a Basil Wolverton. Come case editrici vedrete la Nedor, la Quality, la Fiction House, la Dell, la Fawcett, e molte altre.

Spero che questo possa interessare qualche lettore.

E per finire un poscritto di carattere personale. Ho scoperto con piacere che anche altri si sono accorti di questo immenso tesoro. Nello specifico Daniele Tomasi, che con la sua DTE ha annunciato la nascita di un progetto chiamato “Gli Archivi del Fumetto”. Il progetto della DTE è una cosa diversa da quelli miei e di Caglisotro E-Press, e potete leggere cosa dice lo stesso Daniele Tomasi QUI. Da cosa dice Daniele Tomasi è chiaro come il suo progetto, e i nostri due NON siano sovrapponibili, né per tempistiche, né per tipologie, né per modo di vendita.

Ovviamente essendo io un appassionato di questi prodotti, più vengono diffusi in Italia, meglio è. Ora però, fermo restando la stima e il rispetto per Daniele Tomasi, e il sincero augurio di superare il prima possibile i100 abbonati alla sua rivista, che si pone come traguardo iniziale, vorrei dire alcune cose a chi ha “reagito” a questo annuncio.

A me fa piacere quando i lettori sui forum reagiscano con approvazione alle proposte dei vari editori. Mi risulta invece strano quando la STESSA proposta di fondo, viene schifata se la propone X, e viene osannata se la propone Y.

Siccome tutti e tre i progetti (Progetto Golden Age di Bottero Edizioni; American Milestone di Cagliostro E-Press, Gli Archivi del Fumetto di DTE) condividono molti punti in comune

- utilizzano materiale di pubblico domino;

- usano il sistema della stampa a tiratura limitata, o mirata, e non la stampa in tipografia classica;

- presentano articoli e corredo critico, accanto alle storie a fumetti;

vorrei capire perché nel caso dei primi due alcuni si siano sentiti autorizzati a prenderli in giro “è una fanzine!” “Vado in copisteria e me li stampo io!”, e nel caso del terzo invece no. Non sarà che la mia tesi per cui in certi forum si applicano volutamente due pesi e due misure, non è affatto infondata?

E un’altra cosa: mi aspetto che l’amministratore del forum di  Comicus che nel topic relativo al MIO volume di Jack Kirby ha postato il link dove scaricare gli albi originali, implicitamente dicendo “Non comprate questo volume! Scaricatevi gli albi originali!!!!”, faccia lo stesso anche per le storie che pubblica Daniele Tomasi. Sarebbe sempre una scorrettezza, ma almeno dimostrerebbe di essere imparziale e coerente.

Un’ultima cosa, per essere chiari e trasparenti: questi albi sono di pubblico dominio. Questo significa che chiunque può usarli, lavorarci sopra e pubblicarli. E questo significa che nessuna serie o casa editrice è riserva esclusiva di nessuno. Ossia, tanto per essere chiari: io ho intenzione di pubblicare materiale della Nedor-Better-Standard. L’avevo messo in programma da settembre 2010, pensando al  futuro del progetto Golden Age. E lo farò.

In sintesi: i migliori auguri a Daniele Tomasi e alla sua nuova collana, e un’ulteriore conferma che nei forum si va per simpatie: se l’editore “amico” propone  X, X è la cosa più stupenda del mondo. Se X la propone l’editore “stronzo”, allora X è una merda, ed è cosa buona, giusta (ed approvata dal’autorità) sputarci sopra.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5705 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4565 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7342 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7099 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6622 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7292 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto