Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Il ReBOTtage » Dopo Romics primavera 2014

romicsmascottedi Alessandro Bottero

“Dopo di me il diluvio” diceva un re famoso, e dopo Romics che ci sarà? Un acquazzone? Una gradinata? Una pioggerella tonificante?

Era la seconda edizione primaverile di Romics e anche questa volta, come nell’aprile 2013, la Panini ha disertato, decidendo che non valeva la pena scendere a Roma in primavera. A lei questa volta si è unita la Magic Press, anch’essa assente dalla manifestazione, e la Sergio Bonelli che per la prima volta è mancata. L’assenza della Bonelli fa pensare perché la Bonelli non è MAI andata alle manifestazioni per vendere ed incassare. Era sempre stato un discorso di incontro con il pubblico. Ora, con una nuova serie in uscita (Lukas), la Bonelli ha deciso di disertare la piazza romana. Perché? Troppo stancante? Troppo onerosa? Un ripensamento della politica del rapporto con i lettori? Non lo sappiamo, ma le domande restano.

Chi c’era di editori? Tunué, Elara, Italy Comics, J-pop, Edizioni Di, RW Lion, e poi alcune new entry ossia NPE, Lavieri, Elm Street/Splatter, Shockdom. Ovviamente lo stand di Alastor offriva i prodotti degli esclusivisti del distributore quindi BAO, Salda Press, 001, Comma22, Bottero Edizioni e altri, così come lo stand Star Shop copriva la Star Comics ma l’assenza della PanDistribuzione (conseguenza di quella Panini) faceva sì che alcuni editori nei fatti fossero assenti dalla manifestazione.

C’è stato pubblico? Sì. Molto pubblico, questo è innegabile. Ma è un pubblico che nella media non compra. Ho chiesto in giro a diversi standisti come era andata la manifestazione e la risposta media è stata “Nella linea del Romics primaverile”. Con qualcuno che mi ha detto “Forse mi sarei aspettato di più, ma la gente non spende”. Io non ho la risposta miracolosa, ma è evidente che sempre più il problema di una carenza di liquidi a disposizione del singolo si fa sentire. La sensazione è che tutto sommato questa edizione abbia accontentato la maggioranza degli espositori e quindi è presumibile che torneranno anche la primavera prossima, ma si può procedere così a vista? Come si può, ad esempio, impostare un progetto di sviluppo e crescita pluriennale dell’evento Romics, se ogni volta devi riconquistare la fiducia di chi viene e paga lo stand per la prossima edizione? E soprattutto come è possibile bloccare prima e invertire poi il processo per cui il fumetto sta diventando sempre più un elemento accessorio nell’evento Romics, dopo cosplay, oggettistica, e stand gastronomici?

Tra le varie novità segnalo il libro Tunué Voci nell’Ombra, che raccoglie undici storie brevi scritte da Lorenzo Bartoli e disegnate da Giorgio Pontrelli, apparse originariamente su Lancio Story e Skorpio. Il volume è bello, ma forse sarebbe stato meglio dotarlo se non di un qualche breve apparato critico almeno di un indice per orientarti meglio tra le varie storie.

A Romics sono girate voci di tutti i generi. Crederci? Non crederci? Chiedere conferme a chi viene citato? Magari bisognerebbe farlo, ma francamente sono voci e chi vuole prenderle sul serio le prende sul serio, chi le ritiene idiozie le ritenga idiozie. Non sta certo a me confermarle o smentirle. Solo RIPORTARLE.

Tra le tante ne ho individuato una molto carina che vi sottopongo così come me l’hanno raccontata. È vera? Non è vera? Non lo so, e non mi interessa fare indagini per saperlo. È divertente e la riporto. Stop. Sembra che la Panini intenda acquisire l’Aurea. La cosa servirebbe a far crescere il fatturato e il valore di mercato della Panini, che è essa stessa sul mercato in cerca di un acquirente. Se la cosa fosse vera vorrebbe dire che dopo Topolino anche Lancio Story e Skorpio (con tutto il corollario ossia Dago & amici) entrerebbero nell’orbita Panini. Sarà vero? Non sarà vero? È una trattativa appena iniziata o è già conclusa? Nessuno lo sa e di certo non chiamo la Panini o l’Aurea per sentire un gentile e cortese “no comment”. Questa è la voce se ci credete bene. Se no la vita va avanti lo stesso.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3878 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5541 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4406 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7122 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:6931 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6482 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7099 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto