- Categoria: Fumetti
- Scritto da Super User
- Visite: 6833
Il fumetto on line in un libro
[21/10/2009] » Un volume di Andrea Leggeri ci guida nell’intricato mondo di Internet dedicato al fumetto.
Se si osserva il fumetto dall’osservatorio privilegiato di Internet si scoprirà un mondo nel mondo, un insieme vastissimo di siti di informazione, di blog, di forum di community davvero singolari. È ciò che ha fatto Andrea Leggeri nel suo nuovo libro Fumetto on line. Guida ai migliori siti Internet. Personaggi, autori, storia, informazioni, edito da Coniglio Editore.
Negli anni si sono moltiplicati i siti, i forum, i blog e le community che mettono in relazione gli appassionati di tutto il mondo, ma anche gli autori e gli addetti ai lavori. Questo libro si propone come guida alla scoperta delle più interessanti risorse sul fumetto in rete: i più importanti personaggi e autori internazionali, siti di critica, informazione e storia del fumetto, archivi e database, cronologie e strumenti utili per i collezionisti, animazione, suggerimenti per percorsi tematici alla scoperta delle principali scuole fumettistiche internazionali. Uno sguardo complessivo strutturato in forma di dizionario e suddiviso per aree tematiche, centinaia di voci per migliaia di link scelti e commentati. Uno strumento utile e aggiornato per approfondire la propria conoscenza sul mondo della letteratura disegnata, che vi permetterà di scovare in rete anche quello che Google non vi dice!
Andrea Leggeri (Roma, 1974) collabora con Coniglio Editore dal 2002 scrivendo di fumetto (ma non so lo) sulle riviste «Scuola di Fu metto», «Blue», «X Comics» e «Classix». Dal 2003 è redattore del sito di critica fumettistica Lo Spazio Bianco (www.lospaziobianco.it), con cui ha collaborato all’evento 24 Hours Italy Comics (www.24hic.it), alla realizzazione del volume 24 Hours Italy C o-mics (2005, Scuola del Fu metto) e all’antologia critica In viaggio tra le nuvole (2008, Lilliput Editrice). Nel 2007 ha pubblicato il volumetto Dam mi un Bacio da Fu metto (Coniglio Editore), mentre una sua breve “Storia del fumetto horror italiano” è apparsa su Come disegnare i mo stri (2008, Newton Compton).