- Categoria: Fumetti
- Scritto da Super User
- Visite: 8176
Ken il Guerriero sbarca al Treviso Comic Book Festival
[21/09/2009] » Fumetti in TV, la fiera del fumetto trevigiana cambia nome e diventa Treviso Comic Book Festival: mostre di tavole originali, cosplay, conferenze, serate ed eventi con grandi ospiti nazionali e internazionali.
La variazione del nome da Fumetti in TV a Treviso Comic Book Festival non cambia la sostanza: parliamo di una delle fiere più interessanti d’Italia che quest’anno ha come tema centrale le Città Future. Il 26 e 27 settembre, gli appassionati di Treviso e dintorni potranno gustarsi la mostra mercato come le conferenze e la presenza di ospiti di livello internazionale. Come sempre, la Fiera ha il suo fulcro centrale alla Camera di commercio di Treviso e sparse per la città, invece, numerose mostre di tavole originali e non solo.
uno dei protagonisti del Festival sarà Alberto Ponticelli, fresco di nomination agli Eisner Award (l'Oscar del fumetto Usa), che introdurrà il tema delle Città Future con la sua opera Blatta (Leopoldo Bloom).
Enzo Troiano parteciperà con una serie di magnifici disegni-omaggi a Ken Shiro.
Come sempre la manifestazione è un palco per tanti giovani. Parteciperanno, infatti, disegnatori interessanti come Francesca Follini, Alessandro Fusari e Marco Morandi del CFAPAZ, il maestro Mauro Cicarè, il lisergico Andrea Mozzato e l'eclettico Claudio Iemmola.
A Treviso si festeggerà anche Ken il Guerriero, con una mostra a lui dedicata, che comprende cimeli e cell del cartone animato, grazie alla passione dei collezionisti e a Hokutonoken.it (sala inferiore della Camera di Commercio).
Altri protagonisti della kermesse sono: Alberto Corradi, fumettista veronese che di recente ha pubblicato su su XL di Repubblica la strip “Mostro e Morto"; Aldo di Gennaro, fumettista e illustratore noto per i suoi lavori sul Corriere dei Piccoli e le sue magiche copertine degli Alamacchi Bonelli; e Fabio Visintin, con le sue avventure de Gatto con gli Stivali (Marsilio).
Durante il festival, numerosi eventi, incontri e serate, come quello col fumettista francese Alfred.