Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Tipologie di un amore fantasma

tipologiedi Francesco Murrone

Il secondo volume pubblicato dalle Edizioni Voilier è Tipologie di un amore fantasma, un racconto di amore, solitudine e immani disastri

Sullo scenario di un'Italia misteriosamente devastata, a tal punto da non essere più riportata sulla cartina geografica, Adriano insegue, immagina, cerca ovunque e vede in chiunque la sua amata Eva. Ossessionato da questa figura, spera che i suoi sentimenti siano riconosciuti e ricambiati, che l'amore tanto forte che nutre non vada sprecato.

Lo scrittore Adriano Barone e il disegnatore Mauro Cao ci propongono un volume introspettivo, ricco di spunti e interessanti casi di interletterarietà. Entrambi gli autori sono dei volti noti del settore. Barone, di fatto, ha prestato la sua penna non solo al fumetto, nostrano e statunitense, ma anche alla sceneggiatura cinematografica e d'animazione, senza contare i recenti lavori in prosa editi da Mondadori. Il romano Mauro Cao, poi, è sicuramente noto ai più per le sue pubblicazioni con Tunuè.

Tipologie di un amore fantasma presenta un soggetto non solo affascinante, snocciolato nella sua esposizione tramite espedienti grafici e registici di indubbio interesse, ma anche audace, dalla prima all'ultima pagina. Certo non si risparmia, Barone, di porsi polemicamente contro i numerosi cliché dell'odierno vivere sociale. Già dai ringraziamenti iniziali l'autore si diverte a sottolineare come il lettore non stringa tra le mani una graphic novel, bensì un fumetto: in sostanza rivendica la dignità e la validità del medium al di là dell'appellativo adottato per indicarlo. Lo scrittore cerca di rompere il “quarto muro” che divide la realtà dalla finzione fumettistica; affida al suo personaggio il suo stesso volto ed il suo nome, ricercando così un rapporto empatico diretto, quasi personale, con il fruitore della storia. Dal punto di vista grafico ciò che sicuramente salta all'occhio è la decisione, artistica, prima, e editoriale, poi, di raccontare ogni sezione della storia con una tonalità cromatica differente; ancora una volta un espediente per mettere l'accento sull'emotività della narrazione. Eppure come la ricerca di Eva da parte del protagonista diventa ossessiva, così questa ricerca di una profonda empatia da parte degli autori degenera in una sorta di saturazione, di empasse narrativo. Nei momenti di inquietudine sceneggiatura e regia si piegano ad uno standard e ad una coerenza più cinematografici che fumettistici rendendo la lettura meno efficace che nel resto della storia.

Tipologie di un amore fantasma è, nel complesso, un'opera fortemente sperimentale, cui gli autori hanno affidato il compito di rompere gli schemi, siano quelli del fumetto o del reale; un lavoro che esprime bene il senso di vuoto, freddezza, alienazione che si prova dinanzi al disamore, che è anche l'indifferenza nei confronti degli altri che soggiace all'era del social network. Vediamo tutti gli stessi fantasmi, ma solo alcuni decidono di raccontarlo.

Titolo: Tipologie di un amore fantasma

Testi: Adriano Barone

Disegni: Mauro Cao

Editore: Edizioni Voilier

Pagine: 76 pagine b/n e colori

Prezzo: € 9,00

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5705 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4565 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7343 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7099 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6622 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7292 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto