- Categoria: Recensioni
- Scritto da Francesco Murrone
- Visite: 8761
Tipologie di un amore fantasma
di Francesco Murrone
Il secondo volume pubblicato dalle Edizioni Voilier è Tipologie di un amore fantasma, un racconto di amore, solitudine e immani disastri
Sullo scenario di un'Italia misteriosamente devastata, a tal punto da non essere più riportata sulla cartina geografica, Adriano insegue, immagina, cerca ovunque e vede in chiunque la sua amata Eva. Ossessionato da questa figura, spera che i suoi sentimenti siano riconosciuti e ricambiati, che l'amore tanto forte che nutre non vada sprecato.
Lo scrittore Adriano Barone e il disegnatore Mauro Cao ci propongono un volume introspettivo, ricco di spunti e interessanti casi di interletterarietà. Entrambi gli autori sono dei volti noti del settore. Barone, di fatto, ha prestato la sua penna non solo al fumetto, nostrano e statunitense, ma anche alla sceneggiatura cinematografica e d'animazione, senza contare i recenti lavori in prosa editi da Mondadori. Il romano Mauro Cao, poi, è sicuramente noto ai più per le sue pubblicazioni con Tunuè.
Tipologie di un amore fantasma presenta un soggetto non solo affascinante, snocciolato nella sua esposizione tramite espedienti grafici e registici di indubbio interesse, ma anche audace, dalla prima all'ultima pagina. Certo non si risparmia, Barone, di porsi polemicamente contro i numerosi cliché dell'odierno vivere sociale. Già dai ringraziamenti iniziali l'autore si diverte a sottolineare come il lettore non stringa tra le mani una graphic novel, bensì un fumetto: in sostanza rivendica la dignità e la validità del medium al di là dell'appellativo adottato per indicarlo. Lo scrittore cerca di rompere il “quarto muro” che divide la realtà dalla finzione fumettistica; affida al suo personaggio il suo stesso volto ed il suo nome, ricercando così un rapporto empatico diretto, quasi personale, con il fruitore della storia. Dal punto di vista grafico ciò che sicuramente salta all'occhio è la decisione, artistica, prima, e editoriale, poi, di raccontare ogni sezione della storia con una tonalità cromatica differente; ancora una volta un espediente per mettere l'accento sull'emotività della narrazione. Eppure come la ricerca di Eva da parte del protagonista diventa ossessiva, così questa ricerca di una profonda empatia da parte degli autori degenera in una sorta di saturazione, di empasse narrativo. Nei momenti di inquietudine sceneggiatura e regia si piegano ad uno standard e ad una coerenza più cinematografici che fumettistici rendendo la lettura meno efficace che nel resto della storia.
Tipologie di un amore fantasma è, nel complesso, un'opera fortemente sperimentale, cui gli autori hanno affidato il compito di rompere gli schemi, siano quelli del fumetto o del reale; un lavoro che esprime bene il senso di vuoto, freddezza, alienazione che si prova dinanzi al disamore, che è anche l'indifferenza nei confronti degli altri che soggiace all'era del social network. Vediamo tutti gli stessi fantasmi, ma solo alcuni decidono di raccontarlo.
Titolo: Tipologie di un amore fantasma
Testi: Adriano Barone
Disegni: Mauro Cao
Editore: Edizioni Voilier
Pagine: 76 pagine b/n e colori
Prezzo: € 9,00