- Categoria: Fumetti
- Scritto da Super User
- Visite: 7104
Il Pinocchio del grandissimo Osamu Tezuka
[09/09/2010] » L'etichetta Ronin Manga pubblica a novembre il manga ispirato al capolavoro di Carlo Collodi realizzato dal dio del manga.
Firenze, 1881: Carlo Lorenzini – meglio noto come Carlo Collodi – scrive un romanzo a puntate per bambini intitolato Pinocchio, che uscirà su alcuni quotidiani e nonostante il successo di pubblico, sarà fortemente osteggiato dalla critica perbenista dell’epoca. Solo grazie all’intervento di Benedetto Croce, dodici anni dopo, il libro che racconta le avventure del buattino bambino viene finalmente considerato un’opera letteraria a tutti gli effetti.
Burbank, 1940: Walt Disney realizza il secondo lungometraggio animato della Walt Disney Production, e sceglie come soggetto proprio Pinocchio. Il film, nonostante sia una versione edulcorata del capolavoro di Collodi, fa il giro del mondo.
Tokyo, 1952: il Pinocchio di Disney viene distribuito anche in Giappone, e un giovane autore originario di Osaka, famoso per aver rivoluzionato il mondo del manga, se ne innamora e decide di realizzarne una versione a fumetti tutta sua, reintegrando le parti del romanzo originale che erano state tralasciate dal film d’animazione.
Nasce così il Pinocchio del grande Osamu Tezuka, che finalmente, nel 2010, grazie ai Kappa Boys approda in Italia, patria originale del personaggio.
Dopo ben centotrent’anni dalla sua creazione, e in contemporanea con la commemorazione della scomparsa di Carlo Collodi avvenuta centovent’anni fa, l'etichetta Ronin Manga porta per la prima volta in Italia un “Tre Volte Capolavoro” e “Tre Volte Classico” per gli amanti della letteratura, del cinema d’animazione e del fumetto internazionale.
Un classico intramontabile nella sua straordinaria trasposizione manga realizzata dal dio del manga in uscita a novembre.