- Categoria: Recensioni
- Scritto da Super User
- Visite: 16109
Recensioni » Il Pomeriggio di Esopo - Miki #05 - Comics & Science
Recensioni post-Lucchesi del BotMan: Riceviamo e leggiamo… #05
di Alessandro Bottero
Continua la tracimante serie di recensioni/letture/riflessioni, sui prodotti ricevuti a Lucca da varie case editrici. È ovvio che non siamo nati ieri e che l’incidenza sui movimenti delle vendite nelle fumetterie di queste recensioni (le nostre, come quelle degli altri siti o riviste) è pari a zero. Ma è altresì ovvio che nella stragrande maggioranza dei casi i prodotti di cui parliamo sugli altri siti o riviste non sono minimamente presi in considerazione. Sono i prodotti pubblicati dagli editori invisibili, e se questo posso anche capirlo quando si parla di riviste di carta (una rivista di carta ha a disposizione uno spazio fisico limitato - ovviamente -, quando si parla di siti dove lo spazio è illimitato trovo ingiustificabile che non si parli di tutto. Posso però capire che quando un editore NON ti da una copia per recensione perché “Se la vuoi te la compri”, allora è giusto che i suoi prodotti vengano messi in coda rispetto a chi invece si dimostra aperto e generoso. Signori, sono un editore anch’io e so quanto costi realizzare i vari fumetti. Quando si stampano mille (o anche più di mille) copie di un volume non si va in rovina perché si da qualche decina di copie alla stampa (giornalisti, siti e altro) come INVESTIMENTO PROMOZIONALE. La Panini non va in rovina, la RW Lion non va in rovina, la BAO non va in rovina, la Star non va in rovina, Astorina non va in rovina, la Disney Italia non va (andava) in rovina, Edizioni BD non va in rovina, Rizzoli-Lizard non va in rovina. E invece pare proprio di sì, da quanto hanno il braccino corto. Ma basta con questi discorsi e dedichiamoci ai consigli per gli acquisti.
Il Pomeriggio di Esopo, 001 Edizioni, cartonato, bianco e nero, prezzo euri 17,90.
Carmelo Calderone, autore di testi e disegni di questo volume che è il secondo della trilogia dedicata ad Esopo e alle sue favole, dovrebbe essere ormai considerato un professionista bravo (molto bravo), capace di disegnare e scrivere fumetti come qualsiasi altro autore che va di moda, e la critica dovrebbe iniziare a parlare di quello che fa. Invece anche dopo tre volumi da lui pubblicati per 001 Edizioni (Fondo di Magazzino, la Mattina di Esopo, e questo il Pomeriggio di Esopo) la critica lo ignora. Perché? Non lo so, e non capisco. Forse perché non è presente sui social, e non si agita per farsi notare? Forse perché è ancora convinto che sia il lavoro la cosa che si dovrebbe valutare per giudicare un’opera, e non se uno è bravo a vendersi su facebuch o twitter o sui blogghe? Sia quel che sia di Calderone si parla poco e la cosa è scandalosa. Il Pomeriggio di Esopo conferma quanto di valido si era visto nel primo volume della trilogia, e lascia il lettore in attesa del prossimo che concluderà questo viaggio nel mondo delle favole classiche. Il disegno è valido, la scrittura è solida, la confezione dell’albo curata. Ma che altro volete?
Giudizio finale: 9
Miki 5 – I capitoli della condanna parte 1, Absolute Black, brosssurato, bianco e nero, prezzo euri 4,00.
In casa Absolute Black c’è un progetto che si chiama Miki, ideato da Lorenzo Piscopiello, che parla dell’infanzia e ora anche dlel’adolescenza di un gruppo di ragazzi di strada, o meglio, che vivono per le strade di una città che potrebbe essere la nostra. Michi e Samu, questi i nomi dei due personaggi centrali, sono fratelli che per una serie di circostanze si ritrovano a vivere in una banda di coetanei (o poco più grandi) che seguono il tipico codice di strada. Protezione ai nostri, e conflitto con gli altri. La serie è arrivata al quinto episodio e sta iniziando a esplorare l’inizio dell’adolescenza di Michi, personaggio base della storia. La cosa interessante di questo progetto è che la casa editrice lo usa come strumento per sensibilizzare i lettori sul tema degli abusi sui minori, prendendo una posizione netta e chiara contro chi abusa dei bambini. Credo che nel panorama del fumetto italiano questa sia l’UNICA produzione che ha il coraggio di affrontare questo tema, e anche solo per questo andrebbe sostenuta. Il prezzo poi è regalato. Ora, è vero che a livello di disegni ci sono qua e là dei punti che non mi convincono del tutto, ma la scrittura regge e i dialoghi sono di buon livello.
Giudizio finale: 7
Comics & Science, CNS Edizioni, spillato, bianco e nero, prezzo prezzo euri 4,00.
Leo Ortolani fa tante cose. Fa Ratman, fa le parodie dei films famosi, fa le parodie del fumetti famosi, e poi ogni tanto si ricorda che ha una formazione da scienziato (è un geologo) e decide di parlare di scienza usando i fumetti. Siccome ancora non è riuscito a realizzare un albo a fumetti dedicato alla geologia, branca della scienza notoriamente difficile da rendere in modo divertente, prima si è dedicato alla zoologia e alla botanica con la serie le Meraviglie della Natura dove parlava di meloni e altre amenità, e oggi ha allargato il campo alla matematica, all’astronomia, e al concetto di scienza in generale, in questo albo che grazie a interventi di grandi scienziati del passato (Kurt Godel e Nilla Pizzi su tutti) mantiene sempre desto il lettore. Alla fine della lettura non viene voglia di dedicarsi alla matematica, questo è vero, ma sicuramente Ortolani si conferma autore in grado di scrivere bene su qualsiasi argomento (tranne forse la geologia).
Giudizio finale: 8