- Categoria: Recensioni
- Scritto da Redazione
- Visite: 6051
Anacanapana Super Speciale (Cartoon Club/Fumo di China di Rimini)
di Leandro Amodio. Numerose e svariate, sono le iniziative intraprese dalle diverse associazioni amatoriali di fumetti sparse per l'Italia. Tra queste, una delle pubblicazioni più dettagliate, è senza dubbio la rivista Anacanapana, edita dal Cartoon Club/Fumo di China della città di Rimini, che quest'anno ha deciso di offrire un numero speciale, a titolo gratuito e in formato digitale. Riservata al genere umoristico, la pubblicazione si offre di portare a conoscenza dei lettori, sia le autoproduzioni di artisti esordienti, che le opere del passato, appartenenti anche ai primi decenni del novecento. Già questo sarebbe di per sé sufficiente, a deliziare anche gli appassionati dal palato più esigente, ma Anacanapana non si limita a fungere da semplice contenitore di fumetti. Al suo interno infatti troverete, oltre a dettagliate sinossi relative agli autori contemporanei e chiare introduzioni alle loro storie, anche vere e proprie biografie dei grandi vignettisti del passato, insieme ai loro lavori, alcuni dei quali hanno rappresentato la genesi di personaggi, che in seguito entreranno nell'immaginario collettivo a livello planetario. A tale proposito è doveroso menzionare la striscia The Thimble Theatre, creata da Elzie Crisler Segar nel dicembre 1919 dove, in un ruolo da comprimario, appariva Popeye (Braccio di Ferro), che di lì a poco avrebbe divertito adulti e bambini di tutto il mondo. Altrettanto degna di nota è la presentazione di alcuni disegni di Stuart Carothers, aventi per protagonista Charlie Chaplin, all'epoca già famoso e idolatrato. Le sue bizzarre vicissitudini, potevano essere lette su un prestigioso quotidiano, ovvero il Chicago Herald, grazie al quale la carriera di Carothers registrò un decollo inarrestabile. In aggiunta a tutto questo, personalmente ho anche apprezzato la tavola finale di un'avventura, avente per protagonista il giovane Edison Bell, in cui viene illustrato, nei minimi particolari, il progetto dell'auto da corsa utilizzata in quella specifica situazione. Una parte è dedicata anche alla promozione di numerosi fumetti attualmente in commercio, presentati in modo alquanto esaustivo e indicando con estrema chiarezza le varie modalità di acquisto. Il progetto attuato dal club riminese, oltre a distinguersi per la sua originalità, rappresenta un fondamentale punto di riferimento, per chiunque s'interessi al fumetto comico, con una passione tale, da essere in grado di valicare i limiti di spazio e tempo.