- Categoria: Recensioni
- Scritto da Claudio Valenti
- Visite: 8142
- Stampa
Memorie dell’Eternauta
di Claudio Valenti
Questo saggio argentino sull’ historieta nazionale argentina più famosa, nasce come approfondimento di tutti i retroscena ancora non raccontati legati al mondo de L’Eternauta, il quale, nato alla fine degli anni ’50, ha mantenuto nel tempo la propria modernità, il proprio spessore narrativo, e regalato non pochi sequel ed omaggi ai propri appassionati nel corso del tempo e delle storie.
I due autori sviluppano un parallelismo molto intrecciato tra la nascita de L’Eternauta e l’evoluzione politica e sociale del paese, il saggio descrive anche le vicissitudini personali di H.G. Oesterheld, e rivela molti particolari nascosti, a volte sorprendenti, che si celano dietro la nevicata mortale, o dietro la figura di Juan Salvo (Juan Galvez in Italia nell'edizione dell'Eura), rappresentato come il primo vero eroe popolare distante anni luce dal prototipo di eroe nordamericano, imperante fino a quel momento.
Il libro forse si dilunga eccessivamente nei particolari politici, ma è molto curato dal punto di vista storico, e sfuma comunque in continuazione dagli avvenimenti storici a quelli narrati nel fumetto, a volte fondendo le due realtà, paragonando le gesta dei personaggi politici reali alle loro controparti disegnate.
L’analisi non si sofferma solo su L’Eternauta classico, ma si sofferma sui numerosi sequel (anche apocrifi), sugli omaggi, sul remake di Alberto Breccia (di cui regala alcune immagini impressionanti), e regala un’ampia sezione su La Guerra degli Antartes, l’ultima storia di Oesterheld, rimasta incompiuta nella sua seconda versione.
Libro assolutamente ben scritto, con illustrazioni inedite (per l’Italia) o con immagini delle tavole originali de L’Eternauta, ammirabili nell’ultima edizione italiana curata dalla stessa casa editrice, la 001 Edizioni, che negli ultimi anni sta riproponendo tanti classici del fumetto argentino nel loro formato originale.
Memorie dell’Eternauta
Fernando Ariel Garcìa e Hernan Ostuni
Editore: 001 Edizioni,
pp. 191, € 18,00