Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Giornalismo Online? Mamifacciailpiacere!!!

giornalismo_miniOvvero, come cialtroneggiare in rete proclamandosi giornalisti ed essere felici (perché tutti abboccano!)

di Alessandro Bottero

Come state? Spero bene. Ultimamente pare che il tema del momento sia come si faccia giornalismo online. Tutti sanno come si fa, e tutti sanno come si deve essere bravi giornalisti. Quasi tutti quelli che lo sanno poi, nella realtà non hanno mai fatto i giornalisti, ma questo è un altro discorso.

Non divaghiamo. Siccome tutti sanno come si deve fare i giornalisti (online o meno), e siccome qui non siamo da meno degli altri, ecco perché parte un mini corso di giornalismo online, in cui vi dirò cosa sia per me il giornalismo online, come ci si debba comportare se si decide di fare del giornalismo online, e soprattutto cosa NON sia il giornalismo online. In un certo senso è lo stesso percorso logico con cui ho affrontato gli argomenti delle Grafic Novel , e dell’Autoproduzione, anch’essi oggetto di un ciclo di articoli cadauno.

Procediamo con ordine.

Prima domanda: esiste il giornalismo online? E più in genere, esiste il giornalismo?

Per rispondere a questo interrogativo dobbiamo avere chiaro cosa sia il giornalismo. Una rubrica di opinioni personali su tutto e tutti, da sola, non è giornalismo. Una recensione o molte recensioni, da sole, non sono giornalismo. Un’intervista o molte interviste, da sole, non sono giornalismo.

Che definizione possiamo trovare del giornalismo?

Wikipedia ci dà questa: “Il giornalismo è la professione di chi, operando nel mondo dell'editoria, è specializzato nella raccolta, nell'elaborazione e nella trasmissione di notizie".

Ossia, lavorando su questa definizione, potremmo dire Il giornalismo è quella particolare forma di narrazione (scritta, parlata, o visiva), che partendo da un dato (raccolta notizie), le collega assieme in uno schema narrativo coerente (elaborazione), e la propone ad altri (trasmissione).

Il giornalismo è indissolubile dalla notizia. Se non c’è notizia, non c’è giornalismo. Al massimo c’è riflessione, od opinione. Ma non giornalismo.

Infatti il giornalista è diverso dall’opinionista, o dall’esperto di settore, o dai divulgatore, o anche dal cronista.

Il giornalista è colui che coglie i fatti, e non li riporta e basta, ma li riporta in modo chiaro e preciso al lettore, inserendoli in un contesto che li valorizza, e li rende comprensibili sia per quel che se ne vede alla superficie, sia per quel che si nasconde dietro la superficie della notizia.

Il cronista, volendo usare queste definizioni in modo molto sommario, è quello che riporta i fatti. Il giornalista è quello che PARTE dai fatti, e da lì riesce a costruire una narrazione che va al di là del fatto, e spiega – o tenta di spiegare - tutti i possibili “segreti” del fatto. Questa idea del giornalismo nasce nel mondo anglosassone, nella seconda metà dell’800, con le prime inchieste giornalistiche circa le condizioni dei poveri dell’East End di Londra, e trova poi la sua massima espressione nella stampa americana del XX secolo. Indimenticabile la figura del direttore Ed Hutchinson, interpretato da Humphrey Bogart nel film L’ultima minaccia, diretto da Richard Brooks nel 1952. “È la stampa, bellezza, la stampa. E tu non ci puoi fare niente… niente!

Quindi si ha giornalismo, e si è giornalisti, quando si parte dal fatto, per darne una lettura, non per “dirlo e basta”.

Veniamo al giornalismo online. Un mero copia e incolla di comunicati stampa, o di notizie provenienti da altri siti, non è giornalismo. Proporre ai propri lettori un report magari da una manifestazione estera, tipo il San Diego Comicon, limitandosi a prendere i comunicati o le notizie apparse su altri siti, ed a tradurli, e spacciare il tutto come “Il Sito X al San Diego Comicon! In Esclusiva per i nostri lettori!” è una buffonata, che si può scusare solo con il fatto che il 90% dei siti dove si farebbe giornalismo sono “tanto pieni di entusiasmo e di passione!” Ok, siete tanto passionali, ma di giornalismo non ci capite niente.

Copia-e-incolla, o mera traduzione (sia pure adattamento) di notizie altrui, non sono giornalismo. Sono solo RACCOLTA DI NOTIZIE ALTRUI. Non fraintendetemi. Non c’è nulla di male nel raccogliere, tradurre ed organizzare in modo agevole notizie realizzate da altri. È una cosa piacevole, e bisogna ringraziare chi lo fa gratis, spinto dalla passione e dall’amore per il fumetto. Solo non chiamatelo giornalismo.

Sennò domani invito un po’ di amici dicendo loro che so cucinare molto bene, e quando arrivano li faccio sedere, arrivo con una scatoletta di carne, la apro e gli do la carne in scatola dicendo “Ti piace? Hai visto come cucino bene?”. Ma io non ho cucinato. Io ho solo APERTO UNA CONFEZIONE, dove i contenuti erano stati realizzati da altri.  Io posso benissimo attribuirmi il merito di aver scelto la marca di carne, di averti fatto sedere comodo, di non averti fatto girare per tutto il supermercato….ma non di aver cucinato.

Allora chi raccoglie le notizie, e le organizza in modo di facile lettura sul suo sito, fa qualcosa di utile e meritorio. Ma NON fa giornalismo. Evitiamo di chiamarlo con questo nome, perché sennò contribuiamo ad alimentare il mito di un magma indistinto dove TUTTO è giornalismo: i blog, gli sfogatoio personali, i copiaincolla, le recensioni, e così via.

No. Il giornalismo (e quindi il giornalismo online, e quindi il giornalismo online dedicato ai fumetti) si ha quando si parte da delle notizie, e si propone una chiave di lettura.

Poi il lettore può anche non essere d’accordo, ma almeno ha di fronte uno sforzo di rielaborazione PERSONALE della notizia, da parte del giornalista.

Ma come si devono dare queste notizie?  Ne parliamo la prossima volta. Non perdetevela.

giornalismo

Journalism di Steve Garfield

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5705 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4565 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7342 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7099 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6622 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7292 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto