Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Critica d'Autore

Gli strumenti critici di Fumetto d'autore

Visualizza n. 
Titolo Autore Visite
Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE" Scritto da Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti 3958
INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels" Scritto da Lorenzo Barruscotto 5630
Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE" Scritto da Lorenzo Barruscotto 7233
Intervista con OSKAR su ZAGOR Scritto da Lorenzo Barruscotto 7021
RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO" Scritto da Lorenzo Barruscotto 7208
L’Europa: grande assente dal fumetto italiano mainstream Scritto da Alessandro Bottero 4808
Casa Cagliostro a Lucca 2018: Chi, Cosa, Dove, Quando, Perché Scritto da Redazione 8440
BERSERK: LUCI E OMBRE Scritto da Redazione 21279
Justice League - Una critica d'autore - Parte 2 Scritto da Redazione 19864
Justice League - Una critica d'autore - Parte 1 Scritto da Redazione 19337
La distopia ucronica di “Space Anabasis" Scritto da Redazione 19585
I voli pindarici di Mister No Scritto da Redazione 19644
Analogie kafkiane tra Egon Schiele e Angelo Stano Scritto da Redazione 23079
Monolith - il film: Recensione e Analisi Scritto da Lorenzo Barruscotto 22111
Terror INC: tra action e gore Scritto da Redazione 14480
Una storia del panopticon – Un capolavoro mancato Scritto da Redazione 13368
L'Uomo Bagno. Tra fumetto punk ed epica supereroistica. Scritto da Redazione 15354
XXXombies. Porno, Zombie e qualche occasione sprecata. Scritto da Redazione 15876
Zombie Feast Scritto da Redazione 14172
Shamo, gli spokon e il cugino che ce l’ha fatta Scritto da Redazione 16637
Autoproduzioni - Amianto Comics si presenta Scritto da Redazione 12926
Diamo voce alle autoproduzioni! Scritto da Redazione 11974
IL CINECOMIC E I SUOI EFFETTI MULTIMEDIALI Scritto da Redazione 13259
Fumetto d'Autore vuole te! Scritto da Redazione 11607
2017... Buoni propositi Scritto da Redazione 11168
L'Analisi » "Fin dove arriva il mattino": il finale di Ken Parker Scritto da Camillo Chiarieri 25708
Gesù gay e cattivo, ecco il fumetto-bestemmia Scritto da Giuseppe Pollicelli 31766
Tutti i fumetti che hanno fatto l'Italia Scritto da Giuseppe Pollicelli 18963
"Linus", il meglio (e il peggio) della sinistra che non c'è più Scritto da Gianfranco de Turris 17080
Un museo di carta per celebrare l'arte di Hergé Scritto da Giuseppe Pollicelli 17287
Gli scritti sul fumetto di Oreste Del Buono Scritto da Giuseppe Pollicelli 19644
Gli orrori di Lovecraft in stile linea chiara Scritto da Giuseppe Pollicelli 18615
Topolino non parlava forbito per irridere la lingua italiana Scritto da Giuseppe Pollicelli 19874
Dylan Dog si rifà il trucco Scritto da Giuseppe Pollicelli 32236
Topolino precursore del fumetto di spionaggio Scritto da Giuseppe Pollicelli 19002
Le invenzioni folli del Professor Caspita Scritto da Giuseppe Pollicelli 17147
Che antologia bufa! Scritto da Giuseppe Pollicelli 17330
Tornano i Sottotitolati di Greg Scritto da Giuseppe Pollicelli 19305
All'opera omnia di Manara pubblicata da RCS mancano tre tavole Scritto da Giuseppe Pollicelli 19350
L’Audace di Gian Luigi Bonelli: da Furio Almirante al West Scritto da Giuseppe Pollicelli 15619
Un libro su Mino Milani, l’inviato nel tempo Scritto da Giuseppe Pollicelli 14892
Stan Lee, il babbo (bastardo) dei supereroi Scritto da Giuseppe Pollicelli 14859
I fumetti di Faeti capaci di raccontare il carattere italiano Scritto da Giuseppe Pollicelli 15319
Franco Donatelli: la scheda ritrovata Scritto da Giuseppe Pollicelli 18933
La Tunuè racconta il cinema di animazione giapponese alla sfida della globalizzazione Scritto da Giuseppe Pollicelli 15380
Avventure Noir: gli altri Diabolik, Kriminal e Satanik, tra eros e violenza Scritto da Giuseppe Pollicelli 17783
Quei «giornalini» borghesi che hanno fatto l'Italia Scritto da Giuseppe Pollicelli 14763
Da Tiramolla a Geppo, i rivali tricolori di Disney Scritto da Giuseppe Pollicelli 17625
Croce del Sud, il fumetto che riscrive la Guerra di Secessione Scritto da Giuseppe Pollicelli 16023
Le Storie (del mondo) secondo Bonelli Scritto da Giuseppe Pollicelli 15907

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3958 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5630 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4490 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7233 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7021 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6553 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7208 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto