Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Che antologia bufa!

Pubblicata da Panini, esce la raccolta integrale delle strisce dell’Omino Bufo di Alfredo Castelli.

di Giuseppe Pollicelli*

Spesso le grandi invenzioni nascono per caso o in situazioni di emergenza. Non fa eccezione l’Omino Bufo, brillante creazione di Alfredo Castelli - celebre sceneggiatore di fumetti (è il “papà” di Martin Mystère) e divulgatore di notevole livello - che, nell’introduzione al volume “L’Omino Bufo! L’integrale” (Ed. Panini Comics, pp. 290, euro 19,90), raccolta di tutte le strisce del personaggio, ne ricostruisce in questo modo la genesi: “Controllando la ciano del settimanale (il “Corriere dei Ragazzi”, ndR), mi ero reso conto che era scomparso il logo della pagina delle vignette. L’impaginazione elettronica era di là da venire: anziché di file si faceva uso di pellicole; quando se ne perdeva una, come in quel caso, occorreva rifarla con grande perdita di tempo, e c’era fretta. Per puro caso, in Sala Riunioni un Oscuro Madonnaro stava dipingendo con i gessetti un’immagine del ‘Maggioni dei Sette Dolori’ (Maggioni era un redattore in odore di santità). Tra me e l’artista si formò subito una misteriosa simbiosi e, senza bisogno di scambiarci una parola, lui disegnò su un pezzo di pellicola una gag che sostituiva il logo perduto”. Una ricostruzione del tutto fantasiosa, visto che il merito (o, se si preferisce, la responsabilità) dell’ideazione dell’Omino Bufo è da attribuire interamente a Castelli, il quale da quel momento (era il 1972), firmandosi talvolta Pitore di Santini (rigorosamente con una T in meno), riutilizzerà in numerose occasioni la sua buffa (anzi, bufa) creaturina disegnata alla bell’e meglio e protagonista di gag dalla comicità basica. Basica fino a un certo punto, peraltro, visto che spesso i giochi di parole in cui consistono le battute dell’Omino Bufo (in questa pagina ne riproduciamo alcuni esempi) non sono per nulla “facili” e, anzi, al di là delle esibite sgrammaticature, per essere compresi e apprezzati richiedono una buona confidenza con le sfumature della lingua italiana. Senza contare che le freddure sono un po’ come l’arte contemporanea: ai tanti che dicono “Questo potevo farlo pure io” è doveroso rispondere “E allora perché non lo hai fatto?”. Vale per un ready made come per una lepidezza. A partire dal 1992, dopo vent’anni di apparizioni piuttosto sporadiche, l’Omino Bufo viene preso in consegna da un bravissimo autore di fumetti, allora assai giovane, di nome Francesco Artibani, oggi affermato autore disneyano (e non solo), il quale, limitandosi a conferire un minimo standard stilistico al tratto “scarabocchiato” di Castelli, si rivelerà sulle pagine del mensile “Cattivik” un vice Pitore di Santini di tutto rispetto, tant’è vero che la grande maggioranza delle strisce presenti nel libro della Panini sono opera sua (così come a lui si devono tutte le demenziali avventure della versione “bufa” di Martin Mystère). Da qualche anno, purtroppo, anche Artibani ha abdicato, e l’Omino Bufo attende chi gli faccia interpretare nuove ed esilaranti facezie nonsense. C’è mica qualcuno, magari fra i nostri lettori, che ha voglia di proporsi?

ominobufo copertina

ominobufo 01

ominobufo 02

ominobufo 03


*Articolo tratto da “LiberoVeleno” (inserto satirico del quotidiano  Libero) del 24 novembre 2013. Per gentile concessione dell'autore.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2509 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4179 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3045 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5514 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5558 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:4968 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5586 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto