Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Zombie Feast

zf0

di Giorgio Borroni. Allora, c’è un francese, un italiano e un tedesco... no, aspettate, non era così. Ricominciamo: c’è uno sfigato quattrocchi e sua sorella Barbara al cimitero che, ehm... no. No, accidenti, mi confondo... aspettate mi sa che era una via di mezzo. Com’è che era? Gesù, la memoria... ah ecco, dannazione! Ci sono otto pericolosissimi criminali ingabbiati in un pullman della polizia diretto a un penitenziario. Con loro anche degli agenti e un detective supercazzuto, che tanto ricorda Danny Glover in Arma letale ma più volgare e più duro. Ha un bel da fare a tener buoni i passeggeri: sono degli animali, cattivissimi e privi di qualsiasi morale – è evidente da come riescono a batterlo nella gara di imprecazioni e volgarità. Un lavoraccio, quello del detective, anche se si considera che un terribile temporale impedisce la visibilità della strada e li fa procedere a rilento, mentre gli ospiti nel retro danno il peggio di sé, rubandogli le battute con tutti quei “fuck” pronunciati gratuitamente. Come se non bastasse, poi, i cellulari non prendono e le radio sono mute: stai a vedere che le disgrazie non vengono mai sole? Detto fatto: un tizio barcollante spuntato dal nulla si piazza davanti al pullman facendolo cappottare. Ovviamente l’autista muore, ancor più ovviamente i detenuti tentano la fuga e sorprendentemente il detective non viene ammazzato – come succede nei film a ogni poliziotto nero che non sia Wesley Snipes – anzi, prende il controllo della situazione mettendo in riga tutti, dallo stupratore all’assassino, a suon di cazzottoni e testate. Procederanno a piedi fino a trovare un riparo e poi se i cellulari faranno la grazia di prendere chiameranno rinforzi. Giunti a una sinistra fattoria hanno la conferma che il mondo come lo conoscevano è ormai andato alla malora, quando ad accoglierli non ci saranno i soliti bifolchi diffidenti, ma degli zombie affamati. Qui iniziano le peripezie dello strano gruppo di umani “buoni e cattivi”, che devono allearsi per sopravvivere all’invasione dei non morti: la situazione di emergenza li porterà a ora a scontrarsi fra loro, ora a collaborare, ora a mescolare le proprie attitudini superando l’opposizione “bianco \ nero” per diventare tutti sfumature di grigio. A complicare le cose anche l’incontro con un gruppo di civili, fra cui donne, che contribuiranno (grazie anche agli ormoni in libertà) a far crollare il già precario gioco di equilibri creatosi fra i rappresentanti della legge e i criminali.

zf1

In Zombies: Feast! le premesse per un lavoro di qualità superiore alla media ci sarebbero tutte: l’autore della sceneggiatura è Sean McCarty, già celebre per le sue storie di Batman, mentre alle matite – coadiuvato anche da altri artisti – abbiamo Chris Bolton, che ha lavorato all’adattamento grafico della romeriana Terra dei morti viventi. Ebbene, contrariamente a tutti i pronostici, quest’opera è di una banalità sconcertante. I personaggi-carne-da-macello sono stereotipati al massimo pur volendo a tutti i costi shockare il lettore: fra la feccia criminale contiamo un naziskin con tanto di svastica stampata sul cranio – roba che già Charles Manson faceva negli anni ’70 –, un serial killer pedofilo, un tizio grossissimo e taciturno che macina zombie come una falciatrice, più varie mezze tacche tutte “chiacchiere e fedina penale sporca”. I rappresentanti della legge non sono meglio: un poliziotto che non stonerebbe in una barzelletta e che fa battute stupide anche dopo aver combinato disastri, un altro che sembra uscito fuori dai Simpson (e fa fuori un innocente cavandosela con un “mi spiace”), più altra carne da macello in divisa. Il personaggio che sembrava più interessante, il Danny Glover dei poveri, viene invece zombificato neanche a metà dell’opera, lasciando il gruppo in balia di perfetti incapaci. McCarty scrive con inchiostro rosso, rossissimo, sguazzando nelle situazioni al limite, quelle che fanno tanto “forse non siamo diversi dagli zombi, se messi alla prova diveniamo dei mostri e i mostri divengono umani” e bla bla bla. Scusate, ma non lo aveva già detto e magistralmente Carpenter in Distretto 13? E soprattutto, Napoleone, senza neanche un accenno al crimine commesso (e che lo aveva condannato alla sedia elettrica), quanto carisma aveva rispetto a questi avanzi di galera da telefilm di serie Z? Ma andiamo avanti, perché il virus della banalità colpisce anche i dialoghi, risultando così più pernicioso di quello degli zombi: le battute da (pessimo) film slasher a volte risultano fuori tempo massimo e totalmente a sproposito. Come non ricordare il poliziotto che essendosi lasciato scappare un detenuto, ed essersi beccato da quest’ultimo un calcio in bocca, afferma: “Gli ho impedito la fuga con un colpo letale della mia faccia” (qualcosa che esula dal contesto di emergenza e non è pronunciato neanche da un duro anni ‘80 alla Swarzenegger in modo da stemperarne l’assurdità). Come avevo accennato, dunque, il gioco di McCarty risulta anche troppo palese: sorprendere il lettore con delle situazioni e dei personaggi al limite che dovrebbero colpirlo allo stomaco, pur divertendolo con azione adrenalinica in salsa splatterpunk. Insomma: attori appena sgrossati in una trama abbozzata e intrigante quanto basta per voltare pagina con un massacro dietro l’angolo. Peccato che non siamo più negli anni ’80,e soprattutto, peccato che sia difficile non confrontare un prodotto del genere con The Walking Dead di Kirkman e Moore, che con gli stessi ingredienti (personaggi e situazioni sono simili) riescono a cucinare un signor horror che ti prende sin dal primo volume (qualora mi si volesse rimproverare che Zombies: feast! inizia e si conclude nell’arco di 114 pagine).

zf2

La mia critica all’opera si basa infatti sull’impostazione slasher che rimane sempre simile a sé, con pallidi tentativi di innovazione che invece ci vengono venduti dall’autore come novità; Zombies: feast!, nonostante gli sforzi di McCarty – che aveva chiesto pure carta bianca all’editore –, rimane un’opera senza infamia né lode: un racconto sui morti viventi come ne abbiamo già visti a centinaia, ironica ma il più delle volte involontariamente comica, cinica, sì, ma di un cinismo che nella sua estremizzazione non fa altro che ricadere nel cliché patinato. Che dire poi della parte grafica? Anche questa senza infamia e senza lode come la sua controparte scritta. Bolton e co. sembrano fare il verso a Templesmith con personaggi estremizzati e quasi caricaturali, ma che si sforzano di apparire realistici. Le ambientazioni (foto trattate al Photoshop con discontinuo successo) si avvicendano fra zone cupe e spogli ambienti rurali, le prime, con la loro claustrofobia, senz’altro più riuscite delle seconde.

Ma il vero paradosso di questa recensione è che – pur non essendomi piaciuta – non intendo stroncare un’opera del genere, primo perché non sono un critico, secondo perché tutti i limiti da me esposti possono essere tranquillamente ignorati dai veri amanti del genere zombesco: McCarty, con tutti gli ipotetici errori nel mettere in piedi questo baraccone splatter, non sbaglia però gli ingredienti. Volete l’azione? Ce ne è a go go. Volete gli zombi? Accipicchia, ci sono: tanti, incacchiati e voraci. Volete lo splatter? Inutile dire che, anche se non siete palati fini come me, le frattaglie ve le servono su un piatto d’argento.Che dire allora? Sentite questa: tempo fa parlavo con un mio amico horrorofilo e zombofilo (nel senso che gli piacciono i film di zombie, non che ha una “sposa cadavere”) e a un certo punto gli ho detto: “Mah, Zombies: feast! non mi è piaciuto per niente” e lui si è stretto nelle spalle rispondendomi: “Ma che vuoi di più? Ci sono gli zombie, la gente viene mangiata viva e tutti gridano ‘spara alla testaaa!’ come Santoro in Virus”.

Una risposta che vale più di mille recensioni: se degli zombie non potete fare a meno, allora questo prodotto non mancherà di soddisfarvi. La stessa filosofia di “se ho fame mangio da Mcdonald invece di cucinarmi qualcosa”, o “Se non c’è nulla in tv e ho solo un dvx porno, mah, diamogli una chance”.

 zf3

 

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2509 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4179 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3045 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5514 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5558 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:4968 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5586 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto