Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L’Audace di Gian Luigi Bonelli: da Furio Almirante al West

Pubblichiamo una delle quindici schede critiche firmate da Giuseppe Pollicelli per il catalogo Il West in Italia da Buffalo Bill a Tex Willer (pp. 228 a colori, euro 25), edito da Little Nemo a margine dell’omonima mostra espositiva che si svolgerà dall’8 al 18 ottobre 2013 presso WOW Spazio Fumetto (Viale Campania n. 12 Milano, dalle ore 15.00 alle 19.00). Sabato 19 ottobre le opere esposte verranno battute all’asta a partire dalle ore 11.00.

catalogo west

L’Audace di Gian Luigi Bonelli: da Furio Almirante al West

di Giuseppe Pollicelli

Poche testate a fumetti hanno avuto una vita movimentata come “L’Audace”. Varato nel 1934 dall’editore Lotario Vecchi, che inizialmente vi inserisce pochissimi fumetti, apre presto ai comics nel tentativo di contrastare il clamoroso successo di pubblico de “L’Avventuroso” di Nerbini. Dal 1935 propone dunque fumetti di provenienza inglese e soprattutto americana ma, a partire dal 1936, iniziano a comparire sulle sue pagine anche tavole di autori italiani, tra cui Carlo Cossio, Franco Chiletto e Gian Luigi Bonelli. Quest’ultimo scriverà per “L’Audace” una gran quantità di storie, diventando in breve tempo un autentico pilastro della rivista. Sul finire del 1938, pesantemente danneggiato dalle restrittive disposizioni del regime fascista che vietavano la pubblicazione di fumetti non italiani, Vecchi cede “L’Audace” a Mondadori, che prova a rilanciare il giornale puntando su autori di alto livello quali Federico Pedrocchi, Walter Molino, Franco Caprioli, Rino Albertarelli e, di nuovo, Gian Luigi Bonelli. L’operazione dà ottimi esiti da un punto di vista qualitativo ma non risolleva le sorti commerciali de “L’Audace”, che viene così restituito a Vecchi, il quale lo porta avanti fino al numero 234, uscito il 28 marzo 1940. Dopo una breve parentesi per i tipi della casa editrice milanese IDEA, vissuta sotto la direzione artistica di Gian Luigi Bonelli, il settimanale (nel frattempo divenuto semplicemente “Audace”) viene rilevato proprio da Bonelli, che fonda una nuova sigla editoriale battezzandola Redazione Audace e trasforma la testata in un albo in cui, per assecondare le mutate esigenze dei lettori, vengono ospitate storie dalla lunghezza sempre più consistente. Dal numero 385 del 5 febbraio 1942 al numero 467 del 10 febbraio 1944, puntando soprattutto sul personaggio “autarchico” di Furio Almirante, “Audace” pone le basi per la nascita della più importante fucina italiana di fumetti del secondo Novecento, la casa editrice Bonelli. Gestita dal 1946 da Tea Bertasi, consorte di Bonelli, e dal 1957 in poi dal figlio della coppia, Sergio, la Bonelli - che diverrà Sergio Bonelli Editore solo nella seconda metà degli anni Ottanta, avendo assunto in precedenza svariate denominazioni - baserà gran parte delle proprie fortune sull’estro e il talento narrativo del decano Gian Luigi, che nel 1948, con i disegni di Aurelio Galleppini, dà vita a quello che si rivelerà uno dei fenomeni più rilevanti nella storia dell’editoria mondiale e una vera leggenda del fumetto: Tex Willer. Ma, al di là di Tex, il West è stato a lungo un vero marchio di fabbrica della Bonelli, il cui catalogo storico pullula di serie western meritevoli della massima considerazione come “Mani in alto!” (1949) di Roy D’Amy, “Rio Kid” (1953) di Bonelli e D’Amy (1953), “Yuma Kid” (1953) di Bonelli e Uggeri , “El Kid” (1956) di Bonelli e Battaglia, “Big Davy” (1957) di Bonelli e Calegari, “Kociss” (1957) di Bonelli e Uberti e i più recenti “Ken Parker” (1977) di Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo, memorabile saga che fa del realismo la propria cifra, e “Judas” (1979) dei fratelli Missaglia e Ivo Pavone, nei cui sedici numeri si coglie con chiarezza l’influenza dello spaghetti western.

L’amore viscerale per la Frontiera ha inoltre indotto Sergio Bonelli a pubblicare storie a fumetti di genere western anche in edizioni più lussuose del consueto, dalla collana “I protagonisti” (1974) di Rino Albertarelli ad alcuni numeri - firmati da mostri sacri come Pratt, Battaglia e Toppi - della serie di cartonati a colori “Un uomo un’avventura” (1976). Senza dimenticare la magnifica collana di saggi illustrati denominata “America” (quattordici volumi usciti tra il 1971 e il 1977), diversi titoli della quale riguardano proprio tematiche e personalità del West.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2509 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4179 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3045 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5514 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5558 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:4968 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5586 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto