Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Stan Lee, il babbo (bastardo) dei supereroi

marvel storiadi Giuseppe Pollicelli*

Nell’estate del 1964 il futuro redattore capo della Marvel (la più importante casa editrice di fumetti americana assieme alla DC Comics), Jim Shooter, all’epoca 13enne, trascorre una settimana nel reparto infantile del Mercy Hospital di Pittsburgh per un intervento chirurgico. Un giorno si allontana dal proprio letto e raggiunge una pila di fumetti accatastati lì vicino. «Gli albi della DC erano in condizioni perfette, quelli della Marvel erano spiegazzati e pieni di orecchie», ricorda. «Così ne lessi un paio della DC e un paio della Marvel, e capii perché tutti quanti leggevano questi ultimi: perché erano molto, molto meglio». Un giudizio forse ingeneroso nei confronti dell’azienda che detiene i diritti di alcuni pilastri dell’immaginario come Superman, Batman e Wonder Woman ma non c’è dubbio che i supereroi della Marvel (Spider-Man, Hulk, i Fantastici 4, gli X-Men, Devil, Capitan America e via elencando) siano sempre riusciti a farsi percepire dai lettori - sin dalla nascita della casa editrice, sulle ceneri della preesistente Timely Comics, nel 1961 - come i protagonisti di un universo più innovativo, moderno e coinvolgente rispetto a quello abitato dai più «anziani» e istituzionali Superman e Batman. A raccontare - con una messe d’informazioni strabiliante - il mezzo secolo di storia della Marvel Comics arriva ora anche in Italia (a solo un anno di distanza dalla sua uscita negli Usa, dove ha da poco vinto il Premio Eisner per la categoria saggistica) un monumentale lavoro dello studioso Sean Howe, Marvel Comics. Una storia di eroi e supereroi (Ed. Panini Books, pp. 536, euro 29,90).

In realtà, al centro di quest’appassionante monografia non vi sono i supereroi menzionati nel titolo italiano (cui si fa preferire, nella sua semplicità, quello originale: “Marvel Comics. The Untold Story”) bensì i molti «eroi» loro malgrado che, con il proprio talento grafico e narrativo, hanno nutrito negli ultimi cinque decenni una delle più potenti mitologie contemporanee. Nelle pagine del libro, inevitabilmente, giganteggia la figura di Stan Lee, leggendario redattore capo e poi presidente della Marvel, a cui si deve - in modo più o meno esclusivo - l’ideazione di quasi tutti i principali personaggi dell’editore newyorchese. Nato nella Grande Mela nel 1922, tuttora vivente e operativo, Lee si chiama all’anagrafe Stanley Martin Lieber ed è il figlio di immigrati rumeni di origine ebraica. Cugino della moglie di Martin Goodman, il proprietario di quella che in seguito diverrà la Marvel, inizia a lavorare per la casa editrice già alla fine degli anni Trenta. L’eccezionalità del libro di Howe sta nel raccontare Stan Lee - così come i suoi molti colleghi - tanto nei momenti di genialità quanto nelle umane debolezze, dispensando a profusione aneddoti e retroscena. Una costante della carriera di Lee sono stati i dissidi - riguardanti la proprietà intellettuale dei vari personaggi sfornati negli uffici della cosiddetta «Casa delle Idee» - che lo hanno contrapposto ai disegnatori con cui lui, esclusivamente scrittore e dialoghista, ha di volta in volta collaborato. Howe riferisce, per esempio, le divergenti versioni di Lee e del disegnatore Jack Kirby circa la nascita dei Fantastici 4 nel 1961. Secondo Lee «servirono alcuni giorni per sistemare una montagna di appunti, scartarli e metterne insieme altri, fino a quando non mi ritrovai con quattro personaggi che pensavo avrebbero funzionato bene in squadra insieme». Ma i ricordi di Kirby sono alquanto diversi: «La Marvel stava chiudendo baracca, letteralmente, e quando arrivai io in pratica stavano già portando via i mobili. Avevano cominciato il trasloco e Stan Lee era lì seduto che piangeva. Allora dissi loro di fermarsi, sostenendo che avrei creato dei fumetti in grado di vendere bene e non farli chiudere». Howe ricostruisce come Kirby, pur stimatissimo da Stan e sicuramente autore in toto di almeno un celebre personaggio della galassia Marvel, Silver Surfer, non riuscì mai - per la scaltra opposizione sia di Lee che di Goodman - a vedere pienamente riconosciuto il proprio apporto da un punto di vista economico, motivo per cui portò sempre rancore a Lee fino a passare alla DC Comics nei primi anni Settanta.

Sorte analoga toccò a Carl Burgos, che nel 1967 provò invano a farsi accreditare quale coautore della Torcia Umana («Se avessi saputo quanti guai e quanto dolore la Torcia mi avrebbe causato», dichiarerà qualche tempo dopo, «non l’avrei mai creata»), e a Joe Simon, il quale aveva dato vita molti anni prima, nel 1941, in tandem con il solito Kirby, nientemeno che a Capitan America. Goodman, d’accordo con Stan Lee, mise Simon contro Kirby, raccontando a quest’ultimo che Simon pretendeva il copyright di Cap tutto per sé e inducendo quindi lo stesso Kirby a firmare - in cambio di un’ingente somma di denaro - una deposizione sfavorevole a Simon e vantaggiosa per la Marvel. In certe occasioni, Stan Lee si è rivelato pure un fifone e un bugiardo. Ad esempio quando, nel 1973, diede l’okay a una drammatica storia in cui scompare tragicamente l’allora fidanzata dell’Uomo Ragno, Gwen Stacy. Howe, per bocca degli sceneggiatori Gerry Conway e Roy Thomas, riferisce la reazione di Lee di fronte a un gruppo di studenti imbestialiti per la morte della ragazza: «Disse qualcosa come “Oh, devono averlo deciso mentre ero fuori città, io non lo avrei mai fatto”. L’idea che avessimo cercato di far passare nel fumetto la morte di Gwen Stacy senza l’approvazione di Stan è semplicemente assurda». Ultimamente, ormai ricco sfondato e assurto al ruolo di uomo immagine della Marvel (nel frattempo rilevata dalla Disney), Lee si è dedicato soprattutto alle trasposizioni cinematografiche - suo pallino già dagli anni Settanta - dei più famosi supereroi della Casa delle Idee, quasi tutte rivelatesi successi planetari e in alcune delle quali il vecchio Stan appare in simpatici camei. Il più noto soprannome di Lee è, da sempre, il Sorridente: un nomignolo quanto mai appropriato.

*Articolo tratto da Libero del 8 agosto 2013. Per gentile concessione dell'autore.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2788 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4477 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3327 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5890 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5833 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5221 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5886 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto