Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

IL CINECOMIC E I SUOI EFFETTI MULTIMEDIALI

 

 cinecomic

di Leandro Amodio. Il termine Cinecomic è piuttosto recente, ed è stato coniato in seguito al susseguirsi di numerosi film, tratti dalle avventure di noti personaggi dei fumetti, pubblicati principalmente da Marvel e DC, ma a volte anche da altre case editrici, non necessariamente d'oltreoceano. Si tratta di pellicole che, nella maggior parte dei casi, registrano incassi notevoli ai botteghini, ma si sono verificate anche situazioni, in cui i risultati si sono rivelati al di sotto delle aspettative. In realtà nelle sale cinematografiche, si sono viste proiezioni di questo tipo, finanziate da studi prestigiosi, già nella seconda metà degli anni '70 (un esempio per tutti il primo Superman interpretato da Christopher Reeve), ma anche un decennio prima se includiamo le produzioni giapponesi (Ultraman, Il ritorno di Diavolik, quest'ultimo ispirato al personaggio di Fantaman). È a partire dai primi anni del 2000 però, che le uscite sono diventate sempre più assidue, con differenti reazioni da parte degli spettatori. La critica più esigente lamenta un'eccessiva enfasi attribuita agli effetti speciali e le scene d'azione, mentre, a loro parere, la storia potrebbe mostrare una più ragguardevole consistenza. Pur volendo prendere atto di questo punto di vista, va tenuto presente che si tratta comunque di lungometraggi destinati soprattutto ai più giovani e, ovviamente, a chi da giovane ha letto le imprese da cui traggono ispirazione. Diventa naturale pertanto, soffermarsi su quegli elementi caratterizzati da un maggiore impatto visivo. Ritengo tuttavia, che tali perplessità vadano riesaminate, se trasferiamo il discorso alle serie tv e quindi al piccolo schermo. È innegabile che le numerose proposte, sono conseguenza del gradimento dei Cinecomic da parte del pubblico, ma penso che nello specifico sia doverosa una distinzione. Se da un lato abbiamo serial televisivi interessati ancora all'avventura allo stato puro (Flash, Arrow, Supergirl), ne esistono altri invece (Gotham, Daredevil, Jessica Jones, Luke Cage) le cui trame, oltre a offrire azione e suspense, non disdegnano argomenti di una certa rilevanza, destinati a un pubblico più maturo. Una scelta questa, che è stata premiata da commenti positivi, provenienti anche dalla stampa specializzata. Sappiamo bene però, che il video è condizione necessaria anche per un'altra forma d'intrattenimento, rappresentata dai Games (videogiochi). Marvel e DC, ma non solo, li hanno sfornati copiosamente, tutti dedicati ai protagonisti delle loro testate. Anche questo è chiaramente dovuto all'affermarsi dei Cinecomic, nel panorama cinematografico mondiale. E non dimentichiamo infine, l'azione più ovvia sugli articoli da cui direttamente hanno origine, ovvero i fumetti. Non è possibile infatti escludere, che l'incremento nelle vendite di molti albi, sia dovuto proprio all'effetto promozionale delle pellicole che gli stessi hanno partorito. Da tutto ciò si evince, il riflesso favorevole dei Cinecomic sull'intera industria dell'intrattenimento che, coi prodotti multimediali da essi derivanti, ha ormai notevolmente ampliato il suo bacino d'utenza, scoprendosi in grado di soddisfare anche i gusti più ricercati.

 

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2509 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4179 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3045 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5514 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5558 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:4968 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5586 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto