Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

XXXombies. Porno, Zombie e qualche occasione sprecata.

 

250px XXXombies 01

di Giorgio Borroni. Ai loro occhi rossi, 30 centimetri di dimensione artistica sono solo un hot dog maxi; 2 meloni rifatti disgustoso cibo in scatola, se si buttano in mezzo a una ammucchiata è solo per abbuffarsi! Signori e signori, preparatevi a uno spettacolo mai visto: gli zombie invadono il mondo del porno!

XXXOMBIES: il fumetto che avrei preferito vedere trasposto in pellicola al posto di A Serbian Film!

Siamo alla fine degli anni ’70, fra vestiti sgargianti, capelli lunghi e basettoni fuori misura. Un aereo di ritorno da Haiti sorvola placido Hollywood: a bordo solo turisti annoiati per la fine della vacanza e fra loro uno che sembra stanco morto... anzi, più morto che stanco! Si tratta infatti di uno zombie, che non perde tempo a sfamarsi con il resto dell’equipaggio, e fa precipitare il velivolo.

Questo è l’inizio dell’epidemia, dell’apocalisse di morti viventi come Romero ce l’ha fatta conoscere, con le classiche scene di fuggi-pure-ma-tanto-verrai-divorato e cannibalismo a go go. Eppure c’è chi ignaro si è ritirato in una megavilla lontana dal chiasso di Hollywood: il famoso regista Wong ha infatti riunito la sua fedele troupe e alcune stelle in questo luogo appartato per dare vita a un capolavoro destinato a lasciare un segno nel mondo dei film hard. Nel cast figurano bizzarri personaggi come il veterano Fred, sempre pronto a “elargire” preziosi consigli alle attrici o lo sboronissimo Thrust, bellimbusto agli steroidi deciso ad assaggiare per primo Jenny – la star emergente – di cui Scott (il tuttofare assistente alla regia, nonché l’unico vergine della troupe) è neanche poco segretamente innamorato. Oltre che dell’imminente invasione zombesca, tutti però sono ignari anche di un altro dettaglio non da poco: in realtà Wong si è praticamente barricato nella villa per tenere alla larga i mafiosi a cui deve un botto di soldi e che spera di recuperare con i proventi del film. Come se non bastasse, un camionista dall’aspetto di Sly in Over the Top e la ferocia di Swarzie in Commando, si fa largo falciando zombie e chiunque gli intralci la strada per andarsi a riprendere Jenny, sua figlia, e portarla a casa.

Come è facile intuire, in questo mix di Gola profonda e Planet Terror l’intrattenimento è il vero protagonista ed è garantito attraverso una lettura veloce e godibile. La trama, rimpinzata fino al midollo di cliffhanger e priva di tempi morti, sembra non prendersi troppo sul serio e si gioca tutta su macchiette come i mafiosi e personaggi stereotipati al massimo come il camionista, che è un concentrato di pura action d’altri tempi. Spesso e volentieri, però, questa si rivela un’arma a doppio taglio, perché con una base così intrigante spesso ci si aspetterebbe un approfondimento psicologico migliore: proprio il camionista già menzionato è infatti uno dei personaggi più “cazzuti” e interessanti dell’intera storia eppure viene utilizzato quasi esclusivamente come deus ex machina e risolutore delle situazioni in cui c’è bisogno di menare le mani. Rick Remeder, che non è nuovo al genere zombi per via della sua serie Resti, scrive a cuor leggero, mettendo in piedi con maestria un teatrino horror più per divertimento che facendosi scrupoli su credibilità della vicenda o sul lato più “umano” della medesima, in pieno spirito keep it easy, in linea con ciò che si respirava nel (porno) ‘70.

5 309 03

L’umorismo sembra non abbandonare neanche una vignetta, tanto che anche le scene più drammatiche – una su tutte quella di una infermiera zombie che si pappa i neonati dalle incubatrici – spesso hanno dei risvolti ridicoli e grotteschi, come lo splatter duro e puro, quello dei bei slasher di un tempo comandava. Le battute, poi, fanno di tutto per ricercare il lato più sordido dell’umorismo pecoreccio, e senza neanche troppi doppi sensi.

La parte grafica, curata da Dwyer, già noto per i suoi lavori sul Punisher War Journal si adatta perfettamente alla materia narrata, con il suo tratto dinamico, sporcato volutamente per dare l’effetto della pellicola rovinata di un vecchio pornazzo di trenta e passa anni fa. Certo, a volte riproporre le stesse pettinature cotonate e gli stessi baffi alla texana crea un po’ di confusione (che nel ’77 non ci fossero calvi o persone pettinate in modo diverso mi sembra inverosimile), ma comunque se la cava egregiamente nelle scene action più complicate e le ambientazioni sono fedeli allo stile dell’epoca.

In definitiva, XXXombies è un’opera che si rivela una manna per chi desiderava una botta di intrattenimento puro, senza tanti fronzoli ed era rimasto affascinato dalle atmosfere seventies di Planet Terror. Purtroppo, a mio parere, si tratta di un’opera che si accontenta di essere godibile quando invece poteva essere un vero capolavoro al pari di The Walking dead, se solo ci si fosse sforzati di dargli un taglio più maturo (evitando episodi comedy-trash fini a se stessi e che fanno il verso al tarantinismo più becero) e un più ampio respiro alla trama e ai personaggi. Man mano che ci si avvicina al finale, poi, le situazioni al limite prendono sempre più piede, facendo correre la vicenda a briglia sciolta: il vantaggio sta nei risvolti imprevedibili e mai scontati degli eventi, ma purtroppo non lascia sperare in possibili sequel, quando al macello vengono mandati personaggi così azzeccati.

 xxxombies 3 pag 11 12 13.jpg

Xxxombies

di Rick Remeder & Hieron Dwyer

Editore: Planeta Deagostini

7,95 euro

 

download

 

 

 

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2509 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4179 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3045 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5514 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5558 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:4968 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5586 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto