Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Il fumante Fumetto

mumbledi Alessandro Bottero

[07/06/2010] » Fumetto, Comics, Bande Dessinee, Manga, Historietas….e probabilmente (anzi, sicuramente), vi sono definizioni anche in tedesco, olandese, arabo, e perché no….Bengali. Ultimamente ho trovato un albo di Asterix tradotto in Bengali (una delle lingue usate in India), e presumo che quando un lettore bengalese chieda “Cheppeppiacere c’hai l’urtimo de Astericse?” non usi parole come comics, fumetto, o simili.

Ossia ogni lingua ha una parola per definire la cosa che a noi piace, e che si compone di un insieme di immagini e testi correlati, disposti o in didascalie o in “pipette” vicino ai personaggi. Il discorso potrebbe farsi più ampio: se la lingua è uno degli elementi tramite i quali si esprime la cultura di una società, quanto più ampio è lo spettro di significati espresso da quella lingua particolare, tanto più ricca sarà quella cultura. Per converso tanto maggiore sarà il ricorso a parole di un’altra lingua, tanto meno ricca (e quindi più povera) sarà quella cultura, perché non troverà in se stessa la capacità di “dare un nome” a qualcosa.

I francesi sono sciovinisti, ma mica hanno tanto torto quando lottano per salvare e proteggere la propria lingua. Chiamare il computer ordinateur, non è solo un vezzo snob. È un tentativo di dire “la mia lingua è talmente ricca, che  può dare un nome a questa cosa”.

Con questo non voglio dire che l’uso di parole straniere sia in sé sbagliato, quasi che sia eticamente riprovevole. Le parole sono strumenti, e quindi  un altro criterio da usare è anche quello dell’efficacia maggiore di uno strumento rispetto a un altro, ma allora mi verrebbe da pensare che se si usa la parola comics, quando in italia abbiamo “fumetto”, allora perché non usare editor, per il supervisore? Oppps….scusate, dimenticavo che già si fa. Allora, perché non usiamo artist, per i disegnatori?  O writers, per gi sceneggiatori? Perché ci sembra RIDICOLO uno che dice “Sì, io lavoro nei comics, faccio il writers”? Solo perché sembra uscito da un film dei Vanzina, o perché, più in profondità, sta dicendo cose assurde?

Questa tendenza all’Itanglese è uno dei retaggi più dementi di quella ubriacatura per la globalization, e il dominio dell’economia su tutto il resto, che permane dopo la crisi economica mondiale. Non ci credete? Allora ditemi un po’…se vi  recito questo mantra:  “Il nostro Core Business è il  posizionamento del brand presso il target, cosìcché i nostri business partners colgano appieno la mission della nostra azienda, e si producano in performance di assoluto rilievo, al fine di diventare i Number One del nostro market!”, non sto forse ripetendo  frasi e slogan sentiti più e più volte in tutto i campi, anche nel fumetto, dai cosiddetti  Rampanti? Io ho sentito più e più volte dire queste cose (variando la posizione delle parole straniere il senso del discorso non cambia), e iil reprimere la risata era sempre più difficile. Diciamo che la difficoltà della repressione del cachinno, era direttamente proporzionale alla serietà della faccia di chi enunciava il mantra.

Tempo fa si è tenuto il Comics Day, ossia la giornata di promozione del fumetto Italiano.  E si dice “il mondo è pieno di espressioni del genere”. C’è l’Earth Day, il No Tax Day, il V-Day, l’Election Day…E va anche notato che molte delle mostre mercato italiane, usano le parole Comics o Games (Lucca Comics & Games, Mantova Comics & Games, Torino Comics, Fullcomics e così via…). Tutto vero, tutto giusto. Ma non so…qualcosa mi sfugge. Ossia, posso capire che  una manifestazione, con une sua storia, scelga di usare un nome immediatamente più eufonico. Mi lascia perplesso invece il dare vita a una manifestazione ex novo, scegliendo come cosa buona di per sé, la parola straniera, quando invece esistono termini italiani che esprimono compiutamente e completamente lo stesso concetto. Forse il Festival del Cinema di Venezia, si chiama Movie Festival di Venezia? O a Roma si tiene la Festa del Movie, invece della Festa del Cinema? Se poi la giornata  nazionale per la promozione del fumetto in Italia la chiamiamo Comics Day, le cose che mi sfuggono aumentano. Voi potreste dire “Evabbé, bellaforza. E che  dovevano dire?”. Non lo so. Mica l’organizzo io il Comics Day, no? Forse non c’erano alternative (anche se posso pensare che un’alternativa ci sia sempre), ma permettetemi di avere dei dubbi. Fumetto è una parola degna, piena, ricca, che esiste, che andrebbe assunta come punto di partenza per qualsiasi discorso di promozione. Epoi perdonatemi un vezzo…forse che noi ci chiamiamo Comics d’autore? Ci sarà un motivo, no?

See you later, o per dirla come si mangia….se vedemio.

ps: "Fumetto" contro "Comics"? Il dibattito continua. La parola all'anagrafe e alcune considerazioni di Adriano Monti-Buzzetti.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5705 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4565 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7343 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7099 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6622 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7292 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto