Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Il decalogo del bravo editore

boteroballerinidi Alessandro Bottero

Disclaimer (avviso, per cui  non sopporta l’itanglese) preventivo: questa è Satira, e la Satira non deve rispettare nessuno. Nemmeno i lettori di fumetti, gli addetti ai lavori, i critici di fumetti, o chi parla di editori di fumetti su Internet. La Satira è sacra e inviolabile, e se qualcuno si sente offeso da quello che leggerà, allora sappia che è privo di senso dell’umorismo, probabilmente vota Berlusconi, sotto sotto è cattolico, e non accetta una giusta e doverosa libertà dei costumi.

Da tempo leggo cose su Internet. Da anni, direi da quasi dieci. Cose sul fumetto, scritte da chi di editoria a fumetti ne capisce quanto io ne capisco di Fisica quantistica dopo aver guardato uno speciale di Quark sull’argomento, ossia niente. L’assunto di base è: Siccome leggo tanti fumetti al mese, e siccome spendo tanti soldi al mese, allora per osmosi so come si devono comportare gli editori, e quindi ho il diritto divino di tranciare giudizi e dare patenti di bontà o incomptenza.

Questa teoria, che qualsiasi persona di buon senso troverebbe idiota se applicata a qualsiasi campo dell’agire umano, quando si arriva ai fumetti diventa dogma di fede.

Siccome leggo i super eroi da anni, allora IO SO come deve comportarsi la casa editrice XXX.

Siccome io leggo manga da annni, allora IO SO come deve fare la casa XXX.

E così via. Ma non solo. C’è anche il discorso che siccome io vendo fumetti, allora SO come si deve fare per pubblicarli/promuoverli.

Certo, e chi vende salumi telefona al signor Citterio e gli dice “Guarda che la percentuale di grassi saturi nel cacciatorino non va bene. Fai come ti dico io, che ne vendo tanti, e vedrai che le cose funzioneranno meglio!”

Il discorso è sempre il solito. Unisci i seguenti elementi: una testiera + uno schermo  che ti nasconde + internet, e come risultati ottieni una crescita esponenziale di quello che il filosofo americano Harry G. Frankfurt, chiama Bullshit, ossia Stronzate. Vediamo cosa dice il filofoso nel suo saggio, intitolato appunto Stronzate (Rizzoli, 2005), a pagina 59, “Le stronzate sono inevitabili ogni volta c he le circostanze obbligano qualcuno a parlare, senza sapere di cosa stia parlando”. E direi che migliore descrizione del 90% dei discorsi su internet non si  poteva trovare. È vero che “obbligano” in questo caso non è molto adatto, perché nessuno obbliga la gente a parlare su cose che non conosce, ma diciamo che la “spinta a dire la mia”, è quasi un obbligo sociale.

Comunque, raccogliendo, distillando, centellinando migliaia di frasi/affermazioni/verità di fede, ecco un decalogo su come deve agire l’editore, ricavato dalla voce di Internet.

1 – L’editore bravo è quello che finisce una serie iniziata, anche se per ogni numero perde migliaia di euri.

L’editore cattivo è quello che interrompe una serie, perché sta  perdendo dei soldi.

2  - L’editore bravo è quello che spende migliaia di euri  in promozione per i singoli  prodotti, realizzando poster, cartelli, e altro materiale, e regalandolo in giro.

L’editore cattivo è quello che non fa queste cose, e non regala nulla in giro.

3 – L’editore bravo è quello che porta gli autori alle mostre mercato, a spese proprie, così i lettori possono avere il disegnino, magari senza comprare albi o facendosi firmare albi dello stesso autore ma di altri editori perché “Sono anni che  lo seguo, e ho diritto ad avere un suo sketch. E poi questo volume ce l’ho già in originale/altra edizione”.

L’editore cattivo è quello che non fa venire gli autori, e quindi non permette ai lettori di avere i disegnini.

4 – L’editore bravo è quello che scuce almeno mille euri per un volume di 100 pagine, all’autore perché tanto “Lo sappiamo tutti che alle fiere basta che vendi 66 copie e i 1000 euro dati all’autore li riprendi, e quindi non hai scuse”.

L’editore cattivo è quello che non lo fa.

5 – L’editore bravo è quello che pubblica storie scritte da chi bazzica internet, così se ne parla sui  siti/forum/blogghe/facebuch, e tutti gli amici degli autori possono dire la loro, e l’autore può bullarsi con gli amici sul suo blog.

L’editore cattivo è quello che non da spazio ai giovani emergenti della blog generation.

6 - L’editore bravo è quello che pubblica i libri col messaggio, e che non ha paura di denunciare il regime catto/fascista.

L’editore cattivo è quello che del messaggio se ne frega, e pubblica solo quello che lo convince.

7 – L’editore bravo è quello che è raffinatissimo nella grafica, nella confezione, nel lettering, nella colla usata, anche se poi ti fa pagare la carta e non il cioccolatino.

L’editore cattivo è quello che cerca di risparmiare.

8 – L’editore bravo è quello che fa pagare poco,  perché  “A me non me frega niente se a te costa e la carta costa, e se i soldi li cacci tu. In edicola i fumetti li pago 3 euro? E allora io i volumi a fumetti li voglio pagare poco”.

L’editore  cattivo è quello che non fa pagare poco.

9 – L’editore bravo è quello che è sempre gentile, sorridente, che non perde mai la calma, che accetta le critiche, le battute, gli sfottò, gli attacchi  “Perché io  pago e ho diritti di dire tutto quello che mi pare”, ed è sempre presente su  internet, per rispondere in tempo reale alle paturnie del primo che apre la bocca.

L’editore cattivo è quello che se ne frega, e non si fa vivo su internet. Come si permette?

10 – L’editore bravo è quello che fa tutto quello che dico io, perché io (anche se di editoria non ne so praticamente niente), so perfettamente come si deve portare avanti una casa editrice.

L’editore cattivo è chi tutte queste le sente ripetere da vent’anni, e francamente se ne frega.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5705 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4565 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7342 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7099 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6622 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7292 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto