Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Print on Demand: meglio tardi che mai….

edizioniifdi Alessandro Bottero

Su Lazarus Ledd (numero 3), la collana delle Edizioni If, che ristampa il personaggio  già pubblicato dalla Star Comics, leggo, in seconda di copertina, quanto segue : “Grazie  anche alle nuove tecnologie del digitale, che permettono risultati pressoché identici a quelli della stampa tradizionale, si apre una stagione di riproposte”.

Cosa vuole dire? Contestualizziamo l’affermazione. Edizioni If è presente in edicola con cinque collane di ristampe, ossia Capitan Miki, Mister No, Il Grande Blek, Il Comandante Mark, e Lazarus Ledd. A queste, negli anni passati, si erano affiancate Nick Raider, Storia del West poi diventata Storia del West presenta, Tarzan, Akim. Ultimamente la collana Storia del West Presenta, aveva interrotto le pubblicazioni col numero 68, lasciando in sospeso la pubblicazione della serie Un Ragazzo nel Far West. A questo punto Edizioni IF ha avuto un’idea: perché non pubblicare gli ultimi 7 volumi previsti per chiudere il ciclo di Un Ragazzo nel Far West, basandosi non più sulla stampa tradizione in tipografia, ma utilizzando il sistema del Print on Demand, raccogliendo le richieste effettive per tali albi, e stampando solo il quantitativo di copie necessarie a soddisfare tale richiesta?

Ossia, non stampare più 10.000 copie di un albo da mandare al macello in edicola, vendendone magari 1.000, ma raccogliere le richieste effettive, e calibrare la tiratura del numero di copie effettivamente richieste.

Questo fatto apparentemente porterà le Edizioni If a recuperare altri fumetti classici, secondo il sistema del Print on Demand. Infatti, se leggo che grazie alla stampa in digitale “si apre una stagione di riproposte”, mi pare corretto pensare che le Edizioni If in futuro recupereranno personaggi, altrimenti lasciati nel  dimenticatoio, calibrando la stampa degli albi a loro dedicati col sistema del Print on Demand.

Ok. Perché ne parlo? Per due motivi. Primo, perché questo dato è passato sostanzialmente sotto silenzio da parte di tutti, mentre è estremamente interessante, e potrebbe essere UN modo (non IL modo, ma uno dei possibili) con cui il fumetto riesce a sopravvivere. Ossia calibrando la produzione, per chi è davvero interessato.

Secondo perché mi fa sorridere come ci sia una casa editrice che  da anni segue esattamente questa strategia, ossia il Print on Demand, e che proprio grazie a questa strategia ha realizzato recuperi di prodotti storici come PT7, o Engaso, ossia la Cagliostro E-Press. Ed anche io, come Bottero Edizioni, per alcuni prodotti ho utilizzato lo strumento del Print on Demand.

Bene, quando lo faceva Cagliostro  E-Press, la si accusava (e magari qualcuno lo pensa tutt’ora) che utilizzare lo strumento Print on Demand, sia essere non un editore, ma una “copisteria”, come se “solo se stampi 1000 copie minimo del MIO volume sei un vero editore!”.

Se invece Edizioni If dice esplicitamente che in alcuni casi conviene usare lo strumento del Prtint on Demand, e d’ora in poi lo userà, nessuno dice nulla.  I “Talebani della visibilità per gli autori/fumetti” stanno zitti.

Ben venga il Print on Demand, se permette di pubblicare opere nuove, e recuperare classici storici.

Ben vengano tutti i modi con cui si può sopravvivere a questa crisi terrificante.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4141 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5818 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4658 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7484 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7212 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6735 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7408 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto