Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Romics, decima edizione, si aprono i giochi

romicsmascottedi Alessandro Bottero

Inizia oggi (30 settembre 2010) la decima edizione di Romics. Che dire? La stagione fieristica è iniziata, e in attesa del fuochi di artificio e delle vendite copiose che tutti si auspicano per Lucca, Romics è ormai tradizionalmente una tappa intermedia. Ottima presenza di pubblico –potendo contare sul bacino di utenza cittadino più grande d’Italia, è bene ricordarlo- ma una presenza in tono ridotto da parte degli editori medio piccoli, a volte –lasciatemelo dire- frenati dai prezzi elevati degli stand. La presenza degli autori è di buon livello, e tra i tanti lasciatemi salutare Laura Scarpa, una delle persone che sta facendo di più per sostenere il Fumetto inteso come giusto mix tra autorialità e popolarità (se mi perdonate questi termini da denuncia…). Ora, il discorso è…che si aspetta uno da una manifestazione come Romics, che ha nel suo DNA – e credo anche che questo sia accaduto naturalmente, e non per volontà degli organizzatori- l’essere più momento passato tutti insieme, che non vado a vedere l’autore del fumetto che mi piace? Dicendo questo voglio dire che a Romics si respira un’atmosfera diversa da Lucca, da Napoli, o da Narni, e quindi paragonare Romics con le altre manifestazioni è miope. A Romics ci vengono i romani. Ci vengono quelle 60.000, anche 80.000 persone, che rispetto ai 4 milioni di abitanti sono solo una minima parte. Vogliamo dire che a Roma, e solo a Roma (escludendo quindi tutti quelli che vengono da fuori), ci siano almeno un milione e  mezzo di persone potenzialmente interessate a Romics? Anche in questo caso 70.000 su un milione e mezzo è una parte minima. È quindi, intendo, un pubblico di persone che viene a Romics per passare un momento assieme, eventualmente anche vivendo il suo modo peculiare di esibire se stessi con il Cosplay.

Ecco, l’ho detto. Il Cosplay. Sono sicuro che da lunedì ricominceranno le solite discussioni sul fatto che il Cosplay non dovrebbe essere ammessi, che Romics era troppo piena di Cosplay, che i Cosplayer danno fastidio, che spingono, che se ci sono i Cosplayer i mass media continuano a pensare che il fumetto sia una roba per bambini…insomma tutte le solite idiozie, che sento ciclicamente dopo Napoli Comicon, dopo Romics, e dopo Lucca Comics. Tutte le volte. Sempre gli stessi discorsi. Sempre.

Beh, io spero che Romics sia PIENA di Cosplay, perché a me fa piacere quando qualcuno si mette in gioco, vivendo la propria passione. Io spero che non manchino mai persone così appassionate di un qualcosa, da essere disposte a perdere la faccia, per vestirsi in quel modo che per qualcuno può essere ridicolo, ma sai che c’è? Chi se ne frega!

C’è una bella differenza tra serietà e seriosità, e mentre il fumetto è una cosa seria, molto seria, meravigliosamente seria, fin troppe persone che gravitano attorno al fumetto, siano essere addetti ai lavori, o lettori puri e semplici, sono dei seriorissimi scassa palle, incapaci di sorridere assieme a chi esprime se stesso.

Come Fumetto d’Autore saremo a Romics, e cercheremo di osservare tutto quello che succede, con occhio attento e spietato.

PS speciale per Matteo Stefanelli: A fare battute sono bravi tutti. Poi ogni tanto qualcuno riesce anche ad essere divertente. Riprovaci.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3878 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5542 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4406 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7122 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:6931 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6482 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7099 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto