Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Tutti ne parlano: l’affare “arretrati Planeta”

planetadeagostinidi Alessandro Bottero

Pronto? Siamo in onda? Mi sentite? Ok. Salve a tutti. Eccoci qui, in diretta da Fumetto d’Autore, per un’altra puntata di “Le riflessioni acide di un Direttore Scassacucchi”. Oggi il tema è….GLI ARRETRATI PLANETA CHE NON SI TROVANO!!!!! Lo sapete di cosa si tratta, no? Da mesi e mesi gli arretrati (alcuni, presumo, non proprio tutti-tutti-tutti) Planeta non arrivano nelle fumetterie. Mi spiego meglio. La fumetteria X ordina tre copie di Classicissimi ultra-nerdosi DC: Serie sconosciuta a piacere, le vende (MIRACOLOOOOOOOOOOOOO!!!!) e poi decide di ordinarne un’altra. Beh, a questo punto la catastrofe. Le copie ordinate DOPO il primo ordine non arrivano. Oppure abbiamo il caso che fa tremare l’Italia: il cofanetto di Preacher! Ordinato, e mai arrivato. Vabbé…non è che si stia parlando del riscaldamento globale, o della progressiva scomparsa della foresta amazzonica. Però capisco che per alcuni il problema possa essere serio. Comunque il punto è sempre lo stesso: che ammiezzammecca è successo? Chi si è accaparrati tutte le mille mila migliaia dei cofanetti di Preacher, o dei Classicissimi ultra-nerdosi? Da ottobre a oggi ho letto le cose più assurde, a conferma della tesi per cui spesso chi digita su una tastiera per dire la sua su internet, prima scollega il cervello dalle dita.  La più divertente è stata quella per cui Alastor, distributore della Planeta per le fumetterie, tenesse fermi nel suo magazzino gli arretrati, per poterli vendere a prezzo pieno alla fiera di Lucca. Non Narni. Non Torino Comics. Non Romics. A Lucca (perché solo a Lucca, poi????). Ossia, un distributore avrebbe messo in piedi una struttura logistica, composta da magazzini e personale, struttura che genera ogni mese un costo non indifferente come spese di mantenimento struttura e gestione (anche solo come stipendi)  e per sei mesi avrebbe volutamente non inviato il materiale alle fumetterie, spendendo per la struttura, ma non ricavando il corrispettivo. Ossia Alastor avrebbe mantenuto in piedi una struttura concepita per un lavoro in scala 100, facendola volutamente lavorare in scala 10. Non so se ridere, o essere terrorizzato al pensiero che ci siano persone (magari anche gestori di fumetterie) che credano davvero in queste idiozie. Comunque dopo Lucca, quando un po’ di questi arretrati sono riapparsi, visto che Planeta ha dato permesso ad Alastor di dirottare parte dei titoli destinati al circuito delle librerie di varia SOLO per la mostra mercato di Lucca, sono spuntate sul web ben due interviste a Pasquale Saviano. Una su Mangaforever, e una su Comicus. Interviste carine, deliziose, garbate, educate, ma se vogliamo ridondanti. Mi spiego meglio. Nell’intervista a Mangaforever (la prima delle due) Saviano a domanda, dice questo:

Le fumetterie lamentano la quasi impossibilità di avere arretrati Planeta da metà anno (o poco prima,) in poi, cosa è successo esattamente?
La logistica generale del prodotto non è più in Italia ma in Spagna. Noi in questo momento possiamo gestire il primo ordine fatto dalle fumetterie. Tale ordine viene aumentato per la nostra scorta interna. Esaurita la scorta siamo costretti al temporaneamente esaurito. La situazione perdurerà sino a che non si deciderà in Spagna la riorganizzazione delle procedure logistiche.

Cosa se ne ricava? Una serie di elementi (per chi sa leggere tra le righe)

A – Prima la logistica generale del prodotto era in Italia. Questo significa che Alastor si era dotata di una struttura logistica per ricevere, conservare, smistare, spedire un quantitativo di copie IMMENSO, affrontando costi di struttura non indifferenti, compensati però dalla facilità con cui il materiale Planeta poteva essere immesso sul mercato, soddisfacendo in tempo quasi reale ogni richiesta di arretrati (il punto di forza della Planeta nei primi anni).

B – Ora tutto il materiale stampato rimane in Spagna, anche quello in Italiano. Dove una struttura differente da Alastor lo gestisce.

C – Questa struttura, che possiamo chiamare LOGISTICA PLANETA è in fase di ristrutturazione, e ad oggi, sulla base delle nostre indagini, non ha ancora un direttore definito. Quindi parrebbe che nessuno decida nulla.

D- Alastor gestisce solo il PRIMO ORDINE che fa lei direttamente alla LOGISTICA PLANETA. Ma poi in questa situazione deve alzare le mani. O lo ordini subito, o non lo vedi più. Questo, volendo, è la sintesi hegeliana del ragionamento per le fumetterie.  Vuoi Classicissimi Super-nerdosi DC: Aquaman 1975-1980?  Allora o lo ordini subito, e Alastor lo inserisce nel PRIMO ORDINE, che può gestire, o te lo scordi. Se arriva Mario Super-Nerd e te lo ordina, dopo che hai chiuso gli ordini di quel mese, Mario Classicissimi Super-nerdosi DC: Aquaman 1975-1980 se lo può scordare.

Ma perché? Perché in Spagna dopo che hanno spedito una volta, non spediscono più. Certo, la soluzione sarebbe ovvia, no? E mi stupisco che Alastor non ci abbia pensato ancora. Se Alastor acquistasse da Planeta TUTTA LA TIRATURA, per OGNI prodotto pubblicato da Planeta, sarebbe la soluzione perfetta. Planeta stampa 5.000 copie di Classicissimi Super-nerdosi DC: Aquaman 1975-1980? Alastor le compra tutte e 5.000, e così se le ritrova in magazzino per spedirle a chi gliene chiede una copia.  Idea geniale, no? Planeta vende TUTTO ad Alastor, Alastor compra a priori TUTTO quello che Planeta stampa, e le fumetterie possono chiedere senza problemi quello che vogliono, quando vogliono. Tanto a questo punto nei magazzini Alastor ci starebbe tutto. Perché Alastor o Planeta non chiedono a me un consiglio? Due minuti e ho risolto tutto!

Comunque, una volta letto cosa dice Saviano le chiacchiere ulteriori stanno a zero. Interviste? E perché? O meglio, facciamole pure, ma basta una domanda.

DOMANDA: Egregio Signor Saviano, in base ai nostri dati non esiste un direttore della Logistica Planeta. Questo significa forse che finché non ne nomineranno uno la Planeta non spedirà nulla in Italia per il circuito fumetterie, a parte i PRIMI ORDINI?

Questa è la domanda. Il resto è fuffa.

Direttore Logistica Planeta/Persona che decide = Riparte l’invio degli arretrati

Niente Direttore Logistica Planeta/Nessuno che decide = niente arretrati.

Volete Classicissimi Super-nerdosi DC: Aquaman 1975-1980? Ordinatelo subito, è un consiglio da amico.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3958 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5630 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4490 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7233 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7021 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6553 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7209 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto