Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Il gioco di questo fine settimana: sputare su Roma Comics

roma_comics_gamedi Alessandro Bottero

Oggi apre Roma Comics, e il gioco della settimana sembra essere quello di buttare fango su questa manifestazione. Perché?

Non lo so, ma mi lascia sempre perplesso questo atteggiamento per cui improvvisamente siamo tutti capaci di organizzare manifestazioni, di giudicare loghi, di essere esperti di grafica e di poter dire agli altri come fare il loro lavoro. Magari basandosi su giudizi negativi, fondati solo su pettegolezzi tra addetti ai lavori, antipatie personali, e non conoscenza del lavoro delle persone.

Personalmente non vado a Roma Comics come espositore - anche se Paolo Puccini mi aveva proposto di esserci -, perché sono sempre più scettico sulle reali possibilità di incasso a queste manifestazioni, ma questo a prescindere se le organizza Puccini o il Gatto Silvestro.

Ma pur non andandoci come espositore non posso tacere quando sento e leggo attacchi fondati sul nulla, e che fatti PRIMA della manifestazione mi sembrano tanto degli attacchi preventivi per sabotarla.

Io so solo che Paolo Puccini è la stessa persona che quando la manifestazione Ostia Fumetto nel luglio 2010 non è andata bene, ha offerto agli espositori la possibilità di riavere indietro parte dei soldi spesi restituendoli direttamente, o, se ti impegnavi a venire a Roma Comics, usufruendo di uno sconto sul prezzo di quest’ultima.

E questo cari signori che organizzate altre manifestazioni ed alludete a chissà quali pastette sottobanco con il comune di Roma, voi non l’avete mai fatto.

Solo un’altra persona ha ridato parte dei soldi spesi dagli espositori, perché una manifestazione era andata malissimo,  ma si trattava di una manifestazione tenutasi in Romagna qualche anno fa. Il nome della persona non lo dico per rispetto della privacy, ma chi sa come siano andate le cose sa che non sto dicendo palle.

È vero che il logo di Roma Comics, ossia un papero in stile simil Disney con il Colosseo come cappello,  non è il massimo della vita, ma non nemmeno questa merda che sembra trasparire da alcuni commenti. Tutti grafici espertissimi, e capaci di creare un logo che si imprime nella memoria collettiva? Parafrasando una celebre frase “sono tutti grafici, con le manifestazioni degli altri”.

Non ti piace il loro di Roma Comics? Perfetto. Allora se sei così bravo FANNE TE UNO MIGLIORE e REGALAGLIELO. E se non sei capace di farlo, allora stai zitto.

Forse chi si lamenta non sa che il logo di Roma Comics esiste da anni,  è un marchio ormai registrato ed ha una sua storia. Può non piacere, può essere brutto, ma è un marchio come un altro. Perché bisogna sempre ergersi a tuttologi grafici, che decidono cosa è bello e cosa no?

Chiudo: io non mi unisco al coro.

Io, per partito preso, se vedo che il branco si lancia su qualcuno, solo perché è “debole” e non ha “amici potenti che possono darmi un lavoro”, mi schiero a priori dalla parte di chi è attaccato. Roma Comics non sarà la manifestazione più grande o importante d’Italia. Ma prima che inizi merita rispetto come qualsiasi altra manifestazione. Come Lucca. Come Napoli Comicon. ESATTAMENTE allo stesso modo.

Poi se a POSTERIORI si rivelerà negativa, insoddisfacente, non all’altezza di quello che promette, sarò il primo a criticarla, e sapete benissimo che non sono MAI tenero con nessuno. Ma al gioco del “gettiamo fango su Roma Comics” io non partecipo, e tanto per essere chiaro trovo moltiotristi quelli che si sentono fichi perché lo fanno, o perché “finalmente leggo uno che ha il coraggio di dirlo!”

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4236 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5924 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4734 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7598 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7299 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6830 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7504 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto