Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Perchè sono depresso...

di Alessandro Bottero

[caniffeditoriale03/12/2009] » Sono depresso, perché è sempre più difficile parlare di fumetti in tono squisitamente e frivolamente del tutto intellettuale.
Avete presente quelle discussioni da club alla gentiluomo tardo vittoriano, dove persone senza una preoccupazione al mondo, disquisivano di cose elevate, in modo arguto, con padronanza di parola, conoscenza dell’argomento, e capacità sintetica?
Ecco, sono depresso perché oggi non ci sono Oscar Wilde, o G.Bernard Shaw che parlino di fumetti.
Vorrei che si potesse parlare di fumetti con dovizia di citazioni. Vorrei che chi me ne parla fosse in grado di fare riferimento a Raymond, Caniff, Hogarth, Al Capp, Hergé, e altri maestri totalmente dimenticati. Vorrei che quando si parla di fumetti, non si avesse la memoria storica di una Effimera, che tradotto in parole povere significa che chi parla di fumetti molto spesso è IGNORANTE riguardo la storia del fumetto. Non dico che l’età dell’Oro sia già venuta e se ne sia andata. No. Sono convinto che le cose migliori, più belle e profonde siano sempre a venire. Sono convinto che verranno autori che supereranno Alan Moore, Grant Morrison, Tiziano Sclavi. Nel futuro del fumetto ci sono storie più belle di Rinascita, più belle di Watchmen, più belle di Ratman.
Ma l’oblio totale sul passato, e l’esaltazione del nuovo solo perché nuovo, sono stupidate.
Perché sono depresso? Perché sì. Perché non dovrei?
C’è forse motivo di confidare in un colpo di reni dell’ambiente, per cui si giocherà tutti ad armi pari?
Perché sono depresso? Perché ai lettori non gliene frega niente di chi lotta per preservare la memoria storica, pubblicando oggi, storie del passato.
Prendete Karzy Kat o Steve Canyon. Sono prodotti di serie B? Sono forse fumetti brutti? Ma quante fumetterie li hanno disponibili perché i clienti li vedano?
Allora non riempiamoci la bocca con la dignità del fumetto, con la necessità di leggere belle storie, con tante balle che si scrivono come frasi fatte. Alla resa dei conti tanto sono i numeri che dicono la verità. E la verità è che di Milton Caniff non gliene frega niente a nessuno.
Perché sono depresso? Per molti motivi. Non ultimo il fatto che se la gente non ti etichetta non è contenta. Io so solo una cosa: in questo sito, finché sarò direttore io, non verrà mai impedito a nessuno di parlare, solo perché dice o scrive cose che alla moderazione o a qualche utente danno fastidio.
In questo sito.
In altri facciano come gli pare.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5705 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4565 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7342 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7099 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6622 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7292 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto