Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Levateci i Cosplayers dai Coglioni!

comiconcosplayersdi Alessandro Bottero

[19/01/2010] » Ecco il grido che dopo Lucca Comics & Games si è levato dalle anime belle, dal petto degli innamorati del fumetto, dalle bocche di chi starebbe notti intere a discutere su quanti peli della barba ha Alan Moore, e se gli stessi sono da considerare come reliquie del Santo protettore del fumetto, qualora se la tagliasse, ma che restano vittime di un attacco isterico se qualcuno osa ridicolizzare il fumetto, vestendosi da Lamù.

Poi ci stupiamo che il fumetto sia un mondo maschile-adolescenziale (anche se hai 50 anni…). È ovvio no? “La casa sull’albero è il NOSTRO club! Niente ragazze!”.

Solita vecchia storia.

Prima erano i Games che rompevano. Che ci azzeccavano i giochi con il FUMETTO? Niente! Poi però, siccome Lucca Games è cresciuta, e sia come numero di espositori, sia come INCASSI si mangia Lucca Comics, gli organizzatori di Lucca, saggiamente, finora hanno resistito alle richieste di chi vorrebbe una "pulizia culturale” della mostra Lucchese.

Impossibilitati a colpire i Games, allora il nemico è diventato il Cosplay. Che ci fanno questi COGLIONI vestiti come PUPAZZI, a disturbare ME, fine esteta ed amante del fumetto culturalmente impegnato, mentre sto sbavando davanti all’ultima TRUFFA ordita dall’autore X, che mi vende i suoi disegnini di quanto aveva tre anni, spacciandoli per prove d’autore?

“Ma che sei scemo a comprare quella cosa? Non ti rendi conto che ti stanno sfruttando, vendendoti i disegni di quando XXX andava all’asilo?”

“Ma che dici? Quella è ARTE!” (oppure “Quella è SATIRA!”, decidete voi)

Invece gli scemi sono quelli che si fanno i vestiti GRATIS, che NON SPENDONO, e che si GODONO la fiera senza onanismi fumettofili.

Vabbé.

Allora, come dicevo, è stato individuato un nuovo nemico: il Cosplay. Avete presente quando è crollato il Muro di Berlino? Via i russi serviva un nemico nuovo. Stessa logica: via i games, sotto con il Cosplay.

Primavera 2009. Napoli Comicon.

Una disposizione idiota della planimetria interna, per cui l’angolo/punto cardine degli snodi interni alla manifestazione è stato appaltato a Guitar Heroes,  e la sala più grande è stata assegnata iin prevalenza come sempre a XL, riempendola di FUFFA, e l’incapacità da parte degli organizzatori di gestire con buon senso l’afflusso del pubblico, manda in tilt il tutto.

Alle 11:30 di sabato si chiudono i cancelli. Chi c’è c’è. Chi non c’è si attacca. Si riaprono la sera tardi

Giusto! Rigore! Tolleranza zero! Tanto chi sono quelli? Spettatori paganti? E chi se ne frega! I soldi? E chi se ne frega! Gli standisti dentro non vendono? Chi se ne frega!

Che succede? Che tornati da Napoli apriti cielo! AHHHHHHHHH!!! Colpa dei cosplayers, che sono calati in massa, tipo lemming, e hanno invaso Castel Sant’Elmo! Cacciamoli, e tornerà bello come prima! Anzi, cacciamo tutti! Teniamo solo gli editori seri, stimati, editori di fumetti seri, concettosi, degni di rispetto!

La polemica pare placarsi…

Autunno 2009. Lucca Comics & Games. Affluenza record. E anche qui i Cosplayers sono il nemico. Danno fastidio, non comprano, sono brutti, puzzano, ingombrano, e così via. Ci manca solo che si dica “Negri, ebrei, comunisti, e omosessuali” e il campionario dei cliché è completo.

Anche qui, dopo il solito sfogo la polemica si placa.

Inverno 2010. Comunicato di Napoli Comicon per l’edizione del 2010.

Si decide di scindere Napoli Comicon in due. Castel Sant’Elmo e Mostra di Oltremare.

Dal Comunicato ufficiale di Napoli Comicon:

“A Castel Sant’Elmo resteranno gli Editori e gli Antiquari, gli Ospiti con le Mostre, gli Incontri, i Laboratori per le scuole, gli Autografi e tutto il Programma Proiezioni di CartooNa, in Auditorium, Sale Video e Sala Multimediale.
Alla Mostra d’Oltremare andranno le Librerie e i Distributori, i Giochi e Videogiochi, i Cosplayer, il Merchandising e i Gadget, e in genere tutto quello che ruota intorno al mondo del Fumetto come prodotto derivato.”

Ok. E, di grazia, quanto sarebbero distanti i luoghi? Ve lo dico io. 10 chilometri circa. Che si dovranno percorrere, in macchina o coi mezzi pubblici, a Napoli nel fine settimana del 1 maggio.

Posso dire che è una cosa che io trovo sbagliata? Posso dire che non ha senso (per me, ovvio)?

Posso esprimere alcune perplessità?

Editori a Castel Sant’Elmo, e Distributori alla mostra di Oltremare.

Ok. Quindi Panini Comics a Sant’Elmo, e Pan distribuzione a Oltremare.

Quindi Planeta/Magic/ecc, ecc, ecc, a Sant’Elmo, e Alastor a Oltremare.

Quindi Star Comics (se venisse) a Sant’Elmo, e Star Shop a Oltremare.

E questo va detto bello chiaro e forte, perché se poi a Castel Sant’Elmo o alla mostra di oltremare, ossia in un solo posto, trovassi i due elementi di ognuna di queste dualità, allora direi “Ma che, fate le regole e poi le cambiate come vi pare?”

Ancora: ma perché si pensa sempre che uno vada a una mostra solo per UNA cosa?

Magari io vado a una mostra per:

- vedere le novità;

- assistere a un incontro;

- comprare un videogioco;

- cercare un arretrato;

- vedermi i cosplayers;

- fare quello che mi va di fare, COME mi va di farlo.

Bene, scindendo UNA mostra in due tronconi distanti dieci chilometri l’uno dall’altro, in pratica si costringe la gente che viene un giorno solo a SCEGLIERE una delle due sedi, ovviamente danneggiando a livello economico l’altra.

Ancora: ma il costo dei mezzi pubblici, dei tassì o della benzina che devo sostenere io semplice utente, me lo ripaga la mostra? No perché se il biglietto costa X, e poi ci devo aggiungere un altro X per fare avanti e indietro alla fine la mostra non costa il prezzo del biglietto e basta, ma per le persone normali costa biglietto di ingresso + tutti i soldi spesi per girovagare tra i due tronconi.

Ma alla fine il discorso è solo uno.

La voglia di avere un club riservato. E questo mi fa dire che, personalmente, è l’idea di fondo che trovo sbagliata. Questa volontà di separarsi, di mantenere degli steccati.

Anche se alla fine gli incassi dei singoli stand non saranno toccati (io credo che questa scelta sarà terribile o per gli editori, o per i negozianti, ma posso sbagliarmi), anche se alla fine la gente dicesse “Ahhhhh, che bello! Come si stava comodi”, è l’idea di fondo che è sbagliata.

Non si vuole accettare il diverso, e allora lo si sposta altrove. “Lì stanno comodi, possono fare tutto quello che vogliono, hanno i loro spazi, e soprattutto NON MI ROMPONO I COGLIONI MENTRE FACCIO LA FILA PER AVERE IL DISEGNINO DI XXX”.

Trovo molte similitudini tra questo atteggiamento e altri atteggiamenti, in altri campi, che se detti da altri avrebbero già provocato alti lai di condanna anti-razzista.

PS. Diverso è se mi si dicesse “Signori, abbiamo la Fiera di Oltremare. Gradualmente sposteremo TUTTO il Comicon lì, unendolo al Gamecon, e realizzando così finalmente il contraltare primaverile di Lucca Comics. Ora, per motivi contrattuali/immagine/qualsiasi dobbiamo ANCORA mantenere un piede a Castel Sant’Elmo. Ma in futuro Napoli Comicon si sposterà totalmente nella nuova località.”.

Questo lo troverei comprensibile. C’è una strategia commerciale/fieristica plausibile, ci sono, magari, degli impegni ancora in essere, e quindi sei costretto a rispettarli. Crei dei disagi ai pubblico e agli espositori (disagi INDUBBI), ma la sincerità è sempre apprezzata. In fin dei conti la mostra di Oltremare è una struttura bella capiente, ed in grado di accogliere eventi del genere. Ma ammantare la decisione di splittare il tutto, con motivazioni culturali, lo trovo …..”francamente inelegante”.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5705 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4565 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7342 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7099 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6622 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7292 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto