Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » “Allora, vorrei leggere questo, questo, questo, e questo.” “Non ce l’abbiamo. Ripassi un’altra volta.”

celestinidi Alessandro Bottero

[01/02/2010] » Generi. Temi. Tipi di storie. Belle parole. In sintesi vogliono dire che si può raccontare qualsiasi storia, se solo lo sai fare.
E in effetti questo se vai in una libreria, o butti l’occhio agli scaffali dei DVD è vero. Si trova ogni tipo di storia. Cavolo, se guardi tra i giochi per Nintendo DS trovi ogni tipo di gioco.
C’è varietà. C’è scelta.
Invece coi fumetti no. Coi fumetti pare che la varietà di scelta sia minima. Vediamo di cosa si potrebbe parlare:
- fumetti di guerra
- sportivi
- storici
- fantascienza (mille variazioni sul tema)
- fantasy
- horror
- splatter
- gialli
- mystery
- noir
- romantici
- erotici
- umoristici
- satirici
- per bambini
- educativi
- religiosi
- di critica sociale
- di vita quotidiana
- super eroi
- di pirati
- scolastico
- western
Oltre venti differenti categorie (anche se la triade Fantascienza-Fantasy-Horror, racchiude al suo interno almeno altrettante sotto categorie), e di queste solo alcune sono effettivamente presenti nel mercato italiano, con prodotti scritti e disegnati da italiani (non parlo di opere importate, perché il mio discorso è sulla PRODUZIONE italiana, non sulla versione italiana di opere prodotte altrove).
E questo perché? Perché nella maggior parte dei casi ci si livella sui “successi” o sulle produzioni altrui, per inseguire il mitologico “target di riferimento”, ossia quel blocco di lettori pre-esistente al fumetto, a cui il fumetto X si indirizza per soddisfare una voglia di lettura, che detto target avrebbe.
Avete notato il particolare cruciale? Il target di riferimento PRECEDE la realizzazione del prodotto, per cui quasi tutto i prodotti di intrattenimento di massa sono realizzati, per sfruttare la scia di un interesse che altri hanno fatto nascere. Si sfrutta un interesse, invece di farlo sorgere.
Ora, se da un lato questo lo capisco, perché il tritacarne della produzione seriale per grandi numeri necessita di ritmi elevati, è anche vero che se penso a tre nomi che hanno segnato gli ultimi quarant’anni del fumetto italiano, ossia Diabolik, Alan Ford, e Dylan Dog, mi trovo davanti a tre opere prodotte in assenza di un “target di riferimento” visibile. Né Diabolik, né Alan Ford, né Dylan Dog avrebbero passato un focus group, o l’esame di una divisione marketing. Non c’erano precedenti, e non c’erano prodotti precedenti da prendere come riferimento.
Ma c’era l’idea, la capacità di cogliere le good vibrations.
Torniamo all’inizio. Varietà, si diceva. Libri, DVD, dischi….la varietà c’è. Nei fumetti no. Nei fumetti pare che al di là di super eroi/manga/texdylandognathannever (il tutt’unico che domina il fumetto popolare in bianco e nero) non si possa andare.
Perché nessun editore rischia sul fumetto storico? O su quello sportivo?  Perché?
Se si esamina il settore dell’editoria per ragazzi, si scopre che i romanzi dedicati a squadre di calcio/squadre sportive in genere vendono. Idem, sempre nel settore editoria per ragazzi, i romanzi Fantasy pubblicati ogni anno (e molti scritti da italiani), sono decine. Molte decine. Eppure, a parte l’esperimento della Panini Comics con l’adattamento de Le Cronache del Mondo Emerso (finito come sappiamo), in Italia non si produce Fantasy a fumetti. Perché? Perché a Sergio Bonelli il Fantasy non piace (tanto per dire, eh?)? E quindi “Se non lo fa Bonelli, ci sarà un motivo!”?
Perché non ci sono fumetti sul calcio? O su altri sport. I cartoni animati ci sono (e ci saranno, penso alla nuova produzione animata RAI dedicata alla pallavolo, che dovrebbe debuttare tra poco), ma un fumetto di genere sportivo sembra quasi una bestemmia. Eppure i manga sportivi ci sono, e vengono letti. Allora perché non si PRODUCE qualcosa in italiano?
Chiudo, sennò tracimo. Però….vorrei tanto leggere storie di pirati….sniff sniff (tristezza sommessa)

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5705 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4565 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7342 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7099 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6622 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7292 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto