Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » E adesso…FULLCOMICS!

fullcomics2010di Alessandro Bottero

[23/02/2010] » Dal 5 al 7 marzo 2010 Fumetto d’Autore si trasferirà armi e bagagli a Fullcomics, per la sesta edizione del festival del fumetto, che quest’anno si terrà a Sarzana, cittadina ligure già famosa per il Festival della Mente. Fullcomics è una delle manifestazioni a fumetti italiane migliori, ottimamente organizzata e sempre interessante come proposte.  Ma questo editoriale non è solo un annuncio, o una news. L’occasione di Fullcomics invita a riflettere sul fenomeno “manifestazioni a fumetti”. In Italia ormai ce ne sono decine, e non tutte hanno una motivazione al loro esistere (almeno come mia idea…). Ci sarebbe molto di cui parlare, ma limitiamoci ad alcuni spunti. Chi o cosa è l’elemento indispensabile di una manifestazione a fumetti, almeno così come si presentano in Italia oggigiorno? Facile: gli espositori. Non è vero che siano gli autori. Né sono le mostre. Sono gli espositori, ossia coloro che acquistano degli spazi di esposizione/vendita, e che pagano gli organizzatori. Perché questo? Perché le manifestazioni a fumetti devono produrre utili, per finanziarsi.  Molto semplice. Non sto dicendo che sia giusto, o che sia quello che farei io. Dico solo che è così che succede oggi, a meno di manifestazioni dove i comuni intervengono direttamente con fondi. Chi organizza una manifestazione, e non ha fondi o aiuti comunali, al di là di un patrocinio gratuito che  si dà a tutti, lo fa per guadagnarci, e diffidate da chi dice il contrario, o chi dice che non ci guadagna. Se non ci guadagnasse, non l’organizzerebbe, o al massimo dopo la prima edizione avrebbe smesso.

È quindi il guadagno la molla di quasi tutti gli organizzatori di quasi tutte le manifestazioni. E il guadagno da dove arriva? Da due elementi: biglietti e stand. Pochissime manifestazioni prevedono un ingresso gratuito, ossia senza un biglietto da pagare per i visitatori, e il giro di soldi è ampio. Una media di visitatori di 6.000 presenze (ossia i numeri di una piccola manifestazione), fanno sempre un giro di affari considerevole, se si moltiplica 6.000 per il prezzo del biglietto, e poi si aggiungono i ricavi della vendita degli stand.

Ecco quindi che senza espositori le manifestazioni non possono esistere. E già qui sarebbe da esaminare manifestazione per manifestazione, come vengano trattati gli espositori, quanta cortesia ci sia, quanta burocrazia si accumuli, quanto possa essere difficile o facile riuscire a parlare con qualcuno per risolvere eventuali problemi.

Ma se diciamo “espositori” diciamo una cosa che in realtà è composita. Ci sono i negozianti; gli stand di pura rappresentanza;  gli editori; le fanzine;  gli stand dei singoli artisti;  gli stand non propriamente di fumetti, ma di tutto quello che è “collaterale” tipo videogiochi, animazione, cinema/TV, cosplay.

A mio modo di vedere, spesso, chi viene penalizzato nella presenza alle manifestazioni sono gli editori. E non tutti, ma quelli piccoli che spesso, invece, portano più novità e più autori alle manifestazioni, di editori più “blasonati”, ma anche più indifferenti.

Ad esempio:  perché fare storie se un piccolo editore porta molte novità, e quindi ha (in un certo senso) la necessità di avere i suoi autori? Perché fare storie per dare tutti i pass che servono? Si ha forse paura che qualcuno “entri di straforo”? E con bilanci di svariate decine di migliaia di euro, quando per il disegnatore XX paghi centinaia di euro di albergo, ti metti a fare il pidocchioso per due passi in più?

Ancora: se si vuole facilitare la presenza dei piccoli editori, non è giusto che il prezzo degli stand sia identico per editori grandi, ed editori piccoli. Voi mi direte “ma le regole devono valere per tutti!”. Sbagliato. O meglio, la frase letteralmente è anche giusta. Peccato che poi nella pratica questo si risolva in una “uguaglianza legalista”, che nei fatti svantaggia i piccoli. Se si vuole aiutare il mondo del fumetto, evitando una massificazione, allora chi organizza manifestazioni a fumetti e si dichiara amante del fumetto, dovrebbe far sì che il maggior numero possibile di editori possa partecipare. Non di negozianti, o di altri. Se ami il fumetto, e vuoi che il sistema fumetto cresca e resista, allora devi favorire in tutti i modi gli editori. Altrimenti, senza editori, gli autori non sapranno chi gli pubblicherà i lavori, e i negozianti si ritroveranno con pochi prodotti, massificati in nome del profitto immediato.  I piccoli editori vengono favoriti da chi organizza manifestazioni a fumetti? C’è un occhio di riguardo? C’è una attenzione a situazioni oggettivamente diverse da quelle delle grandi case editrici, con più mezzi a disposizione?  Non mi pare. Anzi, spesso sono proprio le grandi case editrici che non pagano gli stand, perché “Ma io ti faccio pubblicità sui miei albi, quindi o mi fai pagare lo stand poco, o io non vengo”. E chi avrebbe il coraggio di dire “grazie per la pubblicità, ma tu puoi permetterti di pagare il prezzo pieno.”? Quindi il grande viene trattato con i guanti, e il debole paga.

SI è parlato poco di Fullcomics, ma restate sintonizzati e scoprirete un mucchio di cose.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5705 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4565 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7342 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7099 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6622 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7292 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto