Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Ancora su Fullcomics, ovvero a volte te le tirano fuori a forza….

fullcomics2010[12/03/2010] » Questo periodo è ricco di manifestazioni dedicate al fumetto (Mantova Comics, Fullcomics, BilBolBul, Fumetterni, Cartoomics Milano), e ci sarebbe tanto da dire, ma proprio tanto. Poi però ci si concentra ossessivamente solo su Fullcomics, vivisezionandola e sciorinando tutta la verve dialettico-retorica, per darne un ritratto molto più negativo di come sia stato in realtà. Addirittura una foto viene assurta ad Icona (la “forza iconica”, e scusate se rido…) di come siano andate le cose, mentre le parole di chi c’era ed esprime un parere diverso dalla maggioranza diventano “sciocche parole”. Vero, Guglielmo Nigro, alias Harry Dice?

Le mie sono solo “sciocche parole”, contro la “forza iconica” di una foto? Peccato che di foto su Fullcomics 2010, ne siano state diffuse molte, anche qui su Fumetto d’Autore, e tutta questa grande “forza iconica” in quelle a cui invece si riferisce "Harry Dice" la vedo poco. Ma si sa… io dico solo “sciocche parole”.

Mi spiace poi, e non ho alcun problema a dirlo, che per esprimere una valutazione su Fullcomics 2010, Michele Ginevra nel suo blog usi delle foto dell’edizione 2009, foto prese in un altro contesto e in tutt’altra condizioni. Che c’entrano? Ho visto corridoi vuoti e sale per incontri deserte dappertutto. A Lucca, a Romics, a Torino,  ovunque e in diverse edizioni. Perché adesso solo le sale vuote di Fullcomics vengono esposte in questo modo? E oltretutto le sale vuote di un anno fa, a Piacenza? Che senso ha? Aggiunge qualcosa al discorso? No. O meglio, sempre per la “forza iconica”, il messaggio che si vuole lanciare è forse “Fullcomics = sale e corridoi sempre vuoti”? Espositori state attenti che Fullcomics equivale al vuoto? No perché se ogni messaggio ha un senso, magari espresso anche involontariamente,  allora è il caso di capire che messaggio si voglia lanciare. Comunque in base ai dati SIAE di cui siamo venuti a conoscenza,  a Fullcomics 2009 sono passati 6.000 visitatori. Ossia quanti sono stati a Mantova comics 2010, e più di quanti ne andarono ad altre manifestazioni più “simpatiche”.

//

Si è accusato Fullcomics  di essere autorefenziale.

Dice Michele Ginevra “Un pezzetto di mondo del fumetto si è autorappresentato. Non è andato più in là di questo. Forse il progetto è debole.”

Dice Samuel Daveti “Full Comics soffre troppo di autoreferenzialità.”

Ma autoreferenziali di che? Se l’italiano ha ancora un senso “autoreferenziali” significa che ogni discorso è riferito solo a se stessi, e che ogni discorso viene ricondotto, dalla persona, a se stessa, come centro dell’universo concettuale.

Esempio di discorso autoreferenziale:

“Passo a trovarti.”

“Veramente avrei da fare”

“Ma sto qui vicino. Ci metto solo un attimo”

Ossia il referente ultimo che decide la realtà sono io. Siccome IO ci metto un attimo a venirti a trovare, il tuo impegno non conta. Per me conta solo che IO possa venirti a trovare.

Questa è l’autorefenzialità. Ora, mi spiegate dove, e in che modo, Fullcomics sia stato autorefenziale? O meglio, se Fullcomics è stato autorefenziale, allora il 99% delle mostre mercato è autorefenziale, perché le metodiche di svolgimento sono le stesse. Solo che dopo il 99% delle altre mostre mercato non ci sono commenti sagaci e distruttivi.

Poi vorrei capire….oltre 30 notizie in tre giorni su novità editoriali, e interviste  con autori fatte sul sito di Fumetto d’Autore è essere “autoreferenziali”? Dare 30 notizie in tre giorni su TUTTO quello che è successo, è “guardarsi l’ombelico” (modo spiccio di dire che sei autoreferenziale…)? Perché le stesse cose non si dicono in altre occasioni?

Fare un’intervista con l'organizzatore di Fullcomics, chiedendogli conto proprio delle critiche mosse (biglietti, cartellonistica, Marco Turini che non ha eseguito il body painting), senza nascondersi dietro “abbiamo tanta passione e impegno”, ma facendo domande precise su cose precise, è essere autoreferenziali?

O essere autoreferenziali non sarà forse il non leggere questi chiarimenti, e restare chiusi nei propri pregiudizi?

//

Un’altra cosa, che mi sta particolarmente a cuore, visto che continuo a veder fare lo stesso errore: Fumetto d’Autore non è il blog di Alessandro Bottero.

Fumetto d‘Autore è una testata, con degli editoriali, degli articoli, delle notizie, delle recensioni. Ma non è riducibile solo a “il posto dove Bottero scrive le sue cose.” No. Qundi, per piacere, diamo a Fumetto d’Autore la dignità che merita, come ogni altro spazio di informazione.

Questa personalizzazione impropria operata nei riguardi di Fumetto d’Autore non è corretta, e sminuisce il grossissimo lavoro che la redazione fa da mesi, per realizzare una testata a fumetti online dignitosa.

//

Un ultimo sassolino (perché anche io so essere perfido, che vi credete?): certo che BilBolBul può fare un sacco di belle cose. Anche io farei un sacco di belle cose, se potessi contare su un budget di tutto rispetto, con sovvenzioni da parte delle strutture pubbliche. Anche io potrei fare lo splendido, se potessi contare su (diciamo) 50.000 euro di budget, dati da comune, provincia, regione, o chi per loro.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5705 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4565 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7342 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7099 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6622 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7292 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto