Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Caso Magic Press: traduzioni, soldi, diritti e Fiere del libro

magicpressdi Alessandro Bottero

[18/03/2010] » Ma non trovate strano che si parli di problemi relativi ai pagamenti dei traduttori da parte della Magic press, proprio una settimana prima dell’apertura della Fiera del libro per ragazzi di Bologna, dove, ma guarda un po’, editori di tutto il mondo vengono per rinnovare diritti, o acquisirne di nuovi. O magari strapparli a chi li aveva? O magari proponendosi come nuovi service editoriali ad editori stranieri, dato che “Ma avete visto cosa dicono di quello? Se ne parla dappertutto. Che figuraaaaaaaaaaaa. Se continuate a dargli fiducia quelli vi danneggiano, dai retta a me”.

Non lo trovate strano? Io no.

Comunque il discorso è chiaro: c’è una notizia. E il giornalismo di inchiesta che fa quando ci sono notizie? Aspetta che i referenti vengano da noi? Ma cerrrrrrrrrrto. Lo sanno tutti. Davanti alle redazioni c’è la fila di persone. “Sapete, sono una delle persone coinvolta dalla notizia X. Che per favore potreste intervistarmi?” Comodo eh? E il daiquiri ghiacciato chi ve lo porta? La ragazza nigeriana del bar sotto la redazione del sito? Vabbé, allora ci sono le notizie. E ci sono persone che possono aiutare a chiarire le cose. Ma devi muoverti tu, contattarle, fargli delle domande, in una parola: intervistarle. Non aspettare che essendo referenti, si referentiscano loro con il sito. No. È il sito che deve referentinarsi con loro. E questo tanto per essere chiaro.

Essendo come Fumetto d’Autore indipendenti da tutto e tutti, non legati a nessuna casa editrice, e padroni di fare e dire quello che riteniamo giusto, abbiamo deciso di intervistare Pasquale Ruggiero della Magic, Paolo Falcone, il traduttore di Young Justice il cui post sul forum di Nocturno.it ha scatenato tutto, e Dario Mattaliano, uno degli ex-traduttori Planeta, che hanno avuto problemi con la Magic. E lo abbiamo fatto. Non “lo faremo”. No. L’abbiamo già fatto. Chiamati. Intervistati. Non ci credete? Ecco un teaser dall’intervista a Falcone:

"la frase che hai usato "una merdosissima serie di Peter David che spero non vedrà mai la luce (l'ho tradotta con il ulo, ma non meritava sorte migliore)" se permetti suscita qualche perplessità. Significa che siccome la serie non ti piaceva, l'hai tradotta volutamente male? Se non è così, che volevi dire?

La frase che tu citi in realtà è stata scritta un po' per rabbia/frustrazione e un po' per sborronaggine (se mi passi il termine)….”

Però vedete, mi era rimasta in testa quella  stranezza circa le tempistiche, e visto che a me e a Fumetto d'Autore non piacerebbe che il dovere di cronaca fosse “usato” per scopi che non capisco ancora bene, e che potrebbero non essere così chiari e puri come si pensa, abbiamo deciso di aspettare a pubblicarle dopo la Fiera del Libro per ragazzi a Bologna, ossia il 25 marzo.

Questo perché  io spero (SPERO) che nessuno, a nessun livello, usi questa storia, o queste interviste, per presentarsi alla Planeta, dicendo “La Magic? Sono dei fregnoni. Levategli il lavoro e datelo a noi.”. Primo, perché posso anche avere delle opinioni su chi farebbe una cosa del genere, e non sono opinioni benevole. Secondo, perché in questo modo, nell’inevitabile confusione di ogni passaggio di consegne, se qualcuno volesse prendere tempo per non pagare i lavori commisisonati, direi che ne approfitterebbe, no? E allora, come spesso accade, proprio il gesto di attirare l’attenzione sulla notizia, peggiorerebbe le cose.

A risentirci il 25 marzo..

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5705 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4565 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7342 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7099 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6622 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7292 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto