Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Fantasy Horror Award: io c’ero, e non mi è parsa questa catastrofe

fantasyhorrorawarddi Alessandro Bottero

[29/03/2010] » Sono uno che “lavora” con l’horror? No. Lo leggo. Se mi va vedo film, se mi va leggo fumetti. Ma soprattutto non mi arrogo il diritto di dire “C'è da dire che già le nomination riflettevano una drastica, profonda ignoranza di cosa sia l'horror contemporaneo e di quali siano i titoli e gli autori degni di attenzione: a prescindere dalle lecitissime differenze di gusto (che devono esserci, devono) questi signori mostrano di non avere nessuna idea di cosa sia accaduto nel 2009 (e primi mesi del 2010).”, come dice Elvezio Sciallis nel suo blog “Malpertuis”.

Elvezio Sciallis, e con lui molti altri, spargono concime organico a palate sulla manifestazione tenutasi ad Orvieto, non so per che motivo. Antipatia verso l’organizzatore? Disaccordo per i vincitori? Invidia per il successo della manifestazione? Io a Orvieto ci sono stato sabato 20 marzo, dalla mattina alla sera. Avevo un incontro alle 10:40, presso la libreria dei Sette, per presentare il libro di Adriano Monti-Buzzetti, Il bestiario di Lovecraft, assieme all’autore, a Giorgio Messina, e a Gianfranco De Turris. Beh, la sala era piena (direi più o meno 50 persone), e siamo rimasti fino a mezzogiorno, a parlare di Lovecraft, cinema, fumetti, e altro. Sono arrivato ad Orvieto alle nove, e a quell’ora già c’erano 500 persone ad assistere a una proiezione, e ce ne erano già altre 500 prenotate per la proiezione successiva. Alle 14:30 di sabato un altro incontro, sempre nella sala del palasso del popolo, era pieno di gente, almeno 200 persone. Allora mi spiegate dove sarebbe questa “catastrofe” che leggo in rete? Era possibile ipotizzare i vincitori delle varie sezioni del Fantasy Horror Award, una volta lette le nomination? E allora? Volete dire che era tutto truccato? Ditelo, mettendoci la faccia, il nome, e portando le prove. Fare dell’ironia “Ho indovinato 9 vincitori! Sono Nostradamus!”,  non serve a niente. Non è una “battaglia per la libertà e la legalità”. Sono solo i soliti commenti, che si sentono dopo tutti i concorsi di qualunque genere. Anzi, voglio essere cattivo. Sono convinto che se il Fantasy Horror Award l’avesse organizzato un nome Politically correct, come magari Valerio Evangelisti, allora sarebbe stato tutto bellissimo, fatto bene, e improvvisamente gli ospiti sarebbero stati tutti di serie A. Siccome l’ha organizzato Dario Gulli, allora i commenti non erano mirati a valutare obiettivamente la manifestazione, ma ad attaccare Gulli. Molto semplice, soprattutto alla luce del fatto che i premi incriminati erano gestiti da associazioni esterne all'organizzazione.

La manifestazione, da quel che ho visto e sentito con i miei occhi e le mie orecchie, mi è parsa ben riuscita, partecipata, e interessante. Quindi le critiche e le accuse, per me cadono totalmente. Poi….ti da fastidio che si dia un premio alla colonna sonora horror migliore del 2009? Ti da fastidio che non sia premiato il romanzo/racconto che ritieni assolutamente il migliore mai esistito/pubblicato/distribuito? Allora fai una bella cosa, bloggher deciso a lottare per la libertà e la legalità, alza il sedere dalla sedia ed organizza tu una manifestazione sul cinema e la letteratura horror.

A me personalmente del concorso letterario legato al Fantasy Horror Award, se ci fossero 150 partecipanti, 150 finalisti, 150 vincitori, se faranno un libro, un’antologia, o se prenderanno i racconti e li bruceranno nella piazza del Duomo di Orvieto, non interessa. Non mi straccio le vesti, per questo. Ha vinto X? Bene. Vinceva Y? Bene lo stesso. Né ritengo i blog l’ultimo baluardo della libertà. No. Un pregiudizio contro qualcuno, anche se rimbalza tra vari blog, resta sempre un pregiudizio. Non è che siccome dieci blog dicono X, allora X automaticamente è il bene. X è l’opinione di determinate persone, che spesso sono mosse nei loro giudizi da fatti pregressi all’evento commentato. E quindi non sono certo giudici attendibili. Non attribuiamo ai blog (sopratuttto i blog di sfogo all’interno di narrative di “genere”, notoriamente alcuni tra i luoghi più litigiosi e rancorosi dell’universo), il compito di guardiani della democrazia. Lo so, adesso farò un paragone irriverente, e che farà arrabbiare qualcuno, ma non siamo a Teheran, e c’è una bella differenza tra chi usa un blog per raccontare dei fatti rischiando la pelle, e chi usa un blog solo per spalare concime su manifestazioni di intrattenimento, o su chi le organizza.

Chiudo. Qualcuno, in giro per la rete, ha detto “Perché Fumetto d’autore non parla anche questo scandalo, visto che quando si è trattato del Comicus Prize avete avuto un atteggiamento indagatorio?”

Ora, fermo restando che di cosa parla Fumetto d’Autore lo decide Fumetto d’Autore, riguardo il Comicus Prize abbiamo avuto un giusto atteggiamento di allerta, perché ancora oggi sono successe cose che non mi hanno convinto (a me, Alessandro Bottero), ed abbiamo fatto benissimo a cercare di tutelare il nostro nome e la nostra dignità. In questo caso (il concorso letterario legato al Fantasy Horror Award), dopo aver letto tutto quello che è stato detto non ho visto nessuno scandalo da denunciare. Ho visto solo molte condanne a priori del Fantasy Horror Award, basate su un pregiudizio verso chi lo organizzava. Tutto qui.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5705 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4565 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7343 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7099 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6623 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7292 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto