Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Complimenti a Marco Rizzo, e qualche domanda

marcorizzodi Alessandro Bottero

[09/04/2010] » Il 6 aprile 2010 sul suo blog Marco Rizzo (non l’ex-parlamentare), ha annunciato di essere diventato un editor Panini. Per chi non lo sapesse la figura professionale dell’editor, corrisponde a chi, in campo editoriale, segue la realizzazione di un progetto, o una serie, curandone le varie fasi, fino ad avere in mano il prodotto completo, per mandarlo in stampa. È quello che in italiano si chiamerebbe supervisore, ma visto che dobbiamo usare l’inglese per sembrare più fichi diciamo editor. L’editor, nei fumetti, non è quello che scrive o disegna le storie (anzi, è buona regola che chi scriva una storia non sia mai editor di se stesso), ma è quello che controlla che tutto fili liscio. Che gli autori rispettino i tempi, che i materiali siano pronti, che i testi siano corretti, e che nel materiale per la stampa ci sia tutto. È, in un certo senso, colui che, da dietro le quinte, controlla i lavori. Un editor perfetto è quello che non si vede, perché non è l’autore del fumetto. Anzi, vorrei dire che l’editor perfetto dovrebbe essere quello di cui non si sa nemmeno il nome, perché è colui che permette agli autori di esprimersi al massimo. Una serie, o un progetto, dove il nome dell’editor (o del supervisore) sia di pari fama a quello degli autori, la dice lunga sul mondo del fumetto. Ma è un discorso lungo, e nasce dalla metà degli anni’80, con la “personalizzazione” del ruolo dei supervisore, operata da Marco M. Lupoi sugli albi Star, e poi proseguita con altri nomi e protagonisti, tra cui anche io, non lo nego.

Ma torniamo a Marco Rizzo. È diventato un editor Panini, posizione tra le più ambite nel mondo del fumetto, e di questo sono contento. È in un certo senso, assieme ad altri pochi nomi (quasi tutti in campo Panini, va detto…), l’esempio più chiaro di quello che dicevo qualche tempo fa: usare i siti di informazione, per trovare un lavoro. E con questa crisi chiunque trovi un lavoro fisso è una buona notizia.

Detto questo però, proprio perché voglio essere sincero con voi e riflettere sulle implicazioni di questo fatto, devo dire che alcune cose mi lasciano perplesso.

Marco Rizzo fino ad oggi lavorava come redattore per la casa editrice BD, una casa editrice che ha sempre detto di essere totalmente indipendente e staccata da qualsiasi altra casa editrice (cosa, addirittura ovvia, se ci pensate bene). Oggi Rizzo, nel suo blog dice: “Qualche chiarimento per gli amici (e perché no, per i nemici all'ascolto). Continuerò a sceneggiare, a costo di fare le ore piccole (ma tanto, lo faccio già...). Ho tanta roba in arrivo, già pronta o in lavorazione, e quest'anno sarà decisivo su quel fronte. Continuerò anche a lavorare con Edizioni BD, almeno finché MarcoS e Andrea mi sopporteranno :), in particolare sui cari vecchi Invincible e Savage Dragon e sulla roba Avatar Press, a cui tengo molto. Al momento il mio impegno con Panini riguarda dei bei volumozzi francesi e una collana a misura di nerd (quindi adattissima al sottoscritto), ossia For Fans Only, e in mezzo qualche chicca qua e là, traduzioni comprese. Spero anche di riuscire a infilare in mezzo a tutti sti giornalini qualcos'altro di più "impegnato", ma è presto per parlarne. Stiamo a vedere... intanto ho di che bullarmi :)”.

Vi prego di soffermarvi su questo passo: “Continuerò anche a lavorare con Edizioni BD, almeno finché MarcoS e Andrea mi sopporteranno :), in particolare sui cari vecchi Invincible e Savage Dragon e sulla roba Avatar Press, a cui tengo molto”.

Ossia, se ho capito bene, un editor Panini, legato da un contratto con la Panini, pagato dalla Panini, continuerà a lavorare per una casa editrice che, almeno in teoria, è staccata dalla Panini, ed è direttamente concorrente della Panini quantomeno nel settore delle librerie/fumetterie. Sono solo io, o qualcosa suona strano anche a voi? Se uno diventa editor della Mondadori, può continuare a curare libri per la Rizzoli? No, ovvio.

A meno che…alla Panini  non dia alcun fastidio che Rizzo continui a collaborare con la BD (cosa che ha detto lui, non che mi invento io), e allora la domanda è: perché non gli da fastidio? Lo fa nel suo tempo libero? Al di fuori del tempo lavorativo regolato dal contratto con la Panini? O lo fa durante l’orario di lavoro presso la Panini? Tanto per essere chiari: i prossimi volumi della Avatar, pubblicati dalla BD, li curerà Marco Rizzo, editor Panini? Ma vi sembra normale?

Lo so che ci sarà sicuramente qualcuno che dirà “Sono fatti privati delle persone, e non dovete stare a rompere i coglioni!”, ma scusate…è lecito fare domande indisponenti solo a Berlusconi? E se permettete, una cosa del genere, ossia un editor Panini che dice esplicitamente che continuerà a lavorare per un’altra casa editrice in modo continuativo, casa editrice che in teoria dovrebbe essere concorrenziale con la Panini, a me incuriosisce. Ma tanto lo so che nel garrulo mondo dei siti di informazione a fumetti italici è più interessante occuparsi dei peli della barba di Alan Moore, o copiaincollare un testo da Newsarama

Una cosa che invece Marco Rizzo non dice è se reciderà ogni contatto con Comicus.it, il sito di informazione che ha fondato e di cui è proprietario. Non posso certo essere io a dirlo, ma credo che lavorare come editor Panini (o anche averlo fatto come redattore BD), ed essere proprietari di uno dei siti più “pesanti” a livello di mondo del fumetto italiano…beh, come conflitto di interessi ci sia, e sia bello grosso. O ci sono conflitti di interesse di serie A, e conflitti di interesse di serie B?

Lo so, adesso si scateneranno le solite accuse. O meglio, NON si scatenerà nulla, perché nessuno verrà qui a commentare e a dire la sua (d’altronde Don Abbondio è sempre vivo nei nostro cuori, no?), ma so cosa penserà la gente. Io sono davvero contento per Marco Rizzo. È giovane, e trovare un lavoro fisso è sempre una cosa buona. Ma siccome ho il diritto a restare perplesso di fronte a cosa non mi convince, e siccome le cose che ho letto, ragionandoci sopra, non mi convincono, non vedo nulla di male in ciò che ho scritto.

Questo editoriale prende spunto da questa notizia.

Nel disegno a corredo dell'editoriale Marco Rizzo disegnato da Claudio Stassi. Il disegno è tratto dal blog di Marco Rizzo.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5705 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4565 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7342 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7099 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6622 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7292 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto