- Categoria: Fullcomics 2011
- Scritto da Super User
- Visite: 15847
Elara libri nei cieli di Fullcomics 2011
[15/04/2011] » Fullcomics 2011 - Giorno 1 - Ore 18.00
Dopo le Edizioni Domino, in questo primo giorno di Fullcomics 2011, continuiamo a scoprire le case editrici di narrativa che prendono parte alla manifestazione fumettistica piacentina. Incontriamo Rosa Bevilacqua, la responsabile per la comunicazione di Elara Libri che ci parla delle novità nel catalogo della casa editrice specializzata in fantascienza e fantasy. Il piatto è ricchissimo e ce n’è per tutti i palati. Per la saggistica segnaliamo: “Metafisica dell’evoluzione in Van Vogt” di Riccardo Grimanteri; “Narrativa d’anticipazione e critica della modernità” di Nino Salomone della Bicocca di Milano; “Scienza medica & fantasie scientifiche di Franco Piccinini. Quest’ultimo volume sarà presentato domenica a Fullcomics. Dopo le edizioni di lusso, la Elara punta molto anche sul formato “tascabile”. Dopo un gustoso antipasto dell’anno scorso (con versione personalizzata per Romics) con “Parià dei cieli” di Asimov, che ha fatto da numero zero della collana, nello stesso formato adesso possiamo apprezzare anche “Ombre sulle stelle” di Edward Hamilton e “I canti di un sognatore morto”, un horror di Thomas Ligotti. Ciliegina sulla torta, così gustosamente preparata da Elara, è il numero 81 di Nova. Rosa Bevilacqua ci racconta anche che Elara Libri pur non essendo una casa editrice di “settore”, partecipa alle fiere del fumetto, perché la casa editrice crede nell’affinità tra il fumetto e la letteratura di genere fantasy e fantascienza. E i risultati gli danno ragione. La chiacchierata con Elara si chiude con una battuta sui cosplayer: «sono un elemento culturale e di colore e molto spesso comprano i libri dell’Elara». Insomma, come canta Baglioni: “se vediamo lo stesso cielo poi non siamo così lontani”. Ciao Elara, vi vediamo nel cielo del fumetto. Ci vediamo a Fullcomics.