Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Conferenze: l'arte di Breccia vista attraverso Trillo

comicon2010[29/04/2010] » Napoli Comicon 2010 - Giorno 1

Ancora un nuovo incontro con  autori ed editori, per l'omonima area di questa dodicesima edizione di ComiCon; si tratta di Fare Breccia nel buio, che è  anche il titolo di una mostra (ospitata a Napoli in questi giorni, al Cervantes), in cui l'arte di Alberto e di Enrique Breccia viene narrata attraverso le immagini delle loro tavole.

Alla conferenza di presentazione hanno preso parte Carlos Trillo, autore argentino che ha avuto modo di scrivere per entrambi i disegnatori padre e figlio, Luca Boschi, Gianni Miriantini (che ha curato la mostra per la parte riguardante Alberto Breccia) e Scuzzarelli di 001 Edizioni (che ha curato la parte di mostra dedicata a Enrique Breccia, di cui è editore italiano). Il titolo della mostra si basa sul gioco di parole dato dal cognome dei due artisti e dalla loro principale caratteristica,  cioè l'uso del bianco e nero, come tecnica grafica per dare risalto alle forme e far emergere le figure in un equilibrio di luci e ombre.

“Alberto è stato un grande” racconta Luca Boschi “era uruguayano di nascita e ci ha sempre tenuto a precisarlo, benché vivesse in Argentina fin dai tre anni di età. Fu fondamentalmente un autodidatta e ha continuato a dire questo di sé negli anni, considerandosi quasi un dilettante del disegno e del fumetto in particolare, nella sua grande umiltà”.

“Ha iniziato a disegnare per necessità” specifica Trillo, che con lui ha lavorato fianco a fianco e ne conosce vari aneddoti di vita. “Lasciò infatti i suoi studi all'età di quindici anni, per andare a lavorare nel quartiere dei mataderos, come trippaio, ma non voleva rimanere legato a vita a questo lavoro, così prese a coltivare la sua passione per il disegno nel tempo libero e cominciò a illustrare per un giornale. El vengador fu uno dei suoi  primi personaggi ed era una sorta di antesignano di Batman. Negli anni '40 iniziò a lavorare con Vito Nervio e da allora non ha più smesso di far fumetti. Lui stesso diceva di sé che i suoi  primi lavori erano piuttosto brutti. Fu Hugo Pratt a consigliargli di approcciarsi ad altri modelli di disegnatori, rispetto a quelli utilizzati inizialmente, come Caniff per esempio, per apprenderne la tecnica di  utilizzo dei neri. Lo stesso Pratt fu per lui un esempio, per affinare la propria tecnica di disegnatore. Paradossalmente” continua a spiegare Trillo “tra i primi lavori di Breccia, i più belli erano per delle storie umoristiche destinate ai bambini. Ne ricordo una in particolare, chiamata Perrito doctor, che parlava di un cagnolino, medico degli altri animali, e del quale molto è andato perduto;  forse in pochi ne hanno persino memoria. Quei disegni erano all'epoca molto spontanei e originali, quasi rivoluzionari; molto più del tratto realistico e destinato a un fumetto adulto, con cui è di fatto conosciuto Alberto Breccia e che, per molto tempo, ha risentito dell'influenza di Milton Caniff, risultando però meno personale. Le storie di quel fumetto, tra l'altro, erano scritte da Hector Oestereld”.

Trillo ricorda, tra le opere realizzate da Breccia, anche una che in Italia fu  pubblicata col titolo Gli occhi della mente, scritta da lui; narrava la storia di un uomo che, costretto al carcere, “evadeva” vivendo avventure immaginarie. Racconta, inoltre, che Breccia aveva un modo di disegnare molto sintetico, fin quasi all'eccesso e spesso doveva intervenire lo stesso Trillo, con i suoi testi, a spiegarne le immagini.

Alcuni aneddoti, infine, riguardano anche Enrique Breccia e in particolare uno di essi è legato a una storia realizzata assieme; essa narrava di un uomo, una sorta di dormiente, che sognava avvolto nel fango. Fu Enrique a proporre a Carlos Trillo di scrivere questa storia. Le sue idee erano influenzate dalla letteratura e dalle proprie letture. Aveva letto, infatti, un libro che parlava del fango del Tamigi; trovandosi a Londra, quindi, chiese a un tassista di accompagnarlo fin lì per vederlo. Fu da qui che prese ispirazione per questa storia, che svilupparono poi assieme.

L'incontro con Trillo è stato, per gli ascoltatori presenti, quasi un viaggio; un interessante e suggestivo viaggio in una parte della storia del fumetto argentino, da padre in figlio, attraverso un altro  grande artista che ha  avuto modo di “viverli” in prima persona.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2802 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4494 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:3340 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5904 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5846 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:5234 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5898 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto