Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Gothic Lolita: fenomenologia di uno stile

jpl-gothiclolitaCon questo articolo Fumetto d'Autore inaugura una nuova rubrica dedicata a tutto quello che tendenza nel paese del Sol Levante. La rubrica è curata da Gloria Carpita, autrice del saggio "Gothic Lolita. Storia, forme e linguaggi di una moda giapponese", pubblicato dalla Società Editrice La Torre.

di Gloria Carpita

Nella società giapponese gli immaginari si fanno sempre più pervasivi. Potenziati dai nuovi strumenti mediatici diventano fatti collettivi e sociali, dove è possibile costruirsi identità plurime e mondi immaginati. La pop culture nipponica si definisce intersecando  la tradizione e la moderna cultura di massa che prodotta e consumata attraverso i moderni media diventa metropolitana, propone nuove identità per evadere dalla realtà  giornaliera. In particolare le subculture giovanili adottando una specifica moda vestimentaria si differenziano dalla cultura dominante comunicando attraverso il vestito una personale visione del mondo.

Una delle mode che in Giappone si pone come fautrice del dissenso giovanile nei confronti dell'uniformante sistema sociale giapponese è quella del gothic lolita. Ciò che colpisce è la sua ibridità estetica: le ragazze giapponesi che indossano questi abiti si trasformano in moderne bambole vittoriane sfoggiando maniche a sbuffo, crinoline, pizzi e merletti. Creano uno stile che trova le sue connessione tra elementi occidentali e orientali: la moda presa in riferimento è quella dell'ottocento europeo, la moda vittoriana, la sua rivisitazione  estetica è in chiave orientale.

La commistione di elementi orientali e occidentali si riflette nelle estetiche e nei messaggi dei prodotti mediali giapponesi che si fanno sempre più transculturali.

Quali sono le origini di questo raccordo di elementi occidentali in un abito che ha dato luogo ad una subcultura giovanile giapponese?

Tale assimilazione e integrazione di elementi culturali occidentali è un processo iniziato nei secoli precedenti e oggi favorito dalla presenza di tecnologie che, accelerando i processi di trasformazione, hanno favorito lo spostamento e dunque il contatto con persone, capitali, merci occidentali. Non si tratta di una semplice omogeneizzazione

culturale ma di una accentuazione dell'identità culturale locale, ossia di quella giapponese: il sincretismo tra elementi culturali interni ed esterni non si limita a produrre un coacervo di tradizioni autoctone di emulazione dei costumi occidentali ma implica dei più complessi processi di ibridazione.

In questa rubrica cercherò di spiegare il carattere dialogico della cultura giapponese e occidentale che caratterizza un particolare prodotto culturale, la moda gothic lolita.

Per analizzare l'origine del raccordo di elementi occidentali in un abito che ha dato luogo ad una subcultura giovanile giapponese seguirò un approccio di tipo semiotico, ossia considererò il vestito gothic lolita come un segno (in semiotica per segno s'intende un qualunque oggetto che produce senso) che produce un senso (in termini semiotici, una significazione). Il vestito gothic lolita come vedremo non si esaurisce nel campo della moda ma esprime le sue peculiarità coinvolgendo diversi ambiti culturali: il manga, la musica e il cinema. Queste diverse espressioni visive del gothic lolita si caratterizzano per l'enfatizzazione estetica dell'immagine e la semiotica superando la valutazione delle qualità esteriori segue una strategia di analisi volta a ricercare i significati sottostanti al piano visivo.

Una lettura semiotica di questo fenomeno vestimentario permette di cogliere  il processo di comunicazione messo in atto dalle ragazze giapponesi che decidono di indossare abiti gothic lolita.

(1 - continua)

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3878 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5542 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4406 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7122 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:6931 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6482 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7099 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto