Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Speciale Elezioni: la nuvoletta rossa e ingroiata che sfuma all’orizzonte (prima parte)

manifestochiudereMoleskine #101A

La rubrica più politicamente scorretta del fumetto italiano. Appunti di viaggio nel mondo del fumetto, attraverso i suoi protagonisti e l'informazione di settore.

Speciale Elezioni: la nuvoletta rossa e ingroiata che sfuma all’orizzonte (prima parte)

di Giorgio Messina

Il 15 gennaio (QUI) e il 17 gennaio (QUI) scorsi, questa rubrica si era occupata della campagna elettorale messa in piedi dai tipi di Rivoluzione Civile, il partito politico del (ex?) magistrato Antonio Ingroia. I rivoluzionari civili ingroiati avevano pensato bene che per “spammare” per bene sul web e per i social network il proprio credo politico fosse il caso di usare abusivamente come "spintanei" testimonial della propria campagna elettorale i personaggi più famosi dei fumetti e dei cartoni animati in un esercizio creativo – ma tendente al grottesco - di applicazione del diritto d’autore. Ci siamo trovati davanti ai nostri eroi preferiti dei cartoni animati e dei giornaletti che ci spiegavano che anche loro votavano Ingroia perchè «insieme vinciamo». Ovviamente l’iniziativa non ha mancato di suscitare un polverone anche sui media generalisti, mentre nel piccolo fumettomondo antico invece gli ingroiati raccoglievano il plauso e l’approvazione di molti tra i soliti noti.

Tra costoro c’erano, guarda caso, anche quelli che si autoreferenziano da sempre cattedratici di diritto d’autore. Questi riescono a frequentare da anni, preferibilmente previo gettone di presenza, tutte le tavole rotonde sul diritto d’autore organizzate in giro per le fiere e le manifestazioni italiane dedicate al fumetto. Ma questi sedicenti esperti di diritto d’autore quando si sono trovati davanti alla creatività elettorale ingroiata, hanno pensato bene che – forse per assecondare le proprie simpatie politiche – di battere le mani all’illegalità (“dura lex, sed lex” dicevano si diceva già in tempi in cui il fumettomondo era ancora là da venire). In questo caso però il manuale di diritto d’autore da sopra le tavole rotonde del fumettomondo è scivolato giù a riequilibrare qualche tavolino sbilenco, magari di qualche centro fumetto pagato con i soldi del contribuente.

Da allora di acqua sotto i ponti delle campagna elettorale ne è passata ancora parecchia e dalle urne delle votazioni del 24 e 25 febbraio, Antonio Ingroia e i suoi rivoluzionari civili - che imbarcavano anche gli ultimi brandelli arcobaleno dei residuati comunisti (Di Liberto e Ferrero) e dei verdi (Bonelli)- sono usciti sconfitti: 2,2 % alla Camera, 1,7% al Senato. Sembra quindi che i nani da giardino, in attesa di essere reintegrato nella magistratura, si allargheranno con un nuovo figuro con contratto a progetto: Ingorialo. Fuor di battuta, la campagna elettorale improntata sui personaggi dei fumetti e dei cartoni animati sembra proprio non avere dato i risultati sperati. Anzi. E non poteva essere altrimenti: la comunicazione elettorale clandestina improntata all’illegalità dagli accoliti di un magistrato che sulla legalità ha fondato tutta la sua campagna elettorale ufficiale è stata un’autorete clamorosa. Non si sa quanto in percentuale ciò ha pesato sulla sconfitta finale, ma questo ormai non ha più importanza.

E a questo punto, visto che con la pazienza del ragno me ne sono stato sulla riva ad aspettare che arrivassero i risultati delle urne, adesso mi posso anche levare qualche macigno che negli ultimi giorni si andava incrostando lì nelle mie tasche.

Ma prima un breve passo indietro indietro. Nel pezzo del 17 gennaio – intitolato “diritto d’autore: le macerie ingroiate (e ingenivrite)” – commentando, tra gli altri, un pezzo ricolmo di sciocchezze ideologiche sull’utilizzo politico dei personaggi sotto copyright apparso in quei giorni su Il Manifestoa a firma di Nicolò Martinelli, chiamavo in causa l’esperto di fumetti de Il Manifesto così:

«Andrea Voglino, che si occupa ottimamente di fumetti e che con il Manifesto collabora con iniziative quali l’antologico a fumetti “Gang Bang” e il blog Nuvoletta Rossa, non ha nulla da dire in merito a questa visione del diritto d’autore del “suo” quotidiano? Attendiamo con trepidazione che Voglino intervenga sulla faccenda. Se se la nascondesse sotto al tappeto, ne rimarremmo molto delusi».

Andrea Voglino ha risposto al mio appello solo il 19 febbraio scorso (cioè a più di un mese di distanza…) sul blog Nuvoletta Rossa  con il post dal titolo “Il diritto d’autore secondo Fumetto d’autore: quando il copyright tiene la destra”.

Innanzitutto tocca fare notare all’ottimo (almeno finchè anche lui non si inerpica in materia di diritto d’autore che evidentemente sconosce) Andrea Voglino che il diritto d’autore, come ogni altro tipo di diritto, non è né di destra né di sinistra, ma espressione di legalità. Si può essere per l’abolizione del diritto d’autore – e lo scrivente lo è, Voglino se lo segni a caratteri cubitali sulla sua velina rossa dedicata al fumetto – ma questo non autorizza a nessuno di fottersene delle vigenti normative in materia. La lotta per l’abolizione del diritto d’autore si fa seguendo le regole della legalità, non attuando la liberalelizzazione del copyright coattamente e in barba a qualunque legislazione.

A questo punto, onde fugare qualsiasi dubbio possibile, mi preme sottolineare sempre all’ottimo Andrea Voglino che i complimenti erano (e sono) sinceri e la chiamata in causa a partecipare al dibattito gliel’ho fatta proprio per conoscerne il parere di penna di parte, quindi essere proprio io apostrofato nell’attacco del suo post come «fazioso» e con tanto di vocabolario in mano è cosa abbastanza grottesca da maestrini con la penna rossa in mano e che rischia di sfumare nel paradossale se si mette sul piatto che l’accusa di faziosità mi venga fatta proprio da uno che collabora e scrive per Il Manifesto, quotidiano che già dall’orgogliosa declinazione che da di se stesso come “comunista” non mi pare che sia proprio esempio di indiscutibile imparzialità. E il pezzo di Voglino contro di me e Fumetto d’Autore di imparzialità ha appunto ben poco.

Rimane il fatto che il compagno Voglino dedica al sottoscritto una articolessa lunga quanto ciò che è rimasto della bandiera rossa della canzone, a cui tocca pure rispondere con una doppia lenzuolata.

Ma c’è di più. Forse preso dalle ultime convulse battute della campagna elettorale (che per i Rivoluzionari Civili è finita come sappiamo) o forse per avere lasciato macerare troppo il mio invito a intervenire nel dibattito sull’affaire Ingroia, Voglino da prova che senza figure, balloon e vignette ha qualche problema di comprensione dei testi. Voglino racconta infatti così il mio invito pubblico a intervenire, riportato poco più sopra in altrettanto virgolettato, il lettore può mettere a confronto:

«A sorpresa, c’è anche una chiamata a correo preventiva per il sottoscritto, con l’invito a presentarmi nella amena questura di FdA per chiarire la mia posizione sul pasticciaccio brutto di via Bargoni. E soprattutto, a prendere le distanze dai soliti facinorosi. Perché casomai rifiutassi di stigmatizzare quanto pubblicato dal “mio” quotidiano, insabbiereila verità. Addirittura.»

Ora, ancor più grottesco della palese difficoltà nella comprensione dei testi è il fatto che per supportare l’illegale campagna elettorale dei rivoluzionari civili del magistrato Ingroia difesa da Il Manifesto e forse per cercare di guadagnarsi qualche simpatia dei lettori di parte che frequentano i suoi lidi bloggeschi di rosso foderati, Voglino voglia fare passare per «questura» Fumetto d’Autore. La chiamata in causa nei suoi confronti non aveva carattere di obbligatorietà, e poi, suvvia,  i tipi de Il Manifesto le conoscono meglio di noi le questure, infatti hanno appoggiato una lista come Rivoluzione Civile che ha nel suo leader Ingroia un magistrato che tutto il suo successo mediatico lo ha fatto proprio grazie alle questure.

Voglino poi continua riempendomi di complimenti. Il fatto che io abbia usato per riassumere le idee dell’articolista Martinelli sul diritto d’autore con l’espressione “espropriazione proletaria” sarebbe roba da alcolisti anonimi. Vorrei tranquillizzare il buon Voglino su questo punto: sono astemio da sempre. Casomai sono lui e i suoi amici de Il Manifesto che l’unica cosa che vedranno di rosso nei prossimi mesi fuori dal parlamento è un buon bicchiere del prossimo vino novello in cui affogare i fallimenti elettorali. 

(fine prima parte - continua QUI)

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3868 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5533 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4394 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7111 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:6919 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6474 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7091 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto