Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Il Teorema 2BRA-DLR

teoremaMoleskine #103

La rubrica più politicamente scorretta del fumetto italiano. Appunti di viaggio nel mondo del fumetto, attraverso i suoi protagonisti e l'informazione di settore.

Il Teorema 2BRA-DLR

di Giorgio Messina

Giuseppe Di Bernardo (d’ora in poi 2BRA) sostiene che se lo critichi è perché vuoi il suo posto. Davide La Rosa (da qui in avanti DLR) sostiene che se lo critichi è perché hai qualcosa contro di lui. Insomma, sembra che al prestigioso Asilo Mariuccia, fucina di fini pensatori fumettomondosti, sia stato partorito un raffinato teorema che passiamo di seguito ad enunciare: “chi ti critica è perché ha qualcosa contro di te”. Roba da fare invidia pure al Marchese del Grillo e al suo imperituro “io so' io e voi non siete un cazzo”. I pentastellati sono avvertiti: il fumettomondo aveva già inventato da tempo i fondamenti della democrazia grillina. Il corollario al teorema è consequenziale: “esistono solo critiche positive, le critiche negative dunque sono celano secondi fini e sono di natura dietrologica”. Nel fumettomondo le dinamiche del consenso si basano su ben altre regole rispetto al mondo esterno (anche se parlare dell’esistenza di un mondo esterno al fumettomondo è già di per se eretico…).

Il Teorema 2BRA-DLR è però applicabile solo a una ristretta cerchia. Questa immunità dalle critiche e questo consenso plebiscitario per default non sono mica appannaggio di qualsiasi autore fumettomondista. Mal me ne incolse, infatti, quando ho osato definire questi “illuminati” - Adam Kadmon mi perdonerà se gli rubo il cavallo di battaglia - come il “club degli insuccessi di successo”. Costoro (a cui si applica il Teorema 2BRA-DLR) invece sono i veri poteri forti, il gruppo Bilderberg formato fumettomondo. Sono una casta. Sono dei predestinati.Sono l'ultima cena in seduta permamente dove tutti sono allo stesso tempo cristo e giuda, dove tutti si sorridono vicendevolmente e sono pronti a tradirsi in qualsiasi momento.

Loro non plagiano, omaggiano. Sono coloro che decidono chi lavora e chi no, quale progetto editoriale vedrà la luce e quale è destinato all’oblio, e fanno ciò a loro immagine e somiglianza. Perche per loro i dati di vendita sono solo variabili insignificanti nell’equazione che ne determina l’importanza a prescindere. Se poi un loro fumetto fallisce in distribuzione, c’è solo un unico colpevole: l’editore. I lettori per loro sono solo una maggioranza silenziosa su cui mettere il cappello alla bisogna. Dei gusti dei lettori, poi, costoro sono gli interpreti certi, senza se e senza ma. I lettori vogliono leggere i loro fumetti. Questa verità è indiscutibilmente dogmatica.

Sono l’uovo e la gallina allo stesso tempo. Sono il problema e la soluzione. Sono il migliore risultato conseguito da una critica on line clientelare, prona e deferente che, per più di un decennio senza contraddittorio alcuno, ha applaudito a qualsiasi mediocrità fumettistica prodotta da questa gente pur di ottenere anche loro un posto di lavoro nel settore.

Per risolvere il Teorema 2BRA-DLR c’è una sola soluzione: o sei con loro o contro di loro. Perché loro non vogliono lettori intelligenti. Non vogliono una critica onesta intellettualmente. Vogliono leccaculo. E tutto questo mentre si vende sempre di meno, mentre il bordo dell'abisso è lì a quattro passi.

Ps: si badi bene che il teorema prende il nome da due di costoro, ma essi sono in tanti, sono una ricca tavolata. Sono tra noi.

Pps: il giorno 2 maggio 2013 si celebrerà il funerale di Moleskine. Siete tutti invitati.

Ppps: tranne il Pps, tutto il resto di questo articolo non è da prendere sul serio. Forse.


Moleskine #102 bis

La rubrica più politicamente scorretta del fumetto italiano. Appunti di viaggio nel mondo del fumetto, attraverso i suoi protagonisti e l'informazione di settore.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3868 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5533 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4394 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7111 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:6921 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6474 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7091 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto