Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Moleskine #111 » La recchionata lucchese: Recchioni prima si vanta di avere cercato la rissa e poi si smentisce da solo

Moleskine #111

Appunti di viaggio nel mondo del fumetto, attraverso i suoi protagonisti e l'informazione di settore.

La recchionata lucchese: Recchioni prima si vanta di avere cercato la rissa e poi si smentisce da solo

di Giorgio Messina

Segue resoconto cronologico per immagini commentate della recchionata lucchese.

recchioni lucca2013 01

Alessandro Di Virgilio commenta così questo stato di Recchioni:

recchioni lucca2013 08

Fate caso al fatto che Recchioni non smentisce Di Virgilio che tira in ballo Luca Bertelè come fonte che racconta l’accaduto.

Il 6 novembre, lo racconto anche io l’accaduto in questo pezzo:

“A Lucca 2013 Recchioni ci insulta e cerca la rissa ma finisce solo per uccidere lo stile Bonelli”.

Attenzione: io ho 5 testimoni che hanno assistito alla scena.

Questa la reazione di Recchioni al sopraccitato pezzo.

recchioni lucca2013 02

Seguono richieste di chiarimento.

recchioni lucca2013 04

Continuano le richieste di chiarimento, Recchioni continua a smentire noi e se stesso.

recchioni lucca2013 05

Per chi non lo sapesse Francesco Fusillo è uno dei redattori di Comics Blog. Ma non parliamo di stampa berlusconiana. Questo è il fumettomondo. Chè mica Comics Blog è Il Giornale o Libero…

Ma che è successo davvero? Niente. Recchioni voleva menare le mani, tutto il resto è fiction, ma i problemi li hanno gli altri.

recchioni lucca2013 11

Ma se siamo persone con problemi allora perché la rockstar ci viene a cercare e ci invita a uscire fuori “per dirimere un’incresciosa questione nella maniera più antica e rispettabile del mondo”? Chi è più pazzo, Carnevale o chi ci va dietro? Mistero recchioniano…

Nel frattempo da un'altra parte di FB, precisamente sulla bacheca di Alessandro Di Virgilio, invece arrivano conferme che non era fiction.

recchioni lucca2013 09

A proposito di presunte querele, Recchioni insiste e spiega finalmente cosa lo agita del pezzo che ho scritto.

recchioni lucca2013 06

Nel pezzo definivo Recchioni come “pidocchio malriuscito” che è l’italianizzazione della seguente espressione dialettale siciliana: “pirocchiu malarrinisciùtu”. Si dice a uno che non vale nulla e si da delle arie. Visto che Recchioni si vantava di avere fatto “l’antico romano”, gli ho contrapposto il mio dialetto di appartenenza. Per fugare il campo da ogni dubbio recchionizzato: non ho problemi a ripetere tutto quello che ho scritto davanti ad un giudice, anche a Berlino, facendo sfilare anche i miei testimoni dell’accaduto. Io non tiro il sasso, me ne vanto e poi nascondo la mano dicendo che era "fiction".

Immaginate la scena di Recchioni davanti ad un giudice: “Signor Giudice io sono andato a cercare la rissa e non l’ho trovata ma nell’articolo che racconta l’accaduto sono stato definito pidocchio malriuscito e mi sento diffamato”.

 La prima regola del fight club però è che il fight club non esiste. E infatti ecco arrivare la giravolta recchioniana.

recchioni lucca2013 07

Per chi non lo sapesse, Uwe Boll è il regista che ha trasposto per il grande schermo dei videogiochi e che per questo ha un rapporto conflittuale con i mass media e il fandom perchè accusato di aver rovinato molti videogiochi nella versione cinematografica. Il personaggio però non si è mai tirato indietro, affrontando l'opinione pubblica con metodi non ortodossi, come, nel 2006, quando sfidò apertamente i critici in un match di boxe (i quali accettarono e persero). Io no, non ho accettato il fight club. Perché appunto, il fight club non esiste.

E questo è tutto quello che è accaduto davvero a Lucca raccontato direttamente dalla parole del solito Roberto Recchioni, rockstar del fumettomondo, curatore di Dylan Dog autore di Orfani. Caso chiuso.

Ps: durante la discussione recchionizzata, riferendosi al sottoscritto, Claudio Stassi scrive:

recchioni lucca2013 10

Di Stassi, dopo i cosiddetti Stati Generali del Fumetto, si erano perse le tracce. Avevamo capito che era entrato nello staff di disegnatori di Dylan Dog. Cioè si è tutti rivoluzionari finché il sistema non ti accoglie a braccia aperte. Lo spirito sessantottino è duro a morire anche nelle nuove generazioni fumettomondiste. Qui Stassi interviene per dare ragione in modo molto “berlusconiano” al “capo” Recchioni. Peccato che Stassi si inventa però un po’ di balle (anche qui ho i testimoni che possono confermare). Da come la racconta Stassi, sembra che entrò con atto di forza al mio stand, quando invece fu lui a venire a cercarmi e a chiedere educatamente permesso di entrare perché voleva parlarmi. Cosa che fece molto civilmente e non disse mai “ci prendiamo a cazzotti”. E non ci fu alcun “dietrofront” del sottoscritto perché non accadde mai nulla di tutta questa eroica narrativa da fight club (infatti il fight club non esiste). Infatti io continuai a criticare le iniziative di Stassi a capo di questi presunti Stati Generali del Fumetto. Come ad esempio quando criticai la bozza del contratto ideale. Ma questo era prima che lo stile fight club andasse di moda anche retroattivamente.



Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3868 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5533 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4394 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7110 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:6919 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6474 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7091 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto