Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Moleskine #117 » Io (non) sono Charlie

Moleskine #117

Appunti di viaggio nel mondo del fumetto, attraverso i suoi protagonisti e l'informazione di settore.

Io (non) sono Charlie

di Conte di Cagliostro

Chiariamo alcune cose.

"Io sono Charlie" è solamente nella misura in cui quelli di Charlie Hebdo, morti e sopravvissuti, non facevano sconti a nessuno. La loro satira è sempre stata a 360°: non risparmiava nessuno. Ma io non sono Charlie per il semplice motivo che molta di quella roba non l'avrei mai approvata per pubblicarla. E nemmeno la stragrande maggioranza di voi è Charlie. Assodato il fatto che non si può essere giustiziati a colpi di mitra in nome di un dio per una vignetta di dubbio gusto, molta della roba apparsa su C.H. era indegna. Ora, non è che perchè sono morti trucidati, per difendere il diritto di libertà ci mettiamo a negare il diritto di critica.

Chi vi scrive è cristiano cattolico credente ma scarsamente praticante. Chi vi scrive non ha problemi riguardo il fatto che la propria religione e il proprio dio siano oggetto di satira. Ma non confondiamo il diritto alla satira con il diritto alla bestemmia e il diritto a insultare ciò in cui credono gli altri. E come tutto questo non lo voglio per la mia religione e quello in cui credo io, non lo voglio nemmeno per la religione altrui e per quello in cui crede il prossimo mio. Al netto della retorica, la tolleranza è questa e fa rima con rispetto.

Poi, nemmeno il 90% della satira di casa nostra è Charlie. Se avete dubbi in merito, è presto detto. I vignettisti di C.H. non risparmiano nessuno: i cattolici, gli ebrei, i musulmani. I vignettisti italiani per il 90% non risparmiano nessuno: i cattolici, i marò, Giorgia Meloni.

Fuor di battuta: i vignettisti di casa nostra solitamente si autoeleggono sentinelle della libertà, contro il pericolo nazi-fascista sempre incombente e poi evitano accuratamente di rivolgere la loro penna contro quell’Islam che cuce con il piombo le bocche della libertà di pensiero e di satira sgradite. Come se questi non fossero metodi più che fascisti. Tra gli esempi più negativi di questo modo di fare, nelle ore successive all’attentato, su tutti citiamo Mauro Biani del Manifesto e Alessio Spataro.

Ma chi c’è in quel 10% mancante di cui sopra? Libero Veleno (inserto satirico domenicale del quotidiano Libero), Il Nuovo Male e qualcun altro. Mosche bianche in una moschea, potremmo dire, se qui stessimo facendo satira. Ma questa non è satira. Qui ci sono scappati i morti. 11 morti. 20 in tutto se contiamo ostaggi e terroristi fondamentalisti islamici. Perché chi ha aperto il fuoco contro dei vignettisti questo è e così va indicato, senza ipocrisie. Battersi il petto e la matita per la libertà di espressione, facendolo con l’ipocrisia di non definire gli assassini nei giusti termini, è solo uccidere una seconda volta quelli di C.H. Costoro sono morti proprio perché volevano fare satira senza soggettive ipocrisie e senza compromesso alcuno.

Adesso guardate QUI alcuni dei tributi degli autori italiani a C.H. Guardateli bene. Vedrete che tranne alcuni (Pierz, Manunta, Don Alemanno, quest’ultimo un po’ furbescamente a dire il vero), nessuno rappresenta graficamente alcun elemento riconducibile alla religione degli assassini. I terroristi poi sono rappresentati sempre tutti di nero, al massimo con qualche vago elemento decorativo, ma sotto tutto quel nero potrebbero essere neri, rossi, gialli, verdi, arcobaleno.

Invece verrebbe da dire che 20 morti stanno servendo a 200 autori italiani di fumetti per dire "ci sono anche io". La satira che si è sempre guardata bene da satireggiare su certi argomenti era solo la punta dell'iceberg. Ora sono tutti lì, cuori di leone in prima fila Non c'è solo ipocrisia in molti nel dire "Io sono Charlie", ma c'è anche quel non detto: "io sono vivo, i riflettori da questa parte, grazie". Chè si sa che i morti non hanno più necessità alimentari.

E adesso guardate QUI. Ecco come i vignettisti arabi, musulmani e non, invece rappresentano gli accadimenti di Charlie Hebdo.

Così è se vi pare. E casomai non dovesse parervi, questa è l’opinione di chi vi scrive. Perché la libertà, parafrasando, è questa cosa qui: potere dire: “non sono d’accordo, ma faremo di tutto perché esista una civitltà in cui tutti possano esprimere le proprie opinioni senza che vengano confutate con le pallottole”.

Perché io non sono Charlie, io sono io e voglio essere libero di esserlo pur avendo un’opinione diversa dalla tua che hai appena letto la mia, perché anche tu sei tu.


charlie-hebdo-matr-omo

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3868 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5533 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4394 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7111 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:6921 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6474 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7091 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto