Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Moleskine 122 » Quando iniziano le rottamazioni per fare largo ai giovani? [prima parte]

rottamidi Alexis Machine

Me ne stavo spaparanzato a pescare riflettendo sul senso della vita. Era uno di quei classici pomeriggi in cui non hai un cazzo da fare e così ti metti a rimuginare sul fumetto(im)mondo che sta andando a puttane. Come è possibile commettere simili errori nell’era della comunicazione globale? Alla Bonelli stanno sbagliando tutto e il contrario di tutto. Per conquistare i lettori servono idee nuove, idee giovani, originali. Per fabbricare idee nuove servono autori nuovi e giovani. Ah, la parola magica. Dove sono i giovani alla Bonelli? Ha senso puntare sui cavalli d’epoca? Prendiamo un nome a caso. Gianfranco Manfredi. 68 anni. Ha creato Magico Vento e lo ha scritto per 13 anni dal 1997 al 2010. Poi si è dato molto da fare, ma il successo di MV non è più arrivato. Ha creato Volto Nascosto nel 2007 (13 numeri) e Shangai Devil nel 2011 (di 18 numeri). Nel 2014 ritenta con Adam Wild. Ma la musica non cambia. Chiusura annunciata con il numero 26. La Panini ha cercato di valorizzare il suo Magico Vento con una ristampa di volumi a colori. Altro flop. La serie chiude con il numero 25. A questo punto una domanda sarebbe logica. Dopo tutti questi flop (no, vi voglio bene, non tiratemi fuori la solfa delle maxiserie con le conclusioni programmate) ha senso puntare ancora su Gianfranco Manfredi? Nel 1977 cantava con Ricky Gianco la canzone che fece tanto scalpore. Ve la ricordate? Faceva così: «Liberiamo i prigionieri politici!» Per chi non lo sapesse, i prigionieri politici erano i terroristi che ammazzavano la gente che non la pensava come loro. Questo mese ritrovo Manfredi su Tex Willer e la prima cosa che mi viene in mente è che Aquila della Notte quei cosiddetti "prigionieri politici" li avrebbe riempiti di cazzotti e impiccati. Non è che è arrivato il momento di pensionare certi concetti e mandarli ai giardinetti insieme ai prigionieri politici? Nel mondo del fumetto Manfredi è arrivato tardi. Aveva 43 anni suonati quando ha esordito con Gordon Link per i tipi della Dardo.
Gordon Link doveva emulare il successo di Dylan Dog. E qui capisci quanto possono essere miopi gli editori italiani. La Dardo stava proponendo da anni solo delle ristampe dei suoi cavalli di razza (Blek Macigno, Capitan Miki e altri). Nel 1991 volle tornare con un personaggio nuovo. E che fai? Crei un clone (non male, a dire la verità) di Dylan Dog di Tiziano Sclavi? Va avanti per 22 numeri poi si arrende.

Prendiamo un altro nome a caso. Alfredo Castelli. 70 anni. Ha creato Martin Mysteré e lo scrive dal 1982. Un monumento del fumetto italiano. Come diceva il vecchio professor Johns, i monumenti dovrebbero stare nei musei. In Italia rilanciano personaggi e annunciano rivoluzioni. Nel caso del Detective dell’Impossibile la cosa si riduce alla creazione di una testata a colori con le avventure inedite del giovane Martin Mysteré. Non è che magari è più semplice pensionare i vecchi e affidare la direzione delle collane ai giovani? Magari finisce male, ma almeno ci hai provato a fare qualcosa di nuovo. Prendiamo un altro nome a caso. Claudio Chiaverotti che di anni ne ha 51. Insieme ai suoi inseparabili occhiali neri nel 1994 approda sulla serie di Dylan Dog e ne scrive 40 storie. L’ultima nel 2003. Crea Brendon nel 1998 e le cose vanno bene all’inizio. La serie resiste per molti anni, ma la resa arriva con il numero 100 nel dicembre 2014. Chiaverotti fuori gioco? Macchè. Eccolo ritornare con un nuovo personaggio nel 2015. Si chiama Morgan Lost. Somiglianza con l’attore Alain Delon e richiami alla serie di Nightwing (DC Comics). Vabbè, direte voi. Non è mica la prima volta che personaggi italiani vanno alla ricerca di ispirazione in America. Non so quale sarà il destino di Morgan Lost. I  ben informati sanno che i primi 25 numeri di Morgan Lost sono pronti. Aspettiamo di sapere per i successivi. Non era più semplice affidare la serie ad un autore più giovane, magari sotto la direzione di Chiaverotti?

[1 - continua]

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3868 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5533 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4394 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7111 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:6921 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6474 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7091 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto