Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Il "Tintin" di Spielberg non conquista il Festival di Roma

 tintin-ilfilmdi Valter Delle Donne*
 
Tiepidi applausi al festival del cinema di Roma per Le avventure di Tintin: il segreto dell'Unicorno, (fuori concorso) prova d'esordio di Steven Spielberg nel cinema d'animazione. Materia scivolosa quella del fumetto sulla quale sono scivolati cineasti del calibro di Robert Altman (Popeye) e Ang Lee (Hulk). Gli eroi delle strisce non vanno presi sottogamba. O lo sposi con didascalica devozione (come ha fatto Sam Raimi con la saga di Spiderman) oppure lo riscrivi completamente in funzione del tuo cinema (i Batman di Christopher Nolan insegnano) rischi di scottarti.  
 
 
Si è fermato a metà strada Spielberg che pure "mostro sacro" lo è davvero: «Da bambino credevo fosse un mago, non pensavo neppure fosse un essere umano», ha raccontato tra il serio e il faceto Jamie Bell, il protagonista della storia, unico del cast arrivato al Festival di Roma. La pellicola, prodotta da Peter Jackson (abituato a girare kolossal del livello di King Kong e Il Signore degli Anelli) è stata realizzata con una tecnica ibrida. In gran parte in "performance capture". L'85 per cento è animato, il 15 per cento è con gli attori. Nel cast, fra gli altri, anche Andy Serkis e Daniel Craig, irriconoscibile nei panni del perfido Sakharine, trasformati in cartoon. Ne esce un film d'animazione senza la poesia dei prodotti Pixtar né quella dei capolavori di Spielberg. Nella storia il giovane reporter belga specializzato nel dipanare misteri, affiancato dall'immancabile cagnolino bianco Milou, si trova sulle tracce del mirabolante tesoro di un veliero affondato secoli prima. La storia, la classica caccia al tesoro tipica dei comics di Hergé, viene arricchita dagli effetti speciali e dal 3D che, almeno in questo caso, non regala emozioni supplementari. In alcune fasi le scene sembrano la copia carbone dei film di Indiana Jones. Una per tutte: l'inseguimento in sidecar che ricalca quello con Harrison Ford e Sean Connery con Tintin e il capitano Haddock. Ma se alla scena togli i volti e l'ironia dei due attori in carne ossa, rimane solo un fantasmagorico esercizio di stile. Da qui la sensazione di un'opera incompiuta, dove il personaggio meno riuscito sembra appunto il biondo giornalista giramondo. Come pure suona vagamente misogino e anacronistico il plot dove ci sono solo due personaggi femminili (la padrona di casa di Tintin e una insopportabile cantante lirica di origini italiane).
 
Jamie Bell ha avuto il suo bel da fare per motivare la scelta di accettare la parte con giustificazioni tanto suggestive quanto improbabili. «Sono cresciuto in una città del nord dell'Inghilterra, dove la mia unica passione era il ballo ma nessuno l'accettava, ero molto isolato. Tintin mi permetteva con le sue avventure di lasciare la mia cameretta e viaggiare in lungo e largo per il mondo. È un personaggio moralista, nobile, eroico coraggioso. Il fatto che non sappiamo nulla sul suo passato, se ha una ragazza o chi sono i genitori, è un aspetto che ha contributo alla sua fama dal 1929 ad oggi». Tutto questo per prestare la sua esperienza di attore al quindici per cento visto che il resto è animazione: «All'inizio mi sentivo ridicolo a dover indossare quella tuta con dei pallini attaccati, un casco e una telecamera con una luce che non ci rende certo al meglio», ma la performance capture «è semplicemente un altro modo di fare film. Non è frustrante girare così, anzi, permette all'attore di interpretare ruoli che altrimenti non sarebbero possibili. È uno spazio libero in cui si può essere molto divertenti e creativi». Per Tintin si parla già di altri due film: «Sembra inevitabile una trilogia, ce ne sono di avventure. Sta al pubblico stabilire se è il caso di continuare o meno». Sotto questo aspetto sarà interessante registrare come il pubblico (soprattutto bambini e teen ager) reagirà a questo esperimento.
*Articolo pubblicato su Il Secolo d'Italia del 29 ottobre 2011. L'articolo è reperibile on line a questo indirizzo.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5705 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4565 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7342 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7099 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6622 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7292 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto