- Categoria: Off Topic
- Scritto da Super User
- Visite: 17534
Mammarella: delle strane dimenticanze che accadono sui giornali e nei blog
di Alessandro Bottero
Nell’edizione online di Repubblica del
Come mai questa dimenticanza proprio di questo volume (ma guarda te che coincidenza, eh?). Certo, visto che Mammarella manca nel testo presente nel blog di Di Virgilio come biografia dell’autore, potrebbe essere logico che manchi anche nell’articolo del professor Di Nocera. Però la dimenticanza è strana, eh? E lascia pensare chissà quali motivi. Infatti una semplicissima ricerca su Internet usando le parole chiave “mammarella di virgilio” porta a risultati che chiariscono senza alcuna ombra di dubbio come all’elenco di volumi e collaborazioni di Di Virgilio vada aggiunta anche
Ora, visto che ultimamente Di Nocera ha discettato per gli anfratti della rete che il giornalista Roberto Alfatti-Appetiti (i cui articoli di tematiche fumettose pubblicati su Il Secolo d'Italia rilanciamo anche noi di Fumetto d'Autore) è un genio del male, perchè avrebbe preso passi del libro Eccetto Topolino, e li avrebbe manipolati usando il copia-e-incolla, per fare una smaccata e chiarissima apologia del Fascismo (almeno secondo la tesi del professor Di Nocera), che bisogna allora di dire di chi “dimentica” di citare proprio quel volume lì, pubblicato da quell’editore lì? Che è un distrattone? Che fa solo un copia-e-incolla, senza controllare se alla base (il blog di Di Virgilio) i dati sono volutamente incompleti? O forse c’era consapevolezza e scelta precisa? Ah, saperlo. Ai posteri l’ardua sentenza.
E per far vedere che non ci inventiamo nulla ecco i testi a corredo di queste riflessioni.
Comics & C. 2012 gli eroi
dei fumetti parlano napoletano
Più folta la schiera di autori campani. Dall'horror d'azione alla fantascienza pronti a invadere il mercato Usa. Grande richiesta per la commedia erotica e gli scenari di ispirazione medievale
di ALESSANDRO DI NOCERA
Sempre più folta la schiera di autori di fumetti campani che, attraverso le librerie, riesce a dar vita a iniziative editoriali innovative. Il 2012 si prospetta carico di ambizioni e progetti per il GG Studio di Giuliano Monni, una realtà produttiva tutta napoletana che, ritenendo troppo limitato l'ambito nazionale, è riuscita a proiettarsi, con le sue storie dinamiche e i suoi coloratissimi albi, sul mercato Usa. Forte del sostegno di Diamond, uno dei principali distributori d'oltreoceano, il GG Studio ha saputo catturare l'attenzione del pubblico americano che ha accolto con un certo entusiasmo tanto i titoli già apparsi nel nostro Paese (l'horror d'azione "Gore", disegnato da Emilio Laiso; il fantascientifico "The Bodysnatchers", illustrato da Pako Massimo; la movimentata commedia erotica "Route des Maisons Rouges", affidata alle tavole di Livia Pastore) quanto le novità realizzate espressamente per gli Usa (il techno-fantasy "Extinction Seed", sceneggiato da Davide Aicardi e visualizzato ancora da Livia Pastore).
In Italia, invece, il GG Studio ha da poco lanciato una serie composta da tre volumi cartonati che raccoglie "The One", un'altra epopea fantasy in cui il talento di Pasquale Qualano - artista di Poggiomarino - dà vita a uno scenario fiabesco d'ascendenze medievali reso ancora più eccitante dalla iperrealista tavolozza cromatica di Alessia Nocera.
Più legato a influssi manga - e in particolare ad artisti come Tetsuo Hara, creatore grafico di "Ken il guerriero", e Hayao Miyazaki, celebrato fondatore dello Studio Ghibli - il partenopeo Enzo Troiano, che giunge in libreria con il secondo tomo di "Harcadya", un ciclo sospeso tra fantasia eroica e suggestioni fantascientifiche. I protagonisti de "La distruzione di Babel" (questo il titolo del libro, una strenna cartonata edita in coproduzione dalla Bottero Edizioni e dalla Wombat) viaggiano in un ambiente post-apocalittico, partendo da due isolotti sperduti nell'oceano - vestigia di quelle che un tempo erano Ischia e Procida - fino a giungere in un luogo ostile corrispondente all'attuale Alta Baviera.
Interessanti anche i libri targati Tunuè, una casa editrice laziale che spesso propone lavori di autori campani, come nel caso dello sceneggiatore Alessandro Di Virgilio e dell'evocativo illustratore Luca Russo. Di Virgilio, molto attivo a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta e ritornato al fumetto - dopo un lungo periodo di assenza dalle scene - solo nel
Dal canto suo, Luca Russo - disegnatore per le riviste dell'Editoriale Aurea e insegnante di Illustrazione presso
Testo tratto dal blog di Alessandro di Virgilio
Sceneggiatore, dal 1986 al
Testo tratto da ComicsBlog
Mammarella sarà inserito nella collana Lettera 33, ed è tratto da un racconto di Maurizio de Giovanni, che è stato riadattato dallo sceneggiatore Alessandro Di Virgilio (Beccogiallo, Tunuè, NPE) e disegnato da Claudio Valenti.