Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Paperinik contro i Tecnici: I professori hanno copiato Topolino

profpaperinik00di Giuseppe Pollicelli*

Siamo tra quelli che, da un sacco di tempo, scrivono a destra e a manca che i fumetti sono una cosa seria. L’ultima conferma che si tratta di una tesi giusta ci arriva dalla riscoperta - effettuata da qualcuno su Internet e rilanciata da siti e blog - di una storia del 1993, Paperinik e le tasse rapinatorie, scritta da Giorgio Pezzin e disegnata da Corrado Mastantuono. In quest’episodio viene incredibilmente anticipata (non di un giorno: di circa vent’anni) la soluzione adottata nel nostro Paese per provare a rimettere in sesto i conti dello Stato: nominare un governo di tecnici non ancora “contaminati” dalla politica i quali provvedano a salassare a più non posso i cittadini con ogni sorta di tasse e di balzelli. Le analogie tra la finzione disneyana e l’odierna realtà del Belpaese lasciano turbati: impressiona leggere sulle labbra (anzi, sul becco) del sindaco di Paperopoli una frase come «Il Comune ha davvero bisogno di soldi! Ci rivolgiamo ai tecnici, ecco la soluzione! Esperti fiscali indipendenti, assunti allo scopo! Loro incasseranno soldi e impopolarità, mentre il Comune incasserà… Senza colpo ferire!». E che dire del fatto che, tra le imposte escogitate dagli esperti, vi siano la tassa sull’età, la tassa sulle calorie (praticamente un’antesignana della tassa sul cibo-spazzatura proposta di recente dal nostro governo), la tassa sulle vacanze e la definitiva tassa sulle tasse? Il sospetto (o meglio il timore) è che la fonte d’ispirazione di Monti e collaboratori sia davvero Paperopoli… Il professore, a questo punto, faccia almeno caso (e ne tragga le dovute conseguenze) a come si conclude il fumetto: con la rivolta della gente che, esasperata, scende in piazza urlando «Basta tasse!» e «Obiezione fiscale!». Non solo: dietro ai tecnici, nell’episodio di Paperinik, si nascondono in realtà i componenti della Banda Bassotti, determinati a rapinare la cittadinanza a proprio esclusivo beneficio. Allarmante interrogativo: che i fumetti ci abbiano visto giusto anche in questo caso?

profpaperinik01


profpaperinik02


profpaperinik03


profpaperinik04


*Articolo pubblicato su “Libero” del 5 giugno 2012. Per gentile concessione dell'autore. Le tavole sono tratte da Topolino n. 1956 del 23 maggio 1993.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5705 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4565 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7342 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7099 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6622 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7292 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto