Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Mafalda, la piccola borghese che punzecchia l'occidente

mafaldadi Giuseppe Pollicelli* 

Mafalda, la bimba di cinque anni protagonista di decine di sketch autoconclusivi che Joaquín Lavado, in arte Quino, ha scritto e disegnato dal 1964 al 1973 (realizzando oltre 1900 strisce), è uno dei personaggi più famosi e più letti fra i tanti che il fumetto ha prodotto nel XX secolo. Quino, tuttavia, non è solo Mafalda. Nato a Mendoza, in Argentina, il 17 luglio 1932, comincia la sua carriera come grafico pubblicitario, per poi specializzarsi nella produzione di vignette prive di testo, intrise di un’ironia amara e talvolta addirittura funerea. Vignette disegnate con un tratto elegantissimo, di derivazione ottocentesca, al centro delle quali vi è di solito qualche omino derelitto, di volta in volta schiacciato e vilipeso dal potere, dalla burocrazia, dalla stupidità imperante. Una bella selezione di tavole e storie brevi di Quino viene adesso presentata da Magazzini Salani: Quanto è cattiva la gente! (pp. 128, euro 12). «Sono di carattere triste», ha affermato in un’occasione l’umorista argentino, il quale, con una coerenza non usuale e anche un po’ inquietante, ha deliberatamente scelto di non mettere al mondo figli. L’esperienza di genitore, in un certo senso, l’ha però compiuta lo stesso, in quanto padre della già citata Mafalda, bambina destinata a rimanere tale per sempre poiché fatta di carta e inchiostro. Mafalda, ancora oggi, viene periodicamente ristampata in molti Paesi, a cominciare dall’Italia, dove è da poco stata distribuita nelle librerie, sempre per iniziativa di Magazzini Salani, la corposa antologia 10 anni con Mafalda (pp. 190. euro 15). Suddivisa in capitoli tematici, la raccolta (completata da un’intervista inedita a Quino) offre uno spaccato esaustivo del mondo mafaldesco e dei personaggi che lo popolano, dai genitori della protagonista ai suoi amichetti: il sognatore Felipe, il concretissimo e talora cinico Manolito, la pettegola e invidiosa Susanita, il disincantato Miguelito e gli altri.

La domanda che ci si deve porre, riguardo a Mafalda, è se si tratti di un’opera datata e - nel caso non lo sia (non lo è, come vedremo) - per quale ragione continui a risultare fresca e attuale. È sicuramente vero, come più o meno tutti sanno, che Mafalda è una ribelle, una criticona che osserva desolata i comportamenti del genere umano indignandosi per le meschinità, le follie, le bassezze del mondo. Con il candore di una bambina e l’acutezza di un’intellettuale, la ragazzina di Quino coglie e stigmatizza le contraddizioni della politica, gli orrori delle guerre, il conformismo di tanti parrucconi e fustigatori di costumi. La sua irrisione dell’autorità, la sua attitudine a dissentire, il suo convinto pacifismo fanno sicuramente di Mafalda una figlia del proprio tempo, eppure le sue strisce non riflettono soltanto il periodo della “contestazione globale”, non si limitano a svolgere il ruolo di documento di un’epoca, come ad esempio l’operaio meridionale Gasparazzo, creato nel 1971 dal vignettista Roberto Zamarin per il quotidiano «Lotta Continua». Mafalda seguita a parlarci, quello che dice ci tocca e ci riguarda. Perché? Perché Mafalda, come lascia intuire il suo irriducibile disincanto, non vagheggia nessuna improbabile rivoluzione e non si fa illusioni riguardo a impossibili palingenesi. Spera, senza nemmeno crederci più di tanto, in un miglioramento della realtà compiuto a piccoli passi, aggiungendo pazientemente tassello a tassello. Pessimista con l’intelligenza ma ottimista per la volontà, Mafalda è saggia: sicuramente molto più di coloro che, negli anni in cui Quino la disegnava, ritenevano che il mondo sarebbe divenuto un paradiso in terra grazie a un libretto rosso o, peggio, a una P38. Mafalda è una borghese scettica, conscia del fatto che il modo di vivere occidentale è il peggiore che esista, eccezion fatta per tutti gli altri. E consapevole che la vita propina spessissimo delle ministre così cattive da non riuscire a mandarle giù. Minestre che però, come fa lei, alla fine tocca quasi sempre inghiottire.

*Articolo pubblicato su “Libero” del 28 giugno 2012. Per gentile concessione dell'autore.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5705 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4565 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7342 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7099 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6622 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7292 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto