Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Anime, tokusatsu e il fenomeno fansub: intervista al collettivo The Crow

thecrow 01A cura della Redazione

Fumetto d'Autore ha incontrato i ragazzi di The Crow Fan Sub Ita, uno dei collettivi di appassionati più attivi in Italia nel sottotitolare anime e tokusatsu (i telefilm e i film live action) giapponesi inediti in Italia. Ne è nata un'interessante chiaccherata che racconta meglio il fenomeno fansub grazie al quale molti fruitori appassionat si trasformano in un vero e proprio piccolo centro di produzione che permette ad altri appassionati come loro di fruire di opere che altrimenti rimarrebbero totalmente inedite in Italia a causa di logiche commerciali e miopie industriali.

Cosa è il fenomeno del fansub?

WildStar: Con il termine fansub si intende quell'attività della creazione di sottotitoli, svolta da alcuni fans in merito a serie o film (siano essi animati o live), generalmente non ancora importate in Italia. Essa è svolta senza fini di lucro, il suo scopo è, anche, recuperare tutto quel materiale che altrimenti da noi perderemmo. Il recupero, però non si rivolge esclusivamente alla creazione di sottotitoli per serie nuove, ma anche per serie già arrivate in Italia e che per esigenze commerciali e/o di censura sono state in qualche modo cambiate (se non stravolte) rispetto all'originale.

Nickoku: Il fenomeno del fansub si è venuto a creare anche a causa delle case di traduzioni ufficiali che non traducono affatto materiale (spesso a torto) giudicato non apprezzato dal pubblico.

Tamurasan: I fansub (appassionati di sottotitoli) sono coloro che in modo puramente amatoriale e senza fine di lucro traducono e sottotitolano i video e l'audio di serie (principalmente anime, ma anche telefilm e serie di vario genere) nella lingua in cui quella opera non è stata commercializzata. Successivamente la serie fansubbata può essere divulgata attraverso mezzi alternativi al grande e piccolo schermo (quasi sempre internet attraverso sharing) sempre senza fini di lucro per non incorrere in violazioni di copyright.

LilyRose: Il fenomeno del fansub è legato a persone che decidono di dare il loro contributo traducendo i sottotitoli di una serie, alla quale generalmente sono affezionati, nella loro lingua madre. Questo contributo ha come guadagno la gioia di aver fatto una buona azione per i fan della serie ed il riconoscimento da parte di questi.

Sharky80: Per fansub s'intende un fenomeno nato all'inizio degli anni 2000 per far fronte all'esigenza degli appassionati italiani o di altri paesi di poter usufruire di opere non doppiate o non distribuite nel proprio paese.

Zio Pangu: Il fansub è un fenomeno a dir poco eccezionale. Sempre più internauti di tutte le età si affidano a siti come il nostro per poter vedere tutte quelle serie Anime, Tokusatsu ed altro che altrimenti in Italia non sarebbero mai arrivate. E sempre più appassionati, danno l'anima per offrire un prodotto di alto profilo e di qualità superba. Se si tiene conto che spesso, chi cerca, chi traduce e chi si occupa di pubblicare queste serie lo fa nei ritagli di tempo e soprattutto senza lucro alcuno, possiamo dire che i fansubber meritano profondo rispetto. E far parte dei traduttori, dopo essere stato (e ancora lo sono) un fruitore delle serie "subbate" mi fa apprezzare ancora di più questo lavoro.

thecrow 02

Quale è il procedimento per creare i sottotitoli e metterli on line?

YellowOwl: Basta rintracciare i file del video che si vuole sottotitolare, estrarre il testo in qualsiasi lingua essa sia, tradurlo per poi encodarlo con il video RAW (il filmato pulito). Si procede poi con l'upload in versione hosting per chi vuole scaricarlo e in versione streaming per chi vuole solo vederlo.

WildStar: Il procedimento della creazione dei sottotitoli è abbastanza semplice ed ormai non solo è collaudato ma anche, in qualche modo, industrializzato. Si parte dai file originali video ed audio già sottotitolati in inglese. La prima figura a comparire in scena è quindi il traduttore che, prendendo i file dei sottotitoli, li traduce dall'inglese all'italiano. Una seconda persona, effettua il check dei sottotitoli, ovvero controlla non solo che siano scritti in italiano ma anche che siano in sincronia con la scena. Infine una terza persona effettua l'encode del video/audio/­sottotitoli eseguendo il burn di questi ultimi (ovvero vengono impressi permanentemente nel video e non possono essere disabilitati). A volte una figura si occupa di due compiti (il traduttore può verificare anche il sync e fare un check) ma raramente il lavoro viene svolto da
una sola persona, questo per il principio che quattro occhi che controllano sono meglio di due. Partendo dai sottotitoli inglesi ci si affida alla bontà del lavoro svolto da chi ha creato tali sottotitoli.

Tamurasan: Per organizzare un buon lavoro di fansubber occorre un gruppo di persone ben assortite e amalgamate ognuna con compiti specifici : Providers (coloro che si occupano di reperire il materiale su cui imprimere i sottotitoli), Tradutt­ori (responsabili della traduzione linguistica; la conoscenza della lingua giapponese non è sempre indispensabile, basta un inglese di livello medio), Editors e Encoders che si occupano della parte tecnica e finale del lavoro, revisionando le traduzioni per renderle coerenti al contesto e creando i sottotitoli da imporre sui fotogrammi delle immagini video. Senza entrare in troppi tecnicismi aggiungo che ogni ruolo è di fondamentale importanza per svolgere e preparare un lavoro fatto bene.

Nickoku: Per quanto riguarda la Traduzione tutti noi usiamo Aegisub.

LilyRose: Per creare i sottotitoli, in questo caso in italiano, di una serie si comincia con l'ottenere i sottotitoli nella lingua originale della serie oppure tradotti in inglese. Attraverso di questi si fa un lavoro di traduzione che verrà poi inserito nella puntata e sostituto ai sottotitoli di partenza.

Rainbow80: Per creare i sottotitoli innanzi tutto si procede con la traduzione dei testi, in particolare dall'inglese all'italiano, poi si passa all'encode e infine online.

Sharky80: Usiamo vari sistemi ma il più comune è quello di estrapolare i sub dai files mkv e successivamente tradurre gli script (dei files ass) dall'inglese o da altre lingue in italiano.

Come e quando nasce The Crows?

YellowOwl: Siamo nati qualche anno fa, piu' precisamente il 17 Novembre del 2011. Originariamente la squadra era composta soltanto dai due Founders, ovvero io e BlackCondor... Poi con il tempo sono arrivati tutti gli altri.

Quali sono i titoli che The Crows ha "subbato" sinora?

Tamurasan: The Crows fansub che ha iniziato i suoi lavori nel 2012 si occupa di subbare principalmente tutto quello che è il vastissimo mondo dei tokusatsu giapponesi (metal heroes, supersentai etc) compresi film e lungometraggi vari ed anche anime, siano essi incompleti o totalmente sconosciuti al pubblico italiano (naturalmente dipende dai raw e gli script che si riescono a reperire sempre in modo assolutamente legale). Io, Tamurasan, sono un traduttore e mi sto occupando principalmente della traduzione di "Choudeshi Bioman" e in secondo luogo di qualche puntata dello Sceriffo spaziale metal hero "Gavan".

Nickoku: Son cosí tanti i titoli che starei l'intero pomeriggio a scriverli!

LilyRose: Per il momento mi sono occupata principalmente dei sottotitoli di Jetman, ToQger e Kure Kure Takora.

Sharky80: Per adesso io personalmente mi sto occupando di Hikari Sentai Maskman e Bima Satria Garuda.

Zio Pangu: Il cuore pulsante dei Crows sono i Tokusatsu, termine giapponese che significa "effetti speciali" riferito a film, oppure a serie TV a sfondo fantascientificoo fantastico. Godzilla è un esempio per ciò che riguarda i film. I Crows rivolgono la loro principale attenzione alle serie dei Super Sentai, dalle quali gli Stati Uniti hanno creato i Power Rangers. Ci vantiamo di aver avviato la traduzione della prima serie dei Super Sentai, per l'appunto, i Goranger. Ma ci sono anche tante serie Anime già in corso d'opera e di la ancora da venire. Da Garn è una di quelle attualmente in traduzione e avremo anche l'ardire di completare sul nostro sito la serie di Laserion, il cui doppiaggio italiano è incompleto. I lavori sono tantissimi e ce n'è per tutti i gusti.

Raccontateci un aneddotto capitato nella vostra attività di fansub.

LilyRose: L'aneddoto che racconterò riguarda come ho iniziato questa avventura. Non sapevo nulla, o quasi, ne di anime ne di serie giapponesi quando ho trovato l'annuncio di BlackCondor in un gruppo di traduttori su Facebook, nel quale chiedeva se ci fosse qualcuno interessato a tradurre per hobby. Ho risposto e da allora ho scoperto questo mondo che mi era pressoché sconosciuto. Una bellissima novità!

Tamurasan: La prima volta che mi sono cimentato in un lavoro di traduzione pensavo a quando anche io cercavo in rete release di serie non arrivate in Italia che portassero dei sottotitoli abbastanza fedeli che ti facessero capire l'essenza e la trama degli episodi e che adesso grazie a The Crows avevo la possibilità di aiutare diciamo tanti appassionati come me.

MCMXC: Tanto tempo fa, venne annunciata una serie chiamata Cluster Edge, e dalle immagini rilasciate sembrava essere qualcosa di molto bello. Talmente bello che, su uno dei forum più importanti del fansub anime italiano, si scatenò una vera e propria guerra, con almeno tre diversi gruppi che pretendevano di avere il "diritto di prelazione" per subbare questa serie. Pagine e pagine di flame, finchè... una volta uscito, Cluster Edge si dimostrò una serie Bishounen (Piena di bei ragazzi, mentre le ragazze erano praticamente inesistenti... in pratica, una serie fatta per attirare quanto più pubblico femminile possibile) con un protagonista che pareva quasi un "nuovo Messia". Tutte cose che portarono non solo al totale smorzarsi dei toni, ma anche dell'interesse... e così alla fine rimasero solo gli inglesi a subbarlo... ennesima dimostrazione del "non è tutto oro quello che luccica"!

Zio Pangu: Io mi trovo a collaborare con i Crows per puro caso. Un giorno BlackCondor (Gran Patron del sito) mi acchiappa su Facebook (siamo entrambi fan del mitico Giaffy al quale inevitabilmente devo l'inizio di questa avventura) e mi chiede se potevo essere interessato alla cosa. Gli rispondo che non avrei saputo da dove cominciare. Ma lui, da quel grande motivatore che è, pian piano mi ha portato dalla sua parte. E gliene sono grato, perchè è un'esperienza divertentissima. Un aneddoto che posso raccontare è quello che mi è capitato proprio all'inizio. Tra le serie che scelsi di tradurre c'era, per l'appunto, Da Garn. Dalla prima puntata. Mi furono dati gli Script ed io cominciai il mio lavoro di traduzione. Finii il primo episodio e lo mandai a loro...... Ma..... Per­ la troppa voglia di fare, non rilessi il testo. Quando mi avvisarono che avevano pubblicato il mio primissimo lavoro, dai primi minuti mi resi conto che c'erano degli errori di battitura e per questo c'era qualche "strafalcione". Avrei voluto morire. Chiamai subito BlackCondor per dirgli cosa fosse successo. La prima cosa che fece fu quella di tranquillizzarmi (io avrei già voluto lasciare tutto) e mi disse che tutto si sarebbe sistemato ma di fare molta attenzione prima di dichiarare un lavoro completato. E' la nostra massima forma di rispetto per chi ci segue. Da allora non ho mai più visto un mio lavoro finito, anche perchè sono "ipercritico" con me stesso.

Chi collabora con The Crows e come si fa a collaborare?

YellowOwl: Tra le tante persone che collaborano con noi c'era anche Tyx (ora scomparso) un uomo abbastanza giovane e in gamba, impegnato soprattutto a gestire il nostro Sito Web Ufficiale http://thecrowsfansub.weebly.com/. Gli altri elementi della squadra curano principalmente le traduzioni per i sottotitoli e talvolta ci aiutano a rintracciare on-line il materiale. Chi fosse interessato a collaborare con noi può semplicemente contattare la nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/TheCrowsItaFansub tramite messaggio privato.

Hokuto No Ken: The Crows è un gruppo che usufruisce della collaborazione di appassionati di prodotti live action giapponesi in misura maggiore, ma anche anime, il trait d'union che accomuna tutte queste produzione è che sono inedite in Italia e ben difficilmente verranno proposte in TV o in DVD. I nostri traduttori sono dunque degli appassionati seri e diligenti, ma devono anche conoscere bene l'inglese, in quanto gli script che traduciamo sono in questa lingua.

Tamurasan: Siamo un bel gruppo quello che collaboriamo con The Crows, tutti spinti dalla passione per quello che è il fantastico mondo delle produzioni e dei costumi giapponesi e dal desiderio di far conoscere la bellezza di queste opere ad un pubblico sempre piu' vasto ; per collaborare basta poco, mettersi in contatto attraverso il sito ufficiale oppure essere frequentatore di qualcuno degli innumerevoli social forum in rete e mostrare un pò di competenza e passione e come detto prima la conoscenza media della lingua inglese : Consideriamo che si entra in contatto con delle serie poco conosciute ai piu' e se non si conosce neanche la differenza che passa tra un metal heroes, super sentai o un classico anime giapponese allora diventa duro lavorare ad un progetto ; ma la cosa che conta è sopratutto la passione.

Rainbow80: Se volete aiutarci basta entrare in contatto con il gruppo e cominciare la collaborazione.

Sharky80: Appassionati di tokusatsu e di serie sentai in genere. Se siete interessati trovate tutte le info sul nostro sito http://thecrowsfansub.weebly.com/ o sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/TheCrowsItaFansub.

Zio Pangu: Con i Crows, e con i fansub in genere, lavorano tutti coloro che adorano questo mondo. Che condividono una passione, che vogliono cimentarsi in qualche cosa di diverso che li mette alla prova ogni giorno (io per esempio mi sono scoperto a poter tradurre testi anche dal portoghese) e soprattutto chi ha voglia di dare senza chiedere nulla. Si, perchè noi mettiamo a disposizione un pò del nostro tempo libero per poter fare ciò che facciamo. Ma quando riceviamo così tante dimostrazioni di affetto, di stima e di sostegno ci sembra di toccare il cielo con un dito. Abbiamo quella marcia in più che ci da la carica per andare avanti. Siamo una grande famiglia, anche se non ci conosciamo di persona. Chiunque può far parte del nostro mondo. Io sono stato contattato da BlackCondor, ma altrimenti sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/TheCrowsItaFansub oppure dal sito http://thecrowsfansub.weebly.com/ ci sono tutte le opzioni possibili per chiedere di far parte del nostro gruppo. Venite, vi aspettiamo numerosi.

Quali sono le attuali novità che propone The Crows?

Hokuto No Rao: Abbiamo diverse novità come classici intramontabili quali Juspion o Ultra Q. Per il resto, vogliamo dare al nostro pubblico un'impressione di estrema solidità, concludendo tutte le serie che abbiamo iniziato, per cui a rotazione ci occupiamo di tutte le nostre produzioni.

Nickoku: Qualche tempo fa abbiamo rilasciato il Film "Kyoryuger VS Gobusters". Nei prossimi mesi, tra le altre cose, porteremo avanti la versione live-action di Sailormoon.

Sharky80: Abbiamo da poco finito di subbare Choujin Sentai Jetman con i relativi special e film, poi ci stiamo occupando di zubat (una serie in stile hurricane polymar molto carina) oltre a varie altre serie originali di cui finora non si conosceva l'esistenza o erano note solo agli appassionati.

Cosa proporrà in futuro The Crows?

Nickoku: sicuramente ci impegneremo per concludere tutte le nostre produzioni.

Sharky80: moltissime novità e molte serie inedite per il pubblico occidentale.

Hokuto No Rao: la novità più eclatante del 2015 sarà Shuriken Sentai Ninninger, il nuovo tokusatsu attualmente in produzione in Giappone.

BlackCondor: Tutto quello che abbiamo fatto finora rappresenta solo l'inizio della nostra storia. Vi ringrazio a nome di tutto lo Staff, continuate a seguirci!

Sito Ufficiale The Crows: http://thecrowsfansub.weebly.com/

Pagina Ufficiale Facebook: https://www.facebook.com/TheCrowsItaFansub

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5705 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4565 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7343 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7099 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6623 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7292 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto