Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Il cosplay uno scudo contro la malattia

Autobiografia "in costume" di Alessia Mainardi arriva Alessia in Cosplayland

Una ragazza affetta da una malattia degenerativa, che dall’incontro con il mondo del cosplay impara a combattere contro ogni difficoltà e ad amare la vita, con i suoi lati positivi e anche quelli negativi. Riuscendo a diventare quello che nemmeno lei avrebbe mai potuto immaginare.

L’autrice

Cosplayer affermata, organizzatrice di eventi cosplay e scrittrice della saga fantasy "Avelion", Alessia Mainardi ha deciso di ripercorrere in un libro la sua vita di cosplayer per ricordare insieme a chi l’ha conosciuta in questi anni e incontrata anche solo una volta, il cammino intrapreso in questo colorato mondo dal 2003 a oggi. Ma soprattutto, per spiegare a tutti come chiunque possa superare i propri limiti e raggiungere i propri sogni. Perché, come l’autrice spiega nel libro "Alessia in Cosplayland", «La volontà è ciò che rende chiunque in grado di realizzare anche l’impossibile».

La storia: da Alessia a Ryuki

Alessia vive a Parma con i suoi nonni e fin da piccola sogna di fare l’archeologa. Come tutte le adolescenti, frequenta la scuola, fa sport e nel tempo libero legge libri e va al cinema. Ma proprio nel momento in cui fantastica sul proprio futuro e sulle proprie aspirazioni, le viene diagnosticata l’Atassia di Friedreich, una malattia degenerativa progressiva del sistema nervoso. Ha 18 anni e la prima reazione alla notizia è quella di cadere in depressione e chiudersi in se stessa, vergognandosi degli sguardi e dei giudizi degli altri.

Ma un giorno succede qualcosa: Alessia, da sempre appassionata di fumetti e di cartoni animati, entra in contatto con il mondo delle fiere e del cosplay. Così si arma di macchina da cucire e insieme a nonna Betty comincia a creare con le sue mani abiti splendidi, tanto da attirare, sfilando in costume, quegli stessi sguardi che prima evitava con timore. Proprio come Alice nel Paese delle meraviglie, Alessia entra in "Cosplayland" e diventa Ryuki, una cosplayer riconosciuta e ammirata. Nel giro di pochi anni si trasforma in Lady Oscar, nella Regina Elizabeth, nella Sposa Cadavere, in Jack Sparrow e in tanti altri personaggi che interpreta di volta in volta alla perfezione.

Dopo otto anni dentro "Cosplayland", Alessia/ Ryuki, che ora di anni ne ha 26, ha deciso di raccontare la propria storia, rendendo omaggio al mondo che in un certo senso l’ha fatta rinascere e ritrovare se stessa, utilizzando la sua esperienza come esempio di riscatto e integrazione per tutti quelli che nella vita si sentono o si sono sentiti "diversi".

Il ricavato del libro sarà devoluto a favore della ricerca sulle malattie genetiche e in particolare sull’Atassia di Friedreich.

L'Atassia di Friedreich (AF) è una malattia degenerativa progressiva del sistema nervoso; dipende dalla degenerazione del midollo spinale e della funzionalità del cervelletto (il centro di controllo del movimento) e provoca atassia, cioè mancanza di coordinazione dei movimenti. Deve il suo nome al medico tedesco Nicholas Friedreich, che per primo la descrisse nel 1860.

Per chi volesse ordinare una copia del libro che costa 10 euro può farlo scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3868 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5533 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4394 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7111 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:6919 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6474 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7091 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto