Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Tricase Comics And Games

tricasecomics_manifesto_2011 Grande è l’attesa per la terza edizione di Tricase Comics and Games, la manifestazione dedicata al mondo dei fumetti e dei games organizzata dall'Amministrazione Comunale – Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della città di Tricase (Lecce) in collaborazione con volontari, appassionati ed Associazioni locali, che si svolgerà dal 20 al 22 Maggio 2011 presso il Palazzo dei principi Gallone, uno dei monumenti più importanti del Salento, nel cuore pulsante della città.

La rassegna è un contenitore di eventi e di attività tra cui uno spazio dedicato ai videogames ed i tornei di carte collezionabili. Nelle scuderie del Palazzo si terranno tornei di PES 2011 e dimostrazioni di Nintendo wii, Sony ps3, Microsoft xbox 360 e Parrot ar.drone. Il vincitore del torneo vincerà una Sony ps3. Sempre le scuderie saranno il suggestivo luogo dove si svolgeranno i tornei di carte collezionabili "Magic" e "Yu-Gi-Oh". Non solo giochi elettronici e futuristici, uno sguardo verrà rivolto anche al passato con i tradizionali giocattoli realizzati e presentati dall'artista Mario Collino, in arte Prezzemolo. Pellegrino e girovago di Busca, comune situato sull'antica via della fede sulle alpi della provincia di Cuneo, Mario parlando con le persone anziane raccoglie informazioni, storie e racconti per realizzare con il suo "opinel" (Coltellino) e pochi altri attrezzi i giocattoli di una volta (demore et 'na vira). Prezzemolo, nei giorni della manifestazione, sarà ospite nelle scuole materne di Tricase  con i suoi meravigliosi spettacoli.

Un parterre di ospiti di grande spessore per l’edizione 2011: tra i nomi più gettonati Gianfranco Tartaglia in arte Passpartout, il maestro Paolo Eleuteri Serpieri, Paolo Di Girolamo, Giuseppe Palumbo, Federica Salfo, Domenico Rosa, Giorgio Pontrelli, Enzo Troiano, Walter Trono e la cartoon band dei Raggi Fotonici. Saranno presenti anche la Scuola Internazionale di Comics sede di Pescara e la casa di animazione dei “Deliranti”.

La manifestazione avrà anche un ruolo educativo con workshop, rivolti ai ragazzi degli istituti scolastici, oltre alle proiezioni di cortometraggi animati e film di animazione, note comics con il Tricase Cartoon Fest e lo spettacolo "Vignette sul Ring", che torna anche quest’anno a grande richiesta. Appuntamento fisso con l’originale Tricase Cosplay Contest, grazie al quale il potere della fantasia colorerà l’imponente Sala del Trono: personaggi dei cartoni, dei fumetti e dei film di animazione renderanno il Contest un evento da non perdere.

Ampio spazio verrà dedicato ai collezionisti e agli appassionati del genere, con una vasta area espositiva, nelle sale della principessa, che accoglierà tavole originali degli autori presenti, i lavori più meritevoli del concorso a fumetti e del concorso per Miniature e Diorami. Tra le novità di quest’anno anche la "Japan room" dedicata al Giappone ed una sala targata Tex Willer.

Tricase Comics, però, è soprattutto fieramercato che si svolgerà nelle splendide sale degli stucchi del Palazzo. In questo splendido scenario saranno presenti fumetterie specializzate, associazioni di settore, case editrici e librerie.

La città di Tricase è onorata di avere tra i partecipanti alla fiera la Casa Editrice Astorina di Milano, fondata da Angela e Luciana Giussani nei primi anni sessanta e che da allora, ininterrottamente, pubblica le avventure di Diabolik. Allo stand saranno proposti volumi e albi dedicati al Re del Terrore e sarà presente Giuseppe Palumbo, da ormai dieci anni uno dei disegnatori di punta della testata. Presenza prestigiosa è anche quella di Sorprese e Dintorni, l’azienda di Vanzago (MI), che più di ogni altra cura il merchandising di Diabolik, con una vasta gamma di prodotti: oggettistica, pelletteria, gadget... ma soprattutto la ricca collezione di diabolike statue in resina, a tiratura limitata e numerata, provviste di certificato di garanzia e di autenticità.

Un appendice delle sale degli stucchi, al secondo piano di Palazzo Gallone, sarà la fiera dell'usato che si terrà nell’atrio. È prevista anche la realizzazione del fumetto "Tricasecomics n° 1" a cura della casa editrice Minuto d'Arco con i migliori  lavori del passato concorso a fumetti e due nuovi progetti assegnati a due giovani disegnatori: Alessandra Melarosa di Bari e Matteo Greco di Copertino (LE) con storie ambientate nella città di Tricase. Ogni autore presente alla rassegna realizzerà una cartolina che verrà stampata in serie limitata e numerata.

Domenica 22 Maggio 2011 sarà presente in fiera uno stand di Poste Italiane per l'annullo filatelico.

Tricase Comics oltre agli aspetti ludici assume anche una connotazione di carattere sociale con eventi correlati al programma ufficiale. Tra questi c’è "Fumetti in Corsia", uno spettacolo organizzato per il Reparto pediatrico dell'Ospedale Card. Giovanni Panico per dare un breve ma significativo momento di serenità e di gioia ai bambini che per vari motivi vi sono ricoverati. Con l’azienda Monteco s.r.l. verrà realizzata una campagna a fumetti sull’eccessiva produzione di rifiuti nelle famiglie.

Le prigioni di Palazzo dei principi Gallone saranno nuovamente aperte al pubblico dove si potranno ammirare gli splendidi graffiti lasciati dai prigionieri. All'interno delle stesse prigioni verrà allestita una piccola mostra curata da Chartacea Vestis dal titolo “Lontane nuvole d’inchiostro”.

Tricase è ormai divenuto centro attivo del fumetto pugliese, in grado di offrire una rassegna dai contenuti coinvolgenti, valorizzando le bellezze artistiche e architettoniche di cui è ricca.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3868 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5533 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4394 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7111 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:6919 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6474 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7091 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto