- Categoria: Fd'A
- Scritto da Super User
- Visite: 13888
Moleskine fa 100!
Moleskine, "la rubrica più politicamente scorretta del fumetto italiano", taglia il prestigioso traguardo della centesima uscita regolare. In realtà sarebbero 107, tra numeri bis e speciali domenicali, gli aggiornamenti di una rubrica che non ha mai smesso di fare parlare di sè sin dal suo esordio. Il successo degli "appunti di viaggio nel mondo del fumetto, attraverso i suoi protagonisti e l'informazione di settore" curato da Giorgio Messina è anche nei numeri: la rubrica, partita il 15 novembre del 2010, vanta fino ad oggi quasi 170.000 letture totali con una media di quasi 1600 click ad articolo. E Moleskine festeggia a modo suo il suo importante traguardo occupandosi in questo centesimo appuntamento della strampalata stategia comunicativa della Coconino Press che vuole presentare con un coacervo di anti-italianità un volume sulla violenza sulle donne in Italia realizzato autobiograficamente da un'autrice austriaca ma adozione tedesca. Trovate tutto QUI. Per chi vuole invece recuperare gli aggiornamenti precedenti puà trovarli tutti QUI.
«In questi quasi due anni e mezzo - spiega il curatore Giorgio Messina - ho raccontato sulle pagine di Moleskine i retroscena del fumettomondo come nessuno aveva mai osato fare negli ultimi dieci anni in cui la massima espressione di indipendenza dei critici sul web è stata quella di usare la propria posizione per cercarsi lavoro all'interno delle redazioni. Il quadro che esce fuori da questi 100 e più Moleskine è a tratti sconfortante: sembra prevalere una conventicola di tronisti e furbetti di un quartierino in cui i "giornaletti" si vendono sempre meno e più delle idee, del talento e della professionalità contano le amicizie e le affiliazioni per cercare di dividersi - lontano dagli occhi indiscreti di lettori che devono solo comprare gli albi senza sapere e ragionare su cosa c'è dietro - una torta che riduce sempre di più ma che è infarcita di denaro pubblico più di quanto il lettore comune potrebbe immaginare. Niente di più stimolante per continuare ad andare avanti con questa rubrica. Come mi dice sempre privatamente un pezzo da novanta del fumetto italiano accanito lettore della mia rubrica: "come si fa a capire quando Fumetto d'Autore e Moleskine hanno ragione? Quando stanno tutti zitti". Certo tutti zitti, ma tutti lì ad attendere il prossimo aggiornamento della rubrica più seguita di tutto il fumettomondo.»
Insomma, 100 altri di questi Moleskine!